Private Hybrid Cloud Project. Seconda certificazione: SAP Application Management Certificazione ISO 20000 Acquisizione primo Datacenter di classe Enterprise.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE ALL’ITIL Information Technology Infrastructure Library
Advertisements

Il Caso O.S.B. Organizzazione Servizi Bancari Dr. Giuseppe Mazzoli AltaVia Consulting Snc Società di consulenza per l'informatica e l'e-business.
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Il Consolidamento di Servizi Virtual Server 2005 PierGiorgio Malusardi Evangelist - IT Professional Microsoft.
L’offerta di prodotti di Sicurezza e la roadmap evolutiva
Cloud Computing & Managed Services in Europa e in Italia
Information Technology
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
SchlumbergerSema – Enterprise Accounts La soluzione ASP on mySAP B usiness S uite.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
I CONTACT CENTER PER LE IMPRESE NELLERA DELLE COMUNICAZIONI AVANZATE Chairman: Gian Carlo Gerosa Direttore consulente CMMC Roma 2 dicembre 2008.
COLT Enterprise Cloud Dionigi Faccenda La visione di COLT.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Firenze 17 Giugno 2010 Sala Grazzini 9.30Registrazione e welcome coffee 9.45Benvenuto di S&NT Informatica 10.00Il nuovo Desktop Microsoft per la PMI Italiana:
14 Aprile 2005 Presentazione v. 6 - Tutti I diritti riservati. Vietata la duplicazione e la distribuzione parziale o totale Presentazione della Società
Partite insieme a noi per un viaggio nel mare dei numeri del Vostro Business liberi da ogni limite…
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Norman SecureBackup Il backup flessibile per le piccole e medie imprese.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Dove vuoi, quando vuoi, come vuoi.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Partner Citrix da sempre, XTT svolge servizi professionali altamente qualificati nell’ambito della centralizzazione delle applicazioni, con particolare.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
1© Copyright 2014 EMC Corporation. Tutti i diritti riservati. CONTINUOUS AVAILABILITY ORACLE Panoramica tecnica.
La piattaforma tecnologica che ti permette di utilizzare le tue risorse ed i tuoi dati in ogni momento, ovunque ti trovi e su ogni device © 2014 Smartech.
>>.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
© 2008 IBM Corporation Virtualization, Consolidation, High Availability, Disaster Recovery IBM General Business.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere
We make it 1 L’ infrastruttura Virtuale e la gestione Dinamica Fabiano Finamore Infrastructure Optimization Sales Brain Force Italia.
Il sistema Airport Facility Management negli Aeroporti di Milano
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Presentazione dei Servizi di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
Roma – 9 maggio 2005La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Continuità Operativa per le PA Gaetano Santucci CNIPA Responsabile Area Indirizzo,
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Innovazione in Telecom Italia
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
INNOVAZIONE E + Indra in Italia. Presentazione corporativa | 2 Indra. Consulenza e Tecnologia nei 5 Continenti MULTINAZIONALE LEADER IN CONSULENZA E TECNOLOGIA.
LIVE TALK - Cloud e Big Data Speed Pitch di Cesare Veneziani, Amministratore Delegato, MC-link.
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
Reti e servizi per i distretti industriali Luigi Codutti Presidente.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Progetti Dell Materiale riservato Dell. Utilizzo concesso solo ai channel partner I vantaggi di Dell Progetto Dell per Microsoft ® UC&C Soluzioni complete.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
© 2010 Cisco Systems Inc., EMC² and VMware Andrea Guerrera Direttore Generale - Lan Service.
Rev SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE.
Governare la tecnologia in sanità
Disaster Recovery Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR CCR CNAF 5-7/2/2013 S.Zani.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Via Emilio Ghione, Roma
Transcript della presentazione:

Private Hybrid Cloud Project

Seconda certificazione: SAP Application Management Certificazione ISO Acquisizione primo Datacenter di classe Enterprise per servizi di Hosting e Cloud Terza certificazione: SAP Cloud Solution Certificazione ISO nuove certificazioni: SAP Hana SAP BPO SAP Infrastructure Services Certificazione ELITE Costituzione della BU GOS (Global Outsourcing SAP) Prima certificazione SAP Hosting & Adaptive IT Provider Ingresso in ELITE di Borsa Italiana – London Stock Exchange Apertura del capitale al Fondo istituzionale “Orizzonte SGR” Acquisizione di Visiant Technologies servizi di Hosted Private Cloud Acquisizione secondo Datacenter per servizi di Disaster Recovery e Business Continuity Certificazione Tier IV Constructed Facility Uptime Institute In corso di certificazione: ISO Certificazione ELITE Evoluzione di Business Evoluzione societaria In corso di certificazione ISO ISAE 3402 WIIT Spa è leader nell’erogazione di servizi di Hosted Private e Hybrid Cloud per le aziende con necessità di business continuity e gestione di applicazioni critiche

3 Datacenter Enterprise 4 filiali in Italia 28 paesi connessi +60 clienti 50% clienti coperti da DR/BC 90% dei clienti su suite ERP 80% dei clienti su SAP 50% provenienti da altri outsourcer 120 risorse dedicate utenti connessi ogni giorno transazioni al giorno Supportiamo i nostri clienti a livello mondiale La copertura geografica dei clienti connessi ai nostri Datacenter Torino

Infracom Italia Certificazioni ottenute da Wiit 4 Wiit, con le sue 6 certificazioni sui servizi di gestione, è il player con più certificazioni al mondo per la gestione SAP. (SAP Outsourcing operations partner guide )SAP Outsourcing operations partner guide Il datacenter Wiit di Milano è stato riconosciuto durante il 2015 tra i pochi certificati a livello «TIER IV Facility» da Uptime Institute. Tale riconoscimento è dettato dall’alta disponibilità (26 minuti di fermo all’anno) e affidabilità del servizio offerto. In Italia sono solo 4, mentre nel mondo sono solo 30 ad aver ottenuto la certificazione a TIER IV. ( Certificazione Wiit ) Certificazione Wiit TIER Classe del data center Definizione infrastruttura del sito Nessuna interruzione di servizio Non richiede intervento di personale Compartimentato = tutto è separato e duplicato Disponibilità media nell’anno Ore di fermo annuali 4 Enterprise Corporations Fault tolerant 99,995%26,3 min 3 Large Business Concurrently maintainable 99,982% 1,6 ore 2 Medium Size Business Redundant 99,75%22 ore 1 Small Business Basic 99,67%28,8 ore xx xxx xxx

L’offerta integrata di servizi di Hybrid Cloud Business App The Powerful IT Model App Dipartimentali campo App Non Critiche SAP (ERP), Custom and Vertical Apps, CRM, EPM, App country local Bassa latenza, Indipendenza rete geografica Garanzia livelli di servizio, Sicurezza informatica, Accessibilità, Rapidità implementazione, Personalizzazione, Competenze, Costo, Performance, Integrazione, Scalabilità, Flessibilità Compliancy dati locali, Localizzazione geografica, Scalabilità, Flessibilità Hybrid Cloud Customer Private Cloud Public Cloud Hosted Private Cloud Managed Services | Orchestration COME Business Continuity | SLA Help Desk | Wiit Delivery Platform DOVE COSA Business

Hybrid Cloud Il mercato identifica come Hybrid Cloud prevalentemente il mix di Private e Public Cloud L’Hybrid Cloud è la soluzione di cloud più innovativa e consente di fruire di maggiore semplicità, possibilità di scelta, agilità, costi inferiori, SLA migliorati, visibilità e controllo. Le aziende con business critici hanno la necessità di garantire la sicurezza dei propri dati e sistemi IT Il Public Cloud presenta seri rischi di sicurezza dei dati. Il timore di rischi per la sicurezza è il motivo per cui in Europa le aziende difficilmente si approcciano all’Hybrid Cloud, perdendo così i vantaggi che questo tipo di soluzione può garantire Come garantire i vantaggi di un Hybrid Cloud senza i rischi del Public? PRIVATE CLOUD + HOSTED PRIVATE CLOUD WIIT PRIVATE HYBRID CLOUD SOLUTION

WIIT Private Hybrid Cloud Il Cliente per cui è stata sviluppata la soluzione di PRIVATE HYBRID CLOUD è un importante Brand Fashion Made in Italy con elevate necessità di sicurezza dei dati e Business Continuity e desideroso di affrontare al meglio la sfida della Digital Transformation OBIETTIVI CLIENTE: ☺Miglioramento SLA ☺Massima Sicurezza Dati ☺Implementazione DR e Business Continuity ☺Libertà da vincoli di tecnologia proprietaria ☺Migrazione progressiva in Cloud ☺Ottimizzazione Costi IT ☺Sfruttamento di asset inutilizzati ☺Possibilità di rispetto dei piani di ammortamento degli asset tecnologici ☺No impatto sull’organizzazione e sulle normali attività in essere ☺Capacità dell’IT di far fronte ai cambiamenti dettati da un modello di business digitale

WIIT Private Hybrid Cloud Tempi e Modi: Il progetto di implementazione è durato 6 mesi. Il progetto è stato realizzato per step graduali. L’effort del cliente nel processo di realizzazione del progetto è stato mitigato dal fatto che Wiit ha fornito risorse operative a supporto delle attività normalmente a carico del cliente stesso. Il processo step by step: Collegamento datacenter del Cliente e datacenter Wiit (Tier IV ), con una doppia connessione L2 attiva-attiva, senza schiacciamenti a 2Gbps. Costituzione così di uno stretched datacenter. Implementazione strato di virtualizzazione degli storage con introduzione di Vplex Metro e Recover Point di Emc2. Convergenza di tutte infrastrutture eterogenee su un unico strato di replica dei dati. Abilitazione delle funzioni di Business Continuity con RTO e RPO tendenti a zero. Implementazione della replica tra i due data center dei backup esistenti utilizzando le funzionalità di Datadomain e Avamar. Previsione di un’ulteriore copia dei dati del Cliente presso un altro datacenter di proprietà Wiit distante oltre 200Km dal primario di classe Tier IV. I nodi dei cluster applicativi sono stati distribuiti e bilanciati sui due datacenter in modo da realizzare un Hybrid Cloud attivo tra le infrastrutture Wiit e quelle del cliente. :

WIIT Private Hybrid Cloud Benefici per il Cliente: I benefici evidenti del progetto sono relativi all’aver messo in sicurezza la continuità dei processi ICT tramite una architettura moderna e scalabile, con RTO e RPO tendenti a zero, con livelli di servizio garantiti e con garanzia di consistenza applicativa. Oggi il cliente beneficia dell’affidabilità di un datacenter Tier IV ed è libero di effettuare tutte le necessarie manutenzioni del proprio datacenter, così come di procedere allo spegnimento o alla migrazione in altra sede dello stesso senza. Il Cliente ha realizzato il progetto completamente as a service, con un modello realmente Hybrid Cloud e la certezza di livelli di sicurezza adeguati. Le infrastrutture di Disaster Recovery, che tradizionalmente sarebbero state inutilizzate, sono attive, disponibili ed in buona parte usate per sistemi produttivi o per attività progettuali temporanee. Con questo progetto il Cliente è in grado di cambiare le proprie infrastru tture e/o migrare verso un modello in Cloud in massima sicurezza, in tempi e modi funzionali alla propria organizzazione e del piano di ammortamento dei propri asset tecnologici. Il Cliente ha scelto Wiit perché capace di governare tutte le componenti del servizio e quindi fornire SLA end-to-end, dai datacenter di proprietà, alle infrastrutture, ai monitoraggi, alla gestione di servizi sistemistici, data base e gestione applicativa.

THANKS