Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetti base della finanza
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Concetto di patrimonio
Corso di Finanza Aziendale
Corso « Clean Energy Project Analysis »
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
La scelta dei progetti di innovazione
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
La valutazione degli investimenti
FINANZA AZIENDALE I Lezioni n. 8-9
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
aspettative di inflazione e valore attuale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Analisi degli Investimenti
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (21) 1 Ventunesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
e il valore attuale allargato
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Valore del denaro nel tempo
Indici temporali di un flusso di pagamenti
Le decisioni di investimento
ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VII INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Valutazione progetti d’investimento Dott.ssa Maria Colurcio Dott. Massimo Matera.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
La funzione finanza.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Corso di Finanza Aziendale
Riassunto della prima lezione
L’ammortamento del debito
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Capitolo 20 Le tecniche di programmazione e controllo Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli COSTI QUANTITA’ C0C0 CmCm CtCt Q.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
CAPITAL BUDGETING FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
La gestione finanziaria Obiettivo della lezione Illustrare le caratteristiche principali della gestione finanziaria e le caratteristiche di una sana struttura.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Si basa sull’attualizzazione Consente confronto di capitali in epoche diverse Esprime un risultato di tipo monetario Si.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Transcript della presentazione:

Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria

2 LA GESTIONE FINANZIARIA comprende il complesso di decisioni e di operazioni volte a reperire e ad impiegare i fondi aziendali. Ha una valenza fortemente strategica perché tocca tutti e tre i tipi di equilibri (economico, finanziario e monetario), che la gestione d’impresa deve rispettare.

3 Gestione finanziaria FORMAZIONE PUBBLICITA’ BREVETTI – KNOW HOW MARCHI IMMATERIALIMATERIALI PARTECIPAZIONIAMMINISTRATIVI AMMODERN. TECNOLOGICO ATTREZZATURE E MOBILIDISTRIBUTIVIAMPLIAMENTO CAPACITA’ IMPIANTICOMMERCIALI SOSTITUZIONE IMMOBILIZZI IMMOBILITECNICIPRIMO IMPIANTO NATURA DESTINAZIONESCOPO Classificazione degli investimenti aziendali

4 Gestione finanziaria PAROLE CHIAVE  PROGETTO DI INVESTIMENTO  VALUTAZIONE  TECNICHE CAPITAL BUDGETING: quanto e in quali attività specifiche dovrebbe investire un’impresa

5 Gestione finanziaria Come si manifesta un investimento?  Un investimento è un insieme di flussi finanziari positivi e negativi da valutarsi in considerazione del rendimento e del rischio che generano

6 Gestione finanziaria Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento diretto)‏ Vantaggio economico prodotto in altre aree dell’organizzazione (rendimento indiretto)‏ Ritorni non economici o di qualità, in grado di accrescere le risorse intagibili Ritorno economico (rendimento diretto)‏ Vantaggio economico prodotto in altre aree dell’organizzazione (rendimento indiretto)‏ Ritorni non economici o di qualità, in grado di accrescere le risorse intagibili Difficoltà di valutazione Attendibilità delle previsioni formulate (flussi e costosità del capitale)‏ Complessità della stima dei risultati di carattere non quantitativo Attendibilità delle previsioni formulate (flussi e costosità del capitale)‏ Complessità della stima dei risultati di carattere non quantitativo

7 Gestione finanziaria Alcune tecniche di valutazione dei progetti di investimento TECNICA  PAYBACK PERIOD- TEMPO DI RECUPERO  VALORE ATTUALE NETTO- VAN  TASSO INTERNO DI RENDIMENTO- TIR FLUSSI DI CASSA, NON FLUSSI DI REDDITO

8 Gestione finanziaria Tempo di recupero (Payback period): n° di anni affinchè gli incassi ottenibili riescono a reintegrare il capitale impiegato- tempo di esposizione al rischio LIMITI  Dà uguale peso a tutti I flussi di cassa precedenti la data di recupero  Non dà alcun peso ai flussi successivi la data di recupero  Non fornisce informazioni sulla redditività del progetto CUTOFF PERIOD: tempo prefissato per il recupero di un progetto (soglia di accettazione o rinuncia del progetto)‏

9 Gestione finanziaria Un € oggi vale più di un € domani Flussi di cassa netti attualizzati 0123n E1E1 U1U1 (E 1 -U 1 )‏ U0U0 i (E i -U i )‏ UiUi EnEn (E n -U n )‏ UnUn Flusso netto di cassa anno 1 Flusso netto di cassa anno i Flusso netto di cassa anno n (E 1 -U 1 )(1+C) -1 (E i -U i )(1+C) -i (E n -U n )(1+C) -n

10 Gestione finanziaria Oltre i limiti del payback period Principio  Un € oggi vale più di un € domani  Un € sicuro vale più di un € rischioso  Un € oggi vale più di un € domani  Un € sicuro vale più di un € rischioso Costo Opportunità del Capitale Fattore di sconto Tasso di rendimento atteso offerto da attività che hanno lo stesso grado di rischio Fattore di sconto Tasso di rendimento atteso offerto da attività che hanno lo stesso grado di rischio

11 Gestione finanziaria TECNICA VAN Valore attuale netto TIR Tasso Interno di Rendimento FORMULAAPPLICAZIONE Accettare gli investimenti che offrono tassi di rendimento superiori al Costo Opportunità del Capitale In caso di comparazione, scegliere l’investimento con TIR superiore (purchè superiore al costo opportunità del capitale)‏ Accettare gli investimenti che hanno VAN positivo In caso di comparazione, scegliere l’investimento con VAN superiore (purchè positivo)‏ ∑ i (E i - U i ) (1+TIR) -i = 0 VAN= ∑ i (E i - U i ) (1+c) -i

12 Gestione finanziaria Quale è la differenza tra il TIR ed il Costo opportunità del capitale? Tasso Interno di Rendimento Misura la redditività che dipende dall’ammontare e dalla collocazione temporale dei flussi di cassa Costo opportunità del capitale Tasso di rendimento atteso offerto da altre attività con rischio equivalente

13 Gestione finanziaria Teoria delle opzioni  Opzioni di sviluppo: opportunità di crescita aziendale offerte dall’attuazione dell’investimento  Opzioni di abbandono: possibilità di interrompere il progetto d’investimento  Opzioni di differimento: possibilità di scelta del tempo dell’investimento  Opzioni di flessibilità: possibilità di modificare l’investimento intrapreso a seguito del modificarsi dell’ambiente esterno

14 Gestione finanziaria Quale è la differenza tra il TIR ed il Costo opportunità del capitale? Esercizio 1 La proprietà dell'albergo deve decidere se ampliare la struttura. Dopo i preventivi iniziali ha stimato che il costo di costruzione del nuovo stabile al sia di € finanziati in tre rate annuali anticipate da € La struttura sarà pronta dal alla fine del primo anno e permetterà di incassare nel primo anno euro. Nei successivi 4 anni le entrate cresceranno del 5% all'anno a fronte di spese di manutenzione e di riadattamento di € l'anno. Dal 6 anno in poi la struttura dovrà essere rinnovata. L'impresa deve effettuare l'investimento se il costo del capitale è dell'8%? La proprietà dell'albergo deve decidere se ampliare la struttura. Dopo i preventivi iniziali ha stimato che il costo di costruzione del nuovo stabile al sia di € finanziati in tre rate annuali anticipate da € La struttura sarà pronta dal alla fine del primo anno e permetterà di incassare nel primo anno euro. Nei successivi 4 anni le entrate cresceranno del 5% all'anno a fronte di spese di manutenzione e di riadattamento di € l'anno. Dal 6 anno in poi la struttura dovrà essere rinnovata. L'impresa deve effettuare l'investimento se il costo del capitale è dell'8%?

15 Gestione finanziaria Quale è la differenza tra il TIR ed il Costo opportunità del capitale? Esercizio 2 Scartato l'investimento precedente, l'impresa decide di cercare nuove forme di finanziamento. Riesce cosi a trova banca d'affari che è disposta a finanziare l'operazione in cambio di un tasso di interesse del 3% ma con la dilazione del pagamento in 5 rate annuali posticipate da € La proprietà dell'albergo deve accettare il finanziamento? Scartato l'investimento precedente, l'impresa decide di cercare nuove forme di finanziamento. Riesce cosi a trova banca d'affari che è disposta a finanziare l'operazione in cambio di un tasso di interesse del 3% ma con la dilazione del pagamento in 5 rate annuali posticipate da € La proprietà dell'albergo deve accettare il finanziamento?