++ Forum partenariale Aosta, 04 febbraio 2013 1. 2 LA SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Conoscenza dei requisiti formali e di eligibilità
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
LE MODALITA E I CRITERI DI SELEZIONE Unità formativa 5.1 Preparare la selezione: il bando, linformazione e la sensibilizzazione.
LECCE IL CICLO DEI PROGRAMMI DI COESIONE POSTIT II.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Le strategie di collaborazione
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
: la sfida della valutazione
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Risultati attesi I risultati attesi proposti nel documento «Metodi e Obiettivi» si riferiscono in generale a «obiettivi di policy». Le amministrazioni.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Comitato di Sorveglianza 20 DICEMBRE 2013 Punto 1 odg: Stato di avanzamento finanziario e procedurale del PSR 2007/2013 Stato di avanzamento finanziario.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio La semplificazione delle procedure 2 1.Le criticità procedurali 2.Le azioni di semplificazione e accompagnamento.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Forum partenariale della Politica regionale di sviluppo 2014/20 Piano unitario di valutazione Aosta, 26 gennaio
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Politica regionale di sviluppo 2007/13 Rapporto di valutazione 2009 Aosta, 14 dicembre 2009 NUVAL – Nucleo di valutazione dei programmi a finalità strutturale.
INTERREG IIIA ITALIA SLOVENIA Procedure di selezione delle proposte progettuali Barbara Repetto Segretariato Tecnico Congiunto INTERREG IIIA Italia-Slovenia.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Forum partenariale Aosta, 13 febbraio Le performance della politica regionale di sviluppo 2 1.Macro-obiettivi e criteri di valutazione 2.Focus.
Transcript della presentazione:

++ Forum partenariale Aosta, 04 febbraio

2 LA SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI

1.La definizione del criterio di sostenibilità ed i fattori caratterizzanti 2.L’analisi di sostenibilità dei progetti a livello dei programmi operativi 3.Le proposte operative 3 Temi sviluppati

Premessa Tuttavia, negli scorsi Rapporti di valutazione si è registrata una percezione di una bassa sostenibilità nel medio-lungo termine degli interventi realizzati :  eccessiva dipendenza dalla disponibilità di risorse pubbliche (RdV2010)  percezione diffusa di difficoltà e rischi per il futuro (RdV2011)  la crisi economica e finanziaria rende il criterio di sostenibilità decisivo per incentivare interventi con effetti durevoli nel tempo. Sul piano regolamentare vi è l’obbligo di assicurare ai progetti la sostenibilità complessiva nel tempo (cfr. art. 57 del regolamento generale 1083/2006).

5 Definizione del criterio di sostenibilità Il NUVAL ha adottato la definizione di sostenibilità tratta dal documento comunitario Linee guida per il Project Cycle Management. Secondo tale definizione, il criterio di sostenibilità per valutare le performance di progetto riguarda in modo specifico la: “capacità di un progetto di continuare a generare e produrre i benefici anche in futuro, dopo che il periodo di supporto esterno è terminato”

Fattori caratterizzanti il criterio di sostenibilità e quesiti che ne specificano la presenza/consistenza FATTORIQUESITI Ownership (appropriazione) dei beneficiari Il gruppo-obiettivo è partecipe / supporta / possiede / lo fa proprio / favorisce il progetto? Politiche di supporto settoriale Esiste una appropriata politica di supporto settoriale da parte del governo (es. regionale / nazionale)? Appropriata tecnologia La tecnologia prescelta è accessibile ed è possibile utilizzarla alle condizioni locali? Aspetti ambientali Ci sono effetti ambientali nocivi da attendersi come un risultato della realizzazione del progetto? Aspetti socio-culturali Il progetto promuoverà un’equa distribuzione dell’accesso e dei benefici? Equità di genere Ci sono sufficienti misure da prendere per assicurare che il progetto incontrerà i bisogni e l’interesse sia delle donne che degli uomini? Capacità istituzionale e di management Ci sono sufficienti capacità e risorse del soggetto attuatore o del soggetto gestore per continuare ad assicurare la fornitura del servizio in un arco di tempo lungo? Fattori economici e finanziari I benefici del progetto giustificano i costi impegnati? Il progetto rappresenta un investimento fruttuoso a lungo termine? Nel documento citato sono individuati otto fattori caratterizzanti il criterio di sostenibilità La presenza/consistenza di ogni fattore può essere rilevata mediante i seguenti quesiti:

Utilizzo dei criteri di sostenibilità dei progetti nei programmi operativi (interviste alle AdG e analisi documentale) Programma Competitività regionale  Criterio di sostenibilità sotto-utilizzato rispetto alle potenzialità.  Soprattutto attenzione alla sostenibilità economico- finanziaria, e, in alcuni casi, valutazione della capacità di management in futuro.  In nessuno degli studi di fattibilità esaminati esplicito riferimento al criterio di sostenibilità. Programma Occupazione  Solo alcuni progetti sono sostenibili nel tempo  Meno sostenibili i progetti che sviluppano strumenti particolari, quali il marketing territoriale o gli strumenti multimediali.  Più sostenibili i progetti con obiettivi più diretti, come la conciliazione, il supporto a servizi specifici, la formazione specifica, il sostegno formativo ad un target particolare di utenza.  Sostenibilità non direttamente considerata nella selezione, ma verificata negli studi di fattibilità nel caso di opere pubbliche (conformemente alle direttive regionali) o comunque richiesta con altre modalità (ad es. le convenzioni) per altre tipologie progettuali. Programma FAS

L’analisi di sostenibilità dei progetti a livello dei programmi operativi Programma di sviluppo rurale  Rilievo particolare agli aspetti relativi alla sostenibilità degli interventi.  Soprattutto le misure che richiedono Piano aziendale obbligano ad estendere la propria visione oltre i tempi di concessione del contributo.  Per le iniziative Leader, il criterio della coerenza interna tiene in considerazione diversi fattori significativi della sostenibilità. PO Italia Svizzera  Ownership è riscontrabile nella scheda progetto;  Politiche di supporto settoriale riscontrabili nella valutazione tecnica;  Capacità istituzionale e di management riscontrabile nel fac-simile della scheda progetto, nella scheda STC IIA, (ed anche nei dati di monitoraggio);  Fattori economici e finanziari riscontrabili nella valutazione tecnica e nel fac-simile della scheda progetto.

L’analisi di sostenibilità dei progetti a livello dei programmi operativi Programma Italia Francia  Tra i criteri di selezione per i progetti singoli e per quelli strategici viene considerata la prosecuzione delle attività dopo la chiusura del progetto.  Tra i criteri di selezione dei PIT si considera: la sostenibilità tecnico-territoriale, ambientale, economica e finanziaria, organizzativa e gestionale. PO Spazio Alpino Segnalati 2 progetti sostenibili:  Mobilalp (2000/06), con il quale è stato realizzato un innovativo servizio di linea. I fattori caratterizzanti sono: ownership, politiche di supporto settoriale, capacità istituzionali e di management.  AlpHouse (2007/13) che punta a rafforzare la competitività delle PMI regionali nel garantire la qualità dei lavori di ristrutturazione di vecchi edifici alpini. I fattori caratterizzanti sono: ownership, politiche di supporto settoriale, capacità istituzionali e di management. Potenzialmente, i fattori di sostenibilità riguardano la tecnologia, gli aspetti ambientali, gli aspetti socio-culturali.

Focus group conclusivo Al termine dell’analisi, è stato organizzato dal Nuval un focus group orientato a chiarire, rafforzare e valorizzare il criterio di sostenibilità nei programmi valdostani, nel quadro della Politica regionale di sviluppo. Nel corso del focus, sono stati affrontati e discussi i seguenti argomenti: La condivisione del criterio di sostenibilità; i fattori caratterizzanti la sostenibilità; l’esperienza pregressa in merito ai programmi valdostani. Al termine, i partecipanti hanno formulato alcuni suggerimenti in materia di sostenibilità per la prossima programmazione che sono ripresi nelle proposte operative.

11 Le proposte operative Al termine dell’analisi è stato possibile formulare alcune proposte operative in materia di sostenibilità, sia di carattere generale che destinate in particolare alle Autorità di gestione ed ai beneficiari dei progetti

Le Proposte operative in relazione al criterio di sostenibilità 1.La definizione del criterio di sostenibilità dovrebbe essere accolta nella programmazione della Politica regionale di sviluppo. Potrebbe far parte di una decisione formale circa la sua applicazione da parte del coordinamento delle Autorità di gestione. La Giunta regionale potrebbe adottare una delibera che preveda l’applicazione di tale criterio per tutti i Programmi della Valle d’Aosta, per il periodo di programmazione 2014/20 2.Tutte le Autorità di gestione dovrebbero applicare valutazioni circa la sostenibilità di politiche e azioni nei programmi, nei bandi, negli avvisi, nei formulari e, conseguentemente, nei criteri di valutazione e nelle istruttorie dei progetti/interventi

Le Proposte operative in relazione al criterio di sostenibilità 3.Sia in fase di predisposizione dei progetti a cura del progettista/beneficiario, sia in fase di applicazione del criterio da parte delle Autorità di gestione, si potrebbero utilizzare le domande che specificano la presenza/consistenza dei fattori di sostenibilità 4.Il criterio di sostenibilità andrebbe applicato al singolo progetto. Il progettista/beneficiario dovrebbe considerare il criterio di sostenibilità nel corso della progettazione ed esplicitarlo nella stesura del progetto/intervento, come condizione necessaria per la sua valutazione

Le Proposte operative in relazione al criterio di sostenibilità 5.Le Autorità di gestione dovrebbero predisporre, nell’ambito dei criteri di valutazione, una specifica sezione dedicata ad indagare, sulla base delle risposte fornite dai beneficiari nella domanda di finanziamento, la presenza/consistenza degli otto fattori che caratterizzano la sostenibilità (un’ipotesi di scheda è riportata nel §1.2, Tabella 4.6 dell’approfondimento) 6.Il criterio di sostenibilità e le domande che specificano la presenza/consistenza dei fattori di sostenibilità non dovrebbero essere differenziati per programma o per tipologia di progetto, fatta salva la loro applicabilità. Quando necessario, le Autorità di gestione potranno declinare ulteriormente il criterio di sostenibilità e specificare le relative domande in relazione a particolari tipologie di progetto

Le Proposte operative in relazione al criterio di sostenibilità 7.Nel caso di interventi che, pur non avendo una autonoma sostenibilità finanziaria nel tempo, presentino una marcata rilevanza sociale, sarebbe opportuno assicurare il necessario supporto settoriale per consolidarne gli effetti nel tempo 8.Nel quadro della revisione in corso della normativa regionale sugli studi di fattibilità (e della relativa Guida alla compilazione), in accordo con il NUVVOP (Nucleo di valutazione e verifica delle opere pubbliche), sarebbe opportuno chiarire il criterio di sostenibilità, i fattori che lo caratterizzano e le modalità per valutarne la presenza/consistenza.