Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le capacità condizionali
Advertisements

L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Ghiandole endocrine varie
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
La fisiologia del paratormone e della calcitonina è strettamente correlata con il metabolismo del calcio e del fosfato, con la funzione della vitamina.
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Il soggetto dell’apprendimento
ADATTAMENTI FUNZIONALI ALLESERCIZIO CORSO OPZIONALE PER TUTTI GLI STUDENTI – SECONDO SEMESTRE (prof. Antonio Cevese)
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Teoria e metodologia dell’allenamento
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
Qual è il range normale del peso e della lunghezza neonatali?
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
L’allenamento della forza
FUNZIONI DEL PERIOSTIO
L’allenamento sportivo
Lo sport aiuta la crescita?
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
Postural Interventions as instruments to improve the Physical Wellness: a research-intervention in a Sicilian Soccer School   C. Francavilla+,
L’APPARATO LOCOMOTORE
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Concetto di capacità motorie
VALUTAZIONE AUXOLOGICA
La forza.
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
L’allenamento sportivo
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Originate dal sistema nervoso
Tipologie di adattamento allo stimolo allenante ? Prof. Federico Schena Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona.
Che cosa e’ l’allenamento
Allenamento funzionale
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
Genes-X Video. Video Format & Mood Video: brief video_ Format Stile moderno: – velocità – ritmo – Dinamismo Di forte impatto emozionale Brand, logo e.
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
Corso di studio: FISIOTERPIA Modulo di PEDIATRIA
L’allenamento.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
F.I.PA.V. Comitato Provinciale Pordenone Corso ALLIEVO ALLENATORE 2011/2012 CENNI SUL RAPPORTO TRA MOTRICITÀ E ACCRESCIMENTO L’APPRENDIMENTO MOTORIO Relatore:
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
Col termine ACCRESCIMENTO si fà riferimento a quel complesso di eventi che, dal concepimento al raggiungimento dell’età adulta, concorrono alla formazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
Transcript della presentazione:

Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento

Classificazione età evolutiva (sec. De Toni) Classificazione età evolutiva (sec. De Toni) Periodo neonatale 1° - 15° giorno di vita Prima infanzia 16° giorno – 2° anno Seconda infanzia 2 – 6 anni Terza infanzia 6 aa. - crisi puberale (10 – 12 aa) Pubertà 10 – 12 aa a 15 – 17 aa Adolescenza fino termine accrescimento somatico 20 – 21 aa nelle femmine 20 – 21 aa nelle femmine 23 – 24 aa nei maschi 23 – 24 aa nei maschi

Osteone Osteone Spugnosa Spugnosa

Regolazione struttura ossea Regolazione struttura ossea Rimaneggiamento: modificazione continua dell'osso, fisiologica, legata dell'osso, fisiologica, legata principalmente alla omeostasi principalmente alla omeostasi del calcio e dei fosfati del calcio e dei fosfati Rimodellamento: processo di adattamento strutturale ai fattori meccanici strutturale ai fattori meccanici (esterni ed interni) (esterni ed interni)

Regolazione struttura ossea Regolazione struttura osseaRimaneggiamento: Stimoli ormonali e sistemici: Paratormone Stimoli ormonali e sistemici: Paratormone GH GH Ormoni tiroidei Ormoni tiroidei Calcitonina Calcitonina Vit. D3 attivata Vit. D3 attivata Citochine Citochine Leptina Leptina Ormoni sessuali Ormoni sessuali

Regolazione struttura ossea Regolazione struttura osseaRimodellamento: Fattori interni: fattori genetici ( costituzione) età età assetto posturale assetto posturale

Regolazione struttura ossea Regolazione struttura osseaRimodellamento: Fattori esterni: gravità alimentazione alimentazione carichi: tipologia carichi: tipologia frequenza frequenza intensità intensità

Forze agenti sulla struttura ossea Forze agenti sulla struttura ossea pressionetrazionetorsioneflessionetaglio muscoli (deformazione) muscoli (deformazione)

Sistema nervoso Sistema nervoso Engrammi motori Engrammi motori

Sistema nervoso Sistema nervoso Mirror system Mirror system

Aree critiche Aree critiche Inserzioni osteotendinee Nuclei di accrescimento Inserzioni osteotendinee Nuclei di accrescimento

L'orientamento primario è dato dal principio della sintonia tra carico e stato dell'organismo Da valutare: stato dell'organismo (anatomico, funzionale, psichico) funzionale, psichico) carico (carico fisico generale, tecnica carico (carico fisico generale, tecnica sportiva, carico psichico) sportiva, carico psichico) regime di vita (ritmo della giornata, regime di vita (ritmo della giornata, sonno, alimentazione, sonno, alimentazione, attività ricreativa) attività ricreativa)

Rispettare le norme generali per un allenamento senza rischi Corretta esecuzione del gesto motorio (simmetria dei vettori ossei, evitare di dei vettori ossei, evitare di produrre scompensi fra i vari produrre scompensi fra i vari gruppi muscolari onde evitare gruppi muscolari onde evitare tensioni anomale, soprattutto tensioni anomale, soprattutto sui nuclei di accrescimento) sui nuclei di accrescimento) Esecuzione degli esercizi in tutta la escursione articolare Graduare il carico (tolleranza del soggetto, tipo di esercizio, serie e ripetizioni, recupero, frequenza allenamenti)

6 – 8 aa attività motoria ludica, gioco guidato in tutte 6 – 8 aa attività motoria ludica, gioco guidato in tutte le sue forme (capacità coordinative) le sue forme (capacità coordinative) 9 – 12 aa attività motorie in forma ludiche e formazio- ne di base (trofismo muscolare) 9 – 12 aa attività motorie in forma ludiche e formazio- ne di base (trofismo muscolare) 12 – 14 aa formazione fisica generale ed apprendimento delle tecniche sportive specifiche (forza 12 – 14 aa formazione fisica generale ed apprendimento delle tecniche sportive specifiche (forza generale con carico naturale) generale con carico naturale) 15 – 17 aa formazione fisica generale e specifica (forza 15 – 17 aa formazione fisica generale e specifica (forza generale e specifica per le varie discipline, generale e specifica per le varie discipline, carichi naturali e pesi liberi) carichi naturali e pesi liberi)

Prevenzione Patologie funzionali Patologie età evolutiva

Malattia di Osgood - Schlatter

Malattia di Sever

“ Lo sport è cultura, speriamo che continui speriamo che continui ad esserlo” ad esserlo” Livio BERRUTI Livio BERRUTI