1 L’ Epreuve orale « FAIT DE LANGUE » Monica Masperi - Laboratoire LIDILEM – Département d’Italien COURS CAPES – FAIT DE LANGUESMai 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione di educazione Scuola Europea di Varese
Advertisements

Les excès du samedi soir la sigaretta - la cigarette lalcolismo – l alcoolisme la droga – la drogue PG Alberto Juliette Salo Lo sballo del sabato sera.
Legge ed integrazione in Italia.
i sistemi di pedaggio sono una soluzione?
C’est l’un des plus beaux édifices Renaissance de Milan.
L’insegnamento del francese in Piemonte ed in Italia: prospettive ed incognite. 21 Novembre 2008.
Pizza Margherita.
Chiacchiere o Cenci. ingredienti per 4, 6persone - 500g di farina - 100g di zucchero - mezzo bicchiere di olio - un bicchiere di vino bianco - 2 cucchiaite.
I.I.S.S. “A.de Pace” – LECCE – Scuola ENIS
Lazienda individuale n Obblighi per limprenditore: n Iscrizione nel Registro delle imprese Richiesta di assegnazione P. Iva Richiesta di assegnazione.
LA GRAMMATICA VALENZIALE
Istituzioni di linguistica
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Diversité culturelle Si par le passé l'Italie fut un pays où il y eut beaucoup démigrés, elle accueille de nos jours une diversité culturelle riche. Nous.
ASSISTENTE DI MADRELINGUA FRANCESE
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
Il fumetto come strumento di insegnamento del francese LS
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Economia Diritto Francese Storia
À la recherche du lexique perdu
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Silvia Minardi LICEO CLASSICO STATALE S.QUASIMODO – MAGENTA (Milano) Dopo la conferenza lancio a Bruxelles (14-16 gennaio 2005) OPPORTUNITA E VANTAGGI.
PIT (Plan Intégré Territorial) Italie-Suisse Les déchets, une nouvelle voie de responsabilité transfrontalière (2010 – 2014) IL PROGETTO PIT «INSUBRIA.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attività Produttive Lazienda individuale Obblighi per limprenditore: Iscrizione nel Registro.
Napoli, 24 giugno 2011, Cosa è Comenius Regio: Una sotto azione del programma europeo LLP Obiettivo: gemellaggio tra due territori dell UE per lo scambio.
Les piliers de l ' intimité avec Dieu : Jean 15 : 5 1. Que veut dire demeurer en Christ, et Christ en nous ? 2. Que devons - nous faire pour demeurer en.
Il Vietnam… in immagini.
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Rossella LAURIA, professeur section italienne
NUMA PEDRAZZETTI Farmacista F.P.H.
MARSIGLIA: La mia città
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
Analisi empirica delle interazioni in classe CLIL di STORIA - FRANCESE
UA7: Hellequin e il teatro Nel teatro medievale, all’interno delle sacre rappresentazioni, veniva allestita una scenografia che accanto alle mansiones.
ETwinning: opportunità per la didattica Workshop Lombardia Milano 4 maggio 2006.
IL FUTURO.
La didattica per progetti
LE PENE ALTERNATIVE ALLA PRIGIONE IN ITALIA Affidamento in prova al servizio sociale Il condannato a pena detentiva non superiore a tre anni può essere.
1 Realizzato da: Grassi Federica, Iavarone Andrea Tarnovetska Ivanna 2^E.
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA – CAPUA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI PROF.SSA SABRINA AULITTO COURS DE LANGUE FRANÇAISE.
Polizia cantonale – Giudiziaria
LICEO “DELLA ROVERE “ SAVONA PROGETTO ESABAC LICÉE DUMONT D’URVILLE TOULON 27 Febbraio - 6 Marzo 2010.
Laboratorio di tecnologie multimediali per l’apprendimento/insegnamento linguistico Prof. Barbieri Omar Università degli Studi di Macerata.
TITOLO:TOGO.
Le previsioni di. Venerdì 16 ottobre 2015 Il tempo : La mattina.
Guida alla consultazione del dizionario bilingue
Domanda: Cosa è il diritto penale?. Il diritto penale è una tecnica (un modo di disciplina) non una materia Codice penale italiano Art. 1 Nessuno può.
Risparmio energetico Sondaggio rivolto ai ragazzi del liceo
Grammatica normativa o grammatica descrittiva? Che differenza c'è ?
Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche 1 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA FRANCESE Presentazione del programma Prof.ssa Mathilde Anquetil.
1 FAIT DE LANGUE : LE SUBJONCTIF Monica Masperi - Laboratoire LIDILEM – Département d’Italien COURS CAPES – FAIT DE LANGUESMai 2006.
Anna Maria Curci - Macerata, 25 novembre 2009 Allargamento dell’orizzonte plurilingue Il Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali (CARAP)
Criteri di testualità.
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
Che cos’è la linguistica?
Avv. Dr. Cesare Jermini, LL.M. Bär & Karrer SA, Lugano / Zurigo Novità legislative 2015/2016 Seminario GASI del 23 febbraio.
CORSO DI LETTERATURA FRANCESE I (15 ORE)-LAUREA MAGISTRALE A.A PROF.SSA CLAUDIA MANSUETO.
Se tu non esistessi, dimmi perché io dovrei restare, per vagabondare in un mondo senza te, senza speranza e senza rimpianti. Et si tu n'existais pas.
A.s I.C. Puddu, Scuola secondaria di primo grado Don Bosco “Apprendre les sciences en langue française” (Laboratorio CLIL)
Rossella LAURIA, professeur section italienne
tra le pene alternative al carcee
1. Istituzione e promozione della lingua nazionale nell’ambito dei propri confini;
There is a restaurant in Vancouver. actually three
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Transcript della presentazione:

1 L’ Epreuve orale « FAIT DE LANGUE » Monica Masperi - Laboratoire LIDILEM – Département d’Italien COURS CAPES – FAIT DE LANGUESMai 2006

2 PLAN a. Il « fait de langue » nelle istruzioni ufficiali a. Il « fait de langue » nelle istruzioni ufficiali Interrogativi ed esempi Interrogativi ed esempi b. Una prova di « grammatica » ? Grammatica e linguistica Grammatica e linguistica Grammatica descrittiva Grammatica descrittiva Strumenti di lavoro Strumenti di lavoro

3 Il « fait de langue » nelle istruzioni ufficiali Qualche frase-chiave : Le terme « fait de langue » implique qu’on dépasse le simple point de grammaire Le terme « fait de langue » implique qu’on dépasse le simple point de grammaire  morphologie, syntaxe, lexique… La référence à la langue française peut être utilisée dans une démarche constrastive La référence à la langue française peut être utilisée dans une démarche constrastive Lever les ambiguïtés concernant des références implicites à des citations littéraires ou historiques. Lever les ambiguïtés concernant des références implicites à des citations littéraires ou historiques.

4 Il « fait de langue » nelle istruzioni ufficiali « Timing » : ½ h de présentation du dossier de synthèse + explication des faits de langues 15/20 minutes pour la synthèse 10/15 minutes pour les faits de langue  3 faits de langue = 3 à 5 minutes par fait de langue ATTENTION : discours clair et univoque démonstration structurée

5 Il « fait de langue » nelle istruzioni ufficiali Pourquoi un étudiant confronté à un fait de langue devrait-il trouver utile ou intéressant d’en faire le commentaire ? = > Il faut rendre à la langue son opacité Le processus de compréhension est plus ardu qu’on ne le croit ! => Mesurer l’intérêt et l’enjeu d’une réflexion sur le fonctionnement de la langue pour son enseignement

6 Il « fait de langue » : una prova di « grammatica » ? Grammatica => greco « gramma » (lettera) Insieme astratto di regole che governano il funzionamento di una lingua = > idea di norma = > sbaglio => posizione prescrittiva, normativa

7 Grammatica e Linguistica Linguistica => disciplina che mira alla descrizione e alla spiegazione di fenomeni linguistici => Collegamento tra fatti linguistici e ipotesi sul funzionamento del linguaggio e delle lingue

8 Grammatica descrittiva Descrizione della lingua dell’uso sociale che ne fa la gente dell’uso sociale che ne fa la gente varietà regionali, situazionali, sociali, e relative al canale comunicativo. varietà regionali, situazionali, sociali, e relative al canale comunicativo.  grammatica descrittiva E la norma ? = > descrizione delle regolarità

9 Strumenti di lavoro Grammatica di Luca Serianni (1988) descrizione sincronica + spiegazioni storiche  Punto di riferimento per chiunque si occupi di grammatica Caratteristica fondamentale : concilia aspetto descrittivo e normativo  Pneumatico Grammatica che si adegua alla lingua

10 Strumenti di lavoro Grande grammatica italiana di consultazione ( )  Lavoro di équipe (Renzi – 34 collaboratori)  Impostazione prettamente linguistica = studio di forme ‘scorrette’ diffuse  Analisi rigorosa, scientifica e approfondita delle strutture che formano la lingua italiana