Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Seconda Unità * * * * * Il successo dell’innovazione: standard,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Utilità e curve di indifferenza - 7
Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
Marketing 2a parte Contenuti: Analisi della competitività
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
Conflitti di standard e disegno dominante
Modelli del processo di innovazione
Le decisioni di distribuzione
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
“Il marketing è un’attività umana che serve a facilitare e a realizzare gli scambi” (Philp Kotler, Marketing Management)
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
L’arte di fare strategia
Il prodotto Maria De Luca
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
Il sistema aziendale.
Le strategie competitive
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
INNOVAZIONE ED IMPRENDITORIALITÀ
SOSTENERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO. PREZZO Alto Basso Differenziazione focalizzata Basso prezzo/ basso valore aggiunto Strategie destinate al fallimento.
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il vantaggio della differenziazione
Il Tempo di Ingresso nel Mercato
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Analisi dell’ambiente esterno
E - Commerce.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Avere solo la pagina Facebook non è la strategia da seguire per qualsiasi tipo di azienda per un motivo molto valido: La pagina Facebook.
Capitolo 5 LA RIVALITÀ COMPETITIVA E LE DINAMICHE DELLA COMPETIZIONE.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
S TRATEGIE ORIENTATE ALL’INNOVAZIONE Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Università di Bologna – Federico Munari La diffusione delle innovazioni nel mercato Federico Munari.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Strategie d’Impresa Settima Unità Didattica * * * Management dinamico e strategie per l’innovazione.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
STRATEGIE D’IMPRESA Progredito Corso di Strategie d'Impresa Progradito - Prima unità didattica Strategie d’Impresa Corso Progredito * * * * * Professor.
L’innovazione.
Transcript della presentazione:

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Seconda Unità * * * * * Il successo dell’innovazione: standard, dominant design e timing

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il successo dell’innovazione - L’effetto standard - Il valore di un dominant design - I vantaggi di un dominant design - Le esternalità di rete e la base installata (chi di voi usa skype, facebook, twitter, instagram?) - Vinci tutto o perdi tutto

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il successo dell’innovazione Standard e dominant design

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il valore di una tecnologia Occorre ricordare che sui mercati non sempre hanno successo le tecnologie ‘migliori’..ma quelle lanciate dalle imprese che sanno gestire le diverse dimensioni del valore sottostante ad una data traiettoria tecnologica.

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il valore di una tecnologia AcquistoConsegnaUtilizzoServizi Accessori Manuten.Dismissione Produttivi tà per il cliente Semplic. Praticità Rischi Divert. e immagine Rispetto ambiente

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il valore di una tecnologia valore (a) Utilità tecn. Valore marginale Base clienti Utilità tec. Disp. Beni complem. Base clienti Disp. Beni complem. (b)(c)

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Declinare il valore Il valore effettivo Il valore percepito Il valore atteso

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il valore di una tecnologia valore mercato Valore esternalità di rete (a) valore mercato Valore esternalità di rete + utilità tecnologica (b) Utilità tecnologica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il valore di una tecnologia valore Quota di mercato (a) valore Indifferente a una quota 50/50 (b) Utilità tecnologica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il valore di una tecnologia valore Quota di mercato (a) domina Area di indifferenza (b) domina Utilità tecnologica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il valore di una tecnologia valore Quota di mercato (a) domina Area di indifferenza (b) domina Utilità tecnologica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica Il valore di una tecnologia valore Quota di mercato (a) domina Area di indifferenza (b) domina Utilità tecnologica

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica La scelta del tempo d’ingresso La prospettiva dei: - Pionieri (first mover) - Primi inseguitori (early follower) - Ritardatari (late entrants)

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica La scelta del tempo d’ingresso

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica La scelta del tempo d’ingresso I vantaggi dei Pionieri (first mover) - Brand loyalty e leadership tech - La preemption su risorse limitate - Gli switching cost del cliente - I rendimenti crescenti

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica La scelta del tempo d’ingresso Gli svantaggi dei Pionieri - I costi di ricerca e sviluppo - Creare il network distributivo - Le tecnologie abilitanti e le risorse complementari - L’incertezza della domanda

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica La strategia ottimale d’ingresso -Le preferenze dei consumatori -Le soluzioni esistenti -Le tecnologie di supporto -L’influenza dei beni complementari -La minaccia di nuovi entranti

Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d'Impresa CP - Seconda unità didattica La strategia ottimale d’ingresso (2) -I rendimenti crescenti da adozione -Assorbire le perdite iniziali -Il supporto finanziario -La reputazione dell’impresa -L’incertezza