De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
Advertisements

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Breve introduzione al controllo dei costi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Bilancio di previsione 2013 Conferenza stampa. Disavanzo noto-33,10TARES (-1,5: incremento inattuabile ed inattuato) Entrate Una Tantum e Straordinarie.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale I risultati dell indagine ASSTRA AGGIORNAMENTO, settembre 2010: Fino a un.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Le tariffe del trasporto pubblico locale: aspetti di efficienza e di equità A cura di: Giulia Luciano Barbara Marchetti Docente: Giuseppe Catalano ECONOMIA.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale Assolombarda Milano, 28 giugno 2012 Avv. Lorenzo Lamberti.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
DEFINIZIONE DI UNO SCENARIO DI SOSTENIBILITA’ ECONOMICA PER IL SISTEMA TPL IN EMILIA-ROMAGNA Presentazione al Seminario di Villa Bianchi Cesena, 5 Ottobre.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Roma, 3 febbraio L’aumento di costi e tariffe.
_________________________________________. I principali dati finanziari _________________________________________.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Transcript della presentazione:

De dati-bus

Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo vizioso Fino al La legge finanziaria per il Attuazione articolo 119 Costituzione; Responsabilizzazione autonomie territoriali; Introduzione sistema di finanziamento dinamico, adeguato e premiale ; Sostegno investimenti. Gli obiettivi della Legge Assegnazione alle Regioni di una quota accisa gasolio, crescente negli anni, destinata a sostituire i trasferimenti statali e a garantire risorse aggiuntive Assegnazione risorse per investimenti Divieto di copertura CCNL con risorse statali Il meccanis mo di finanziame nto L. 42/2009:Costi standard e livello adeguato di servizio per la definizione ammontare di finanziamento pubblico 2009

Le previsioni della legge finanziaria 2008 (Regioni statuto ordinario) +12,2%+12,7% Obiettivi risorse aggiuntive Sviluppo servizi TPL; Attuazione processo riforma settore; Mantenimento livello servizi e recupero inflazione anni precedenti; Copertura CCNL con risorse proprie e non trasferite dallo Stato. Obiettivi risorse aggiuntive Sviluppo servizi TPL; Attuazione processo riforma settore; Mantenimento livello servizi e recupero inflazione anni precedenti; Copertura CCNL con risorse proprie e non trasferite dallo Stato.

L’effettiva destinazione delle risorse aggiuntive Il comportamento delle Regioni in relazione alla destinazione al settore delle somme aggiuntive risulta molto diversificato. Alcune hanno interamente riversato al TPL gli interi importi, altre solo parzialmente, altre ancora hanno addirittura attinto alle risorse sostitutive(CCNL) per il finanziamento di funzioni di spesa diverse dal TPL.

Il confronto tra costi e ricavi ( ; numeri indice) La situazione viene aggravata dai pesanti ritardi nell’incasso dei corrispettivi dovuti dalle Amministrazioni pubbliche che implica forti problemi di liquidità e di conseguenza il rischio di non poter adempiere alle obbligazioni finanziarie nei termini e scadenze prestabiliti. Le aziende si devono pertanto rivolgere al mercato del credito che a causa dei turbolenti mercati finanziari e della scarsità della disponibilità dei finanziamenti è divenuto molto costoso.

L’avvio della stagione degli tagli (il 2011) Ripartizione tagli per natura risorse Ripartizione tagli correnti per destinazione Il recupero dei tagli(2011) €/milioniDestinazione Riduzione risorse c/corrente Recupero Conferenza Regioni 11/11/ Trenitalia Fondo TPL (Dl 98/2011)400 Trenitalia (Dl 201/2011 articolo 30))425 Trenitalia Totale recupero1.197 Tagli non recuperati132

L’avvio della stagione degli tagli (il 2011) Nonostante il taglio dei trasferimenti abbia quasi esclusivamente riguardato Trenitalia, la mancata assegnazione alle Regioni di queste risorse ha avuto ripercussioni in modo pesante anche sul settore del trasporto pubblico locale (automobilistico, metropolitano, tranviario, e cosi via), settore, si rammenta, in cui il processo di fiscalizzazione/federalismo amministrativo, avviato nel 1995 con l’abolizione delle Ex Fondo nazionale trasporti, è stato completato con la Legge finanziaria 2008 (L. n. 244/2007). Tagli ( ;%)

L’avvio della stagione degli tagli (il 2012) Ripartizione tagli per natura risorse Ripartizione tagli correnti per destinazione Il recupero dei tagli(2012) €/milioniDestinazione Riduzione risorse c/corrente(trascinamento 2011) Risorse Trenitalia non riconfermate nel Totale tagli1.759 Recupero Fondo TPL (Dl 98/2011)1.200Trenitalia Fondo per gli investimenti(Dl 98/2011) 314Trenitalia Raggiungimento obiettivi efficientamento 86Trenitalia Fondi edilizia sanitaria148Trenitalia Totale recupero1.748Trenitalia Tagli non recuperati11

L’avvio della stagione degli tagli (il 2012) Tagli ( ;%) Per il 2012 i tagli alle risorse di natura corrente sono stati quasi interamente compensati. Tuttavia rispetto al fabbisogno individuato dalle Regioni milioni di Euro, mancano ancora 307 milioni di Euro (risorse necessarie per gli investimenti in mezzi e per la sicurezza ferroviaria). Per il TPL tradizionale, nonostante il recupero del 2012, i tagli appaiono in molti casi peggiorativi rispetto al Ad oggi per il 2013, nonostante diverse riunioni Governo- Regioni- Comuni, non vi è alcuna certezza circa le risorse a decorrere dal se non i milioni di Euro del Fondo per il TPL. Per il 2012 i tagli alle risorse di natura corrente sono stati quasi interamente compensati. Tuttavia rispetto al fabbisogno individuato dalle Regioni milioni di Euro, mancano ancora 307 milioni di Euro (risorse necessarie per gli investimenti in mezzi e per la sicurezza ferroviaria). Per il TPL tradizionale, nonostante il recupero del 2012, i tagli appaiono in molti casi peggiorativi rispetto al Ad oggi per il 2013, nonostante diverse riunioni Governo- Regioni- Comuni, non vi è alcuna certezza circa le risorse a decorrere dal se non i milioni di Euro del Fondo per il TPL. n.d.

L’effetto dei tagli sul modello di finanziamento Il primo effetto dei tagli è individuabile nel generalizzato aumento dei livelli tariffari. I prezzi di biglietto e abbonamenti in quasi tutte le grandi città (Milano, Torino, Napoli, e a breve a Roma). Cresce il gap di crescita tra biglietto e abbonamento, a testimonianza di una tendenza a privilegiare il viaggio abituale rispetto a quello occasionale.

Scenario – Cambio del mix di finanziamento Postulati Parità di km percorsi; Domanda rigida all’aumento dei prezzi; Compensazioni: - 10%( ); -15%( ); -10%( ); Tariffe: +10% ( ); +20% ( ); +2,5%( ); Crescita costi: 1,5% annui ( ). Scenario – Cambio del mix di finanziamento Postulati Parità di km percorsi; Domanda rigida all’aumento dei prezzi; Compensazioni: - 10%( ); -15%( ); -10%( ); Tariffe: +10% ( ); +20% ( ); +2,5%( ); Crescita costi: 1,5% annui ( ).

La struttura dei costi è particolarmente rigida. E’ un settore ad alta intensità di lavoro. Il percorso di efficientamento della gestione e di razionalizzazione della produzione non può prescindere da un valido sistema di ammortizzatori sociali. La struttura dei costi è anche molto esposta alla volatilità dei prezzi dei carburanti(+21%)..

Le principali criticità del processo di efficientamento e razionalizzazione del TPL TPL tradizionale vs TPL ferroviario regionale Trenitalia; Efficienza: ruolo aziende vs ruolo enti competenti; Costo storico vs costo standard; Concorrenza reale vs incertezza e scarsità risorse Rapporto 35%: indicatore statico o dinamico; per linea o per intera rete; Efficienza e lavoro: Interventi di welfare vs tensioni sociali