Pubblico e privato. Un confine non sempre facile da distinguere Costruire un edificio è una scelta pubblica o privata? Beni culturali, sicurezza, urbanistica,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
Corso di Scienza delle finanze
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
LAVORO e ECONOMIA. LE PREMESSE: DOVERE DI DECIDERE DA PARTE DELLA POLITICA ETICA DEL LAVORO - VALORIZZARE COMPETENZE E CAPACITA' – EQUITA' SEMPLIFICARE.
IL MERCATO DELL’ACQUA Allievo: Alessandro Cirino
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Impresa, Ambiente e Mercato
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Le società partecipate dagli enti locali
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
Diritto Stato, servizi, imprese.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corso di Economia Industriale Obiettivo del Corso è lo studio di alcune delle strategie tipiche delle imprese, e delle loro conseguenze in termini di profitti.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Diritto Stato, servizi, imprese.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
Economia politica per il quinto anno
Il mondo del Non profit. Il mondo del non profit: origini e sviluppo Non profit Organizationsiniziative e attività assistenziali, di beneficenza, formative.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
11 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE. 22 L’IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE (ISR) E’ QUELL’IMPRESA CHE ACCETTA IL PARZIALE CAMBIAMENTO DELLA PROPRIA.
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana Lo «statuto» dell’iniziativa economica.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Pubblico e privato

Un confine non sempre facile da distinguere Costruire un edificio è una scelta pubblica o privata? Beni culturali, sicurezza, urbanistica, fisco, sanità, sismica, sostenibilità ambientale… La cura di un malato è cura del pubblico o del privato? Rischi epidemie, cura degli indigenti, economie di scala, eutanasia, accanimento terapeutico… Fare un’impresa? Sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale, concorrenza, fisco, promozione dell’innovazione, tutela del lavoro per le imprese in crisi, tutela della circolazione dei beni…..

Le molte funzioni del pubblico Tutelare interessi pubblici Tutelare alcuni interessi privati Terzietà rispetto ai diversi interessi privati Promuovere l’incontro di diversi interessi privati

Le forme dell’intervento pubblico Beni pubblici in concessione Regimi autorizzatori Servizio pubblico in gestione diretta Aiuti pubblici Regolazione di una attività privata

Il problema Il new public management e il principio di sussidiarietà. Espansione del pubblico in Italia almeno dal fascismo, e dalla crisi del 1929: – Imprese in mano pubblica – Servizi in concessione come telefoni, televisioni, telecomunicazioni – Gli ordini professionali sono enti pubblici – Le banche, i telefoni sono stati pubblici – Regolazione accesso alle attività di impresa – La sanità, la scuola, il sistema pensionistico, la gestione dell'acqua, la raccolta dei rifiuti, gran parte dei trasporti sono pubblici – Anche attività di certificazione come quelle dei notai Nei paesi anglosassoni si lascia tradizionalmente molto più spazio al settore privato.

Fallimento del pubblico e del privato Nel Pubblico: produttività del lavoro; selezione dirigente e personale; sottocapitalizzazione; difficoltà di misurare il prodotto e commisurare ad esso le risorse Nel privato: difficoltà gestione dei contratti di servizio nelle società partecipate; sottocapitalizzazione; retribuzione “giusta” dell'investimento; controllo della qualità del prodotto o del servizio; competizione evitando che l'incumbent o l'attuale gestore si appropri del servizio creando situazioni di monopolio privato; come si stabiliscono le tariffe.

Pubblico e privato nell’economia Dagli anni Novanta con fatica e contraddizioni si è puntato su privatizzazioni, liberalizzazioni e regolazioni. Nascono così le autorità indipendenti. Problemi: proprietà di imprese estere; costituzione di oligopoli o duopoli; regola del profitto che porta a delocalizzazioni selvagge e all’abbandono di interi settori produttivi.

Pubblico e privato nel welfare Per il sociale il privato può dare qualcosa di diverso dal pubblico in quanto le imprese del terzo settore sono portatrici dei valori che le ispirano e svolgono una funzione di aggregazione sociale. Problemi: stabilità del lavoro; dignitosa retribuzione; tutele del lavoratore; regole specifiche contro la corruzione che esiste anche nel privato; garantire concorrenza; clientelismo e corruzione come nel caso di Mafia capitale.