AREA DI DELEGA “ Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231 e diritto penale d’impresa” Consigliere Delegato:ANDREA CERVELLINI Responsabilità amministrativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Chief Operating Office - R.U. Formazione e Comunicazione Interna Formazione Base Safety – Security - Facility Management e creazione del valore aziendale.
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
1 RIUNIONE DEL 14 Luglio 2005 Strutture di indirizzo Commissioni di studio.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
SEMINARIO FORUM PA 19 Maggio – 18 ore Avv. Javier Ossandon Direttore Innovazione e Sviluppo Ancitel Ledilizia in Comune.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
La Nuova Disciplina dei Rifiuti Proposta per la società XXX per il riordino della disciplina in materia di gestione dei rifiuti.
Il Nucleo di vigilanza e controllo sulle strutture accreditate
La sicurezza nella scuola
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Trasparenza e Anticorruzione:
COMMISSIONE STUDI ENTI NON COMMERCIALI IL BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIALI Dott. Guerrino Benedetti.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
“GLI STRUMENTI PER LA VERIFICA DELLE CONDIZIONI PER LA TRASPARENZA” Dott. Pier Luigi Foglia.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Il ciclo della performance
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Assemblea dei Presidenti ROMA, 14 NOVEMBRE 2015 CNI E ORDINI PROFESSIONALI: STATO DELL’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE ING.
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Nuova Rete Referenti Territoriali
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
L A RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI E SINDACI PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IRROGATE ALLE SOCIETÀ IN APPLICAZIONE DEL D. LGS. 231/01 AVVOCATI.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo.
AD&D Professionalità integrate a misura d’azienda consulting AD&D Consulting Via Saragozza Bologna
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
28 aprile 2016 Monica Cicci Il Senso della Sicurezza Donna e linguaggio.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
AREA DI DELEGA “Diritto della crisi ” Consigliere Delegato:GIOVANNI RUBIN Diritto della crisi.
AREA DI DELEGA “Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari ” Consigliere Delegato:EMANUELE GAROZZO Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
L’AZIENDA, IL CONSULENTE E IL MODELLO 19 settembre 2012 Arnaldo Pierini.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
AREA DI DELEGA “ Comunicazione e social ” Triennio Consigliere Delegato:ETTORE PERROTTI Comunicazione e Social.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Transcript della presentazione:

AREA DI DELEGA “ Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231 e diritto penale d’impresa” Consigliere Delegato:ANDREA CERVELLINI Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231

Obiettivi  Esaminale i collegamenti e le intersezioni tra la normativa 231 e il più ampio spettro del diritto penale d’Impesa  Esaminare quanto previsto dalla normativa vigente e dalla giurisprudenza con l’obbiettivo di sensibilizzare gli enti e i professionisti alle problematiche della materia;  Far comprendere l’importanza del ruolo del commercialista nell’implementazione del sistema di compliance alla 231 nell’azienda e nelle attività dell’Organismo di vigilanza; Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231

Obiettivi  Redigere linee guida utili al professionista per la costruzione dei modelli organizzativi;  Redigere linee guida inerenti alla composizione ed all’attività dell’Organismo di vigilanza;  Analizzare le integrazioni “sinergiche” possibili tra l’Organismo di vigilanza e i vari soggetti che svolgono altre attività di verifica negli enti; Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231

Aree di intervento  Analizzare il quadro di riferimento del diritto penale in ambito dell’attività d’impresa;  Analizzare lo stato dell’arte della giurisprudenza in materia di applicazione pratica del Dlgs. 231/2001  Porre attenzione al ruolo del professionista e alle competenze necessarie per la predisposizione del modello organizzativo e per lo svolgimento delle funzione dell’organismo di vigilanza;  Analisi di strumenti di compliance e sviluppo di azioni congiunte tra i dottori commercialisti e le altre professioni per sviluppare sinergicamente le attività afferenti il D.Lgs. n. 231/01; Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231

Strumenti Costituzione della commissione per lo studio e la divulgazione sul Territorio:  Commissione di “Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231 e diritto penale d’impresa”  Predisposizione di strumenti operativi e di linee guida;  l’organizzazione di attività convegnistica e di formazione sul territorio; Responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231