Il PAV – Parco di Arte Vivente Visita del 25.09.2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Advertisements

Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
Parco Naturale Purkersdorf & 'Blind Date' 2011
Mappa di Melegnano.
I COMPLEMENTI INDIRETTI
I.U.A.V 2006 | 2007 Corso di tecnologia dell’architettura_
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
VIVENTI E NON VIVENTI 1 Attività:
LADIES AND GENTLEMAN… LA 2B PRESENTA… LA GITA!!! ANNO SCOLASTICO 2001/2002.
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL MERCATO. IL LUOGO PROFANO ASTUZIA E RAGIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE INCONTRO CONFRONTO UOMINI E MERCI.
MIRAMARE C’era una volta una ragazza che abitava a Trieste, nel castello di Miramare!
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
SIAMO PRONTI PER COMINCIARE UNESPERIENZA DI ARTE SONORA GIOCANDO E CREANDO…
Il cammino di Santiago.
Visita al vivaio Ibervillea Classe 1 a I 18 Maggio 2011 Scuola Secondaria di I grado Gregorio Russo.
IN FURLAN: “POLENTA E PAN”
GRAN TOUR Andalucía. Garanzia, qualità, soddisfazione del cliente.
Viaggio nella Riviera del Conero
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Quarto incontro: 3 marzo 2010 i ragazzi della 1°A Carminati alla Scuola Volta per lincontro coi bambini della 2°C.. Accoglienza: esecuzione corale della.
VISITA GUIDATA CLASSI TERZE
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Il QUADRO “PAESAGGIO CON UCCELLI GIALLI” DI P. KLEE
non ti farà quel fatidico giorno.
Il mio viaggio più bello:
STOCCOLMA.
LIECHTENSTEIN.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Crociera sul fiume Li (Jiang)
Camminando sulla riva del mare, un uomo
Dal Seme alla Màdia Valorizzazione della qualità territoriale.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Una classe…preistorica!
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
ANNO scolastico 2003/2004 La classe 3^ C a EXPERIMENTA 2003 Il mondo tra magia e scienza A TE GLI OCCHl A TE GLI OCCHl (LOGO) (LOGO) Il 5 Novembre 2003.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Noi partecipiamo a questo progetto con il fine di migliorare il paesaggio che ci circonda affinchè la cittadinanza possa usufruire delle numerose aree.
Simbolo della città rinascita culturale!
Oggi si cambia Un giorno ci fu una fantastica sorpresa. Si trattava di …
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Paris.
Classi quarta e quinta. Venerdì 8 novembre 2013 ci siamo recati a Casalzuigno per visitare la Villa Della Porta Bozzolo.
Visita al Consiglio Regionale 8:00: Siamo partiti con il pullman da scuola. Le classi interessate erano la 2^D e la 2^H 9:15: Una volta arrivati a Bari.
Alla scoperta del mondo antico dei Maya e delle loro bellezze naturali
La nostra gita a Spilimbergo
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
Il nostro quartiere La nostra scuola si trova nel quartiere della Clarina, nella zona sud di Trento, ai margini della città, tra città e campagna.
Scuola Clarina Questo è il nostro quartiere visto dalla cima del monte Calisio. Come si vede ci sono molti spazi verdi tra le case e i condomini.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Facoltà di Scienze della Formazione
OUND Cit GRUPPO 3+1 Celestino Daniele Maria De Santis Antonella Fiorillo Italia Lanna Giovanna.
GITA A VENEZIA 7 GIUGNO2010 PARTENZA DA CHIARI ALLE 8.14.
PANE BURRO E MARMELLATA. Eccoci qua,stiamo facendo ricreazione.
CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE VARESE LIGURE E VAL DI VARA.
Scuola Primaria di Maiolo VIA CAPOLUOGO,146- Tel mail:
ll programma della Giornata Mondiale della Gioventù è fatto di appuntamenti con il Santo Padre e di eventi di accompagnamento spirituale e.
La Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia La Notte Bianca dei Borghi più belli d’Italia dedicata al romanticismo, un evento con cui si vogliono.
Questa è la nostra Castelvenere! Ora andiamo a conoscerla!
Museo delle Antichità Egizie di Torino Visita del
Andar per presepi a Salerno 18 dicembre 2015 Uscita didattica delle classi terze del plesso “Don Milani” VIII circolo Pastena-Salerno.
Visita alla GAM Torino “Mostra di Renoir” Torino,
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
ORIENTARSI SULLE CARTE
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Prima dell’uscita GRANDI Filo conduttore una storia vera “Il nonno racconta …”. Il nonno si presenta con foto da piccolo e da adulto ● Riflessione sulla.
P ERCORSO DELLA VISITA GUIDATA Le due uscite didattiche sono state svolte il giorno 19/11 per le classi seconde A e C e il 21/11 per le classi B e D. L’itinerario.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino Visita del
Transcript della presentazione:

Il PAV – Parco di Arte Vivente Visita del

Era ora di ricominciare i nostri appuntamenti culturali...e per iniziare bene l'autunno abbiamo deciso di scoprire un giardino nel cuore della città: il PAV

Entriamo in questo museo che molto discretamente si mimetizza nel paesaggio e nell'ambiente circostante e appena entriamo ci accolgono profumi di natura

La nostra guida ci fa accomodare in una sala dove, comodamente seduti, ci illustra la storia del quartiere, come sono cambiate le costruzioni e le funzioni degli edifici e perché il PAV è nato proprio qui. Una serie di foto aeree ci permettono di intuire meglio la struttura che andremo a visitare.

Iniziamo la visita delle installazioni...gli orti diventano arche....

E delle installazioni verticali diventano luoghi di ospitalità per le arnie che permettono di avere un particolarissimo miele cittadino...

La giornata è ideale per godere del giardino al meglio E ci addentriamo nel sentiero ipogeo che circonda il quadrifoglio, simbolo del parco.

Il percorso ci fa scoprire non solo le piante e i rampicanti ma anche la relazione con il territorio che questi sassi che lo delimitano rappresenta...

E concludiamo la visita in questo spazio dedicato al forno e alla cottura del pane, che accoglie liberamente chiunque voglia vivere questa esperienza....decisamente un luogo affascinante!