Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Ottocento.
Aristotele Test sull’Etica.
Quindi.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Storia della filosofia contemporanea
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
Georg Wihelm Friederich Hegel
Dio specchio dell’uomo
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
La verità e l’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Kant
Aristotele.
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’IDEALISMO HEGELIANO
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Il rapporto signore-servo
Il concetto di infinito nelle filosofie idealistiche
G. B. VICO ( ).
Giovanni gentile
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
La Fenomenologia dello Spirito di Hegel
Rapporto fra finito e infinito
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Soggetto trascendentale incondizionato,
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Dio specchio dell’uomo
G.W.F. Hegel Vita e opere.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )
Hegel e la musica.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
Hegel ( ) Si possono distinguere due momenti in Hegel:
Johann Gottlieb Fichte
Il sistema Hegeliano.
HEGEL: “Fenomenologia dello Spirito” – 1
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Georg wihelm friedrich Hegel
Hegel: Lezioni di estetica
Benedetto Croce Logica, Storia e Filosofia della pratica.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME ….. Riflessioni intorno alla morale kantiana.
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia.
L’Assoluto di Schelling
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Il lavoro e l’identità dell’uomo Il lavoro nella Costituzione e nello Statuto dei Lavoratori.
La Filosofia dello Spirito
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
La Fenomenologia concerne >> figure
Transcript della presentazione:

Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo

Filosofia dello Spirito Oltre che nella terza parte dell’ Enciclopedia è esposta nei Lineamenti di filosofia del diritto (1821) nonché negli appunti delle lezioni berlinesi di: Lezioni sulla filosofia della storia, Estetica, Lezioni sulla filosofia della religione e Lezioni sulla storia della filosofia

Lo Spirito La filosofia dello Spirito tratta del riemergere dello Spirito dalla natura e del suo attuarsi in forme sempre più elevate, prima individuali, poi universali, sino alla sua piena realizzazione. Nell’Idea in sé il reale si dà come intelligibile: nello Spirito tale potenzialità si attua pienamente. Lo Spirito non è solo intelligibile, ma intelligenza.

Spirito Assoluto Soggettivo Oggettivo Filosofia Arte Religione Eticità Anima Coscienza Diritto Moralità

Si articola in anima, coscienza e spirito soggettivo in senso stretto Lo Spirito Soggettivo Si articola in anima, coscienza e spirito soggettivo in senso stretto

Spirito soggettivo Il primo momento dello Spirito è lo spirito soggettivo, ossia che si attua nell’individuo. Lo Spirito inizialmente non si manifesta come coscienza, ma come anima, che costituisce l’oggetto della prima parte della scienza dello spirito soggettivo, l’antropologia.

Anima L’anima ha la funzione di stabilire una continuità tra natura e spirito (Hegel, infatti, rifiuta ogni visione dualistica del rapporto corpo-anima). L’anima resta però potenzialità spirituale ancora inattuata: è la base su cui si pongono tutte le determinazioni dello spirito ma, di per sé, è ancora “il sonno dello spirito”, è, cioè, inconsapevole.

Coscienza e Autocoscienza Lo spirito si desta soltanto nella coscienza, oggetto della fenomenologia (Hegel ripropone le tematiche già esposte nello scritto del 1807). La coscienza avverte dapprima l’oggetto come altro da sé e giunge per gradi a comprendere che esso dipende da sé. In questo modo acquista consapevolezza di sé, sa di sé, diviene autocoscienza.

Autocoscienza e Ragione L’autocoscienza sa di sé però non sa ancora che cosa essa è: verso tale consapevolezza si muove il suo sviluppo che culmina nella ragione. Quest’ultima, cioè come coscienza dell’identità essere-pensiero, si innalza allo spirito soggettivo (in senso stretto), studiato dalla psicologia.

Psicologia La psicologia considera i modi di attività dello spirito soggettivo. Esso è inizialmente spirito teoretico e culmina, attraverso l’intuizione e la rappresentazione, nel pensiero. Al momento conoscitivo si contrappone quello della volontà, (spirito pratico). La sintesi si ha nello spirito libero, che è volontà consapevole, volere razionale.