CONCORDATO WINDJET I Crediti da lavoro subordinato RICONOSCIUTI DAL DECRETO DI OMOLOGA DEL 23 DICEMBRE 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Advertisements

L’acquisizione del fattore lavoro
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Indennità di disoccupazione 2009 (scheda aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo sul Welfare del 23 luglio.
Lavoro. 1 PRINCIPALI MISURE IN MATERIA DI LAVORO Importo sanzioni amministrative (commi ) Comunicazioni relative ai rapporti di lavoro (commi.
Gestione cedolino, contributi e accantonamenti Cassa Edile Torino
Adempimenti in materia di lavoro
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
Milano, 4 ottobre 2007 Principali prassi esistenti in Unicredit.
MODELLO DS22 Dichiarazione del Datore di Lavoro per la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola o di mobilità INCA CGIL.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Fondo di Garanzia per la previdenza complementare
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
1 manifesta una SCELTA ESPLICITA sceglie di destinare il TRF residuo maturando (quello non già destinato a FONDOPOSTE e cioè il 4,41% della retribuzione.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
La struttura della Busta paga
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
Processo di consolidamento del Debito
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Coordinamento Uffici Vertenze e Legali di Roma e Lazio ROMA E LAZIO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
La contribuzione ed il conferimento del tfr nei fondi pensione nei fondi pensione I cinque profili 1. Lavoratori assunti prima del 29 aprile 1993 già aderenti.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
 50% (*), in caso di disoccupazione da 12 a 48 mesi o in caso di ricorso da parte del datore di lavoro a procedure di mobilità, cassa integrazione  100%
Uffici Vertenze Lavoro La CGIL offre ai propri associati una serie di tutele individuali, riguardanti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
1 SEGRETERIA REGIONALE DEL SINDACATO PENSIONATI DELLA CGIL ABRUZZO FISCO ESENZIONE PAGAMENTO CANONE RAI Inserto a cura dei Dipartimenti Previdenza e Formazione.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
La Previdenza Complementare ed il TFR: le novità della
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
La legge di stabilità 2015 Legge n. 190
IL FONDO DI SOLIDARIETÀ PER IL PERSONALE DEL CREDITO ABI
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
GUIDA OPERATIVA PER I PATRONATI - SEZIONE III - OMISSIONI CONTRIBUTIVE E FALLIMENTO DEL DATORE DI LAVORO 4. OMISSIONI CONTRIBUTIVE E FALLIMENTO DEL DATORE.
La retribuzione.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
AGOS DUCATO AL FIANCO DEI MIGLIORI PARTNER: CRAL PARTENOPE C.A. LUIGI MATERA.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
La nuova legislazione sulla previdenza complementare (d.lgs. 252 del 2005) Seminario sulla nuova previdenza complementare Bologna, 12 gennaio 2007 Fondo.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
IL RUOLO DEL T.F.R. E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
- Provincia Autonoma di Trento - Sovrintendenza Scolastica Accordi per l’avvio della previdenza complementare e del TFR Dott. Valentino Bonvecchio – Ufficio.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

CONCORDATO WINDJET I Crediti da lavoro subordinato RICONOSCIUTI DAL DECRETO DI OMOLOGA DEL 23 DICEMBRE 2013

PROSPETTO TRIBUNALE FALLIMENTARE Retribuzione luglio 2012 Retribuzione luglio 2012 Retribuzione agosto 2012 Retribuzione agosto 2012 Mensilità aggiuntiva 2012 Mensilità aggiuntiva 2012 Ferie non godute Ferie non godute

PAGAMENTI PREVISTI E RELATIVE PERCENTUALI 1% 30 giugno % 30 giugno % 30 giugno % 30 giugno % 30 giugno % 30 giugno % 30 giugno % 30 giugno % 30 giugno % 30 giugno ,85% 23 dicembre ,85% 23 dicembre 2018 LE PERCENTUALI INDICATE SI RIFERISCONO SOLO AI CREDITI RETRIBUTIVI GIA’ ACCERTATI E AI CREDITI RIVENDICATI CON LE VERTENZE LE PERCENTUALI INDICATE SI RIFERISCONO SOLO AI CREDITI RETRIBUTIVI GIA’ ACCERTATI E AI CREDITI RIVENDICATI CON LE VERTENZE

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COME SI COMPONE TFR maturato antecedentemente al 2007 versato all’INPS TFR maturato antecedentemente al 2007 versato all’INPSe TFR maturato dopo il 2007 e lasciato all’Inps FONDO DI TESORERIA oppure TFR maturato dopo il 2007 e devoluto ad un Fondo di previdenza complementare TFR maturato dopo il 2007 e devoluto ad un Fondo di previdenza complementare

A CHI RICHIEDERLO E QUANDO ALL’INPS SUBITO DOPO LE DIMISSIONI VOLONTARIE O IL LICENZIAMENTO ALL’INPS SUBITO DOPO LE DIMISSIONI VOLONTARIE O IL LICENZIAMENTO DOC. OCCORRENTI: 1) ULTIMO CUD WINDJET 2) BUSTE PAGA LUGLIO E AGOSTO ) LETTERE INTERRUTTIVE PRESCRIZIONE OVE INOLTRATE 4) IBAN PER GLI ACCREDITI 5) SR98 IN CASO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE 6) DICHIARAZIONE ESTINZIONE ANTICIPATA IN CASO DI CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

COSA PAGA L’INPS IL FONDO DI GARANZIA INPS COPRE TUTTO IL TFR E LE ULTIME DUE RETRIBUZIONI ENTRO UN MASSIMALE DI € 3.000

ORDINE INDICATIVO DEI PAGAMENTI/TEMPISTICA ENTRO 2-3 MESI: TFR POST 2007 PER CHI HA LASCIATO IL TFR IN AZIENDA CON MODALITA’ BONIFICO SU C.C. ENTRO 5-6 MESI: - TFR ANTE 2007 MEDIANTE BONIFICO SU C.C. - TFR POST 2007 PER CHI HA LASCIATO IL TFR AL FONDO COMPLEMENTARE MEDIANTE PAGAMENTO AL FONDO - RETRIBUZIONI MEDIANTE ORDINE DI PAGAMENTO SU FILIALE BANCA LUOGO RESIDENZA

DOPO LA DOMANDA ALL’INPS PER TFR E RETRIBUZIONI, QUALI CREDITI RESIDUI VERSO IL CONCORDATO? SU MENSILITA’ AGGIUNTIVA 2012 E FERIE NON GODUTE IL CONCORDATO COPRIRA’ LA PERCENTUALE ORIGINARIAMENTE PREVISTA DEL 47,85% (VEDI SLIDE 3) SULL’EVENTUALE ECCEDENZA RISPETTO ALLA QUOTA PARTE DI RETRIBUZIONI NON COPERTA DALL’INPS (SOMMA EXTRA MASSIMALE EURO) IL CONCORDATO INTEGRA LA DIFFERENZA TRA RETRIBUZIONI AL 47,85% E LA SOMMA CORRISPOSTA DA INPS

POSSIBILITA’ DI RICHIEDERE L’INDENNITA’ DI PREAVVISO ALL’AZIENDA (PERCENTUALE DA DETERMINARE IN SEDE DI TRATTATIVA) EQUIVALENTE AD 1-2 MESI DI RETRIBUZIONE IN BASE ALL’ANZIANITA’

E IN CASO DI FALLIMENTO QUALI PERCENTUALE DI SODDISFAZIONE DEI CREDITI? POSSIBILE LA SODDISFAZIONE AL 100% DEI CREDITI NON COPERTI DA INPS e (improbabile) POSSIBILE ANCHE L’INCAPIENZA PARZIALE DELL’ATTIVO FALLIMENTARE ALLA COPERTURA DEI DEBITI

IN ENTRAMBI I CASI POSSIBILE FORMALIZZARE LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE PER BANCAROTTA FRAUDOLENTA AL FINE DI NON PERDERE NULLA

QUANDO E COME? L’AVV. PENALISTA DELLO STUDIO FORNIRA’ LE ISTRUZIONI OPERATIVE A SETTEMBRE (OGGI RACCOGLIAMO SOLO ADESIONI DI MASSIMA)

QUALI SCENARI OGGI CIGS FINO AL 19 GIUGNO 2016 e a seguire MOBILITA’ ORDINARIA SECONDO LO SPECCHIETTO SEGUENTE: - 12 mesi per chi ha fino a 39 anni - 18 mesi per chi ha da 40 a 49 anni (12 se residente al nord d’Italia) - 24 mesi per chi ha più di 50 anni (18 se residente al nord d’Italia)

CHI SE NE OCCUPA L’AZIENDA INOLTRA LA DOMANDA DI MOBILITA’ PER TUTTO IL PERSONALE e poi CIASCUNO DOVRA’ INOLTRARE DOMANDA ALL’INPS PREPARANDO TUTTO PRIMA E INOLTRANDO LA DOMANDA ENTRO 7 GG. DAL LICENZIAMENTO I PAGAMENTI INIZIANO SUBITO

TERMINE ULTIMO PER PRESENTAZIONE DOMANDA 68 GG. DALICENZIAMENTO INIZIO PAGAMENTI IMMEDIATO DIRETTAMENTE DA INPS SPETTANO ANCHE CONTRIBUTI FIGURATIVI, ASSEGNI FAMIGLIARI E BONUS 80 EURO

A CHI RIVOLGERSI ALL’INTERNO DELLO STUDIO LEGALE ABBIAMO ATTREZZATO UN CENTRO DI ASSISTENZA CAF PER CHI VUOLE ESSERE ASSISTITO NELL’INVIO DELLA DOMANDA DI MOBILITA’ (SERVIZIO GRATUITO) L’OPERATRICE SARA’ PRESENTE IL MARTEDì E IL GIOVEDì MATTINA DALLE 10 ALLE 13 A PARTIRE DAL 15 MARZO LE DOMANDE VERRANNO TRASMESSE TUTTE TRA IL 19 E IL 25 GIUGNO

PROSSIMI APPUNTAMENTI IN STUDIO 1) DOPO IL LICENZIAMENTO PER DOMANDA FDG INPS 2) DOPO PREAVVISO DI LICENZIAMENTO PER DOMANDA MOBILITA’ 3) A GIUGNO PER VALUTARE COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE IN PROCESSO PENALE PROSSIMI APPUNTAMENTI IN STUDIO 1) DOPO IL LICENZIAMENTO PER DOMANDA FDG INPS 2) DOPO PREAVVISO DI LICENZIAMENTO PER DOMANDA MOBILITA’ 3) A GIUGNO PER VALUTARE COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE IN PROCESSO PENALE

PER OGNI AGGIORNAMENTO CONSULTATE IL SITO