Stato e Prospettive per accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
Advertisements

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Durata proposta: 3 anni ( ) Sezioni: Catania (M. Marrale)
Durata proposta: 3 anni ( ) Sezioni: Catania (M. Marrale)
WIDEST1 Altieri Saverio, De Bari Antonio, Ballarini Francesca Protti Nicoletta, Stella Sabrina, Bortolussi Silva Paolo Colautti, Davide Moro, Giulio Jori,
CHEMIOPREVENZIONE Utilizzo di farmaci, sostanze biologiche o elementi nutritivi per inibire, ritardare o invertire il processo di cancerogenesi in qualunque.
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Sandro Squarcia Fisica e medicina Complementi XXIV SEMINARIO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE OTRANTO, Serra degli Alimini, Settembre 2012.
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Adroterapia Roma, 26 Maggio 2006
INFN SEZIONE DI BOLoGNA Commissione scientifica nazionale quinta Esperimenti sottoposti alla discussione della Commissione per lo Anno 2004 Linea Acceleratori.
La professione del fisico sanitario in ospedale
Sviluppo di un nuovo spettrometro
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Flavio Marchetto INFN Torino 17/9/2004
Sorgente compatta per NCT Sintesi del lavoro svolto Bologna, 22/04/2004 Neutron source: coaxial neutron generator 30 cm diameter, 15 cm height Scopo: ottimizzazione.
F. Marracino1, F. Ambrosini1, A. Ampollini1, F. Bonfigli1, M
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
WIDEST1 Laura De Nardo Cura dei tumori diffusi mediante la
IL PROGETTO STRATEGICO INFN-ENERGIA
Dosimetria a gel per BNCT
Brevi note dalle CSN5 Riunione di settembre Ferrara settembre.
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
La dose al paziente in radiologia
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Sezione di Pavia: Saverio Altieri Silva Bortolussi Sabrina Stella Antonio De Bari Piero Bruschi Mario Gadan Sezione di Padova: Laura De Nardo (20%) Giorgio.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Fisica Medica_ Radiobiologia Effetti biologici della radiazione in cellule coltivate in vitro D. Bettega, P. Calzolari, M. La Fiandra, R. Marchesini -Sezione.
1 SPES: la speranza del laboratorio SPES e’ un progetto di ricerca nel campo della fisica e astrofisica nucleare di base, con possibilita di estensione.
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
Riunione di luglio/settembre Elezione presidente di CSN 5 (Bottigli uscente) Candidati Cuttone,Serafini,Russo,Grancagnolo Viene eletto Cuttone alla terza.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Stage estivi 2007 INFN Stage Estivi 2007 STUDENTI: Fanciulli Francesco Galeotti Francesco Loretoni Andrea Lucchesi Flavio Navarra Matteo Rizzati Marco.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
E. Cisbani / Aspetti fisici e dosimetrici
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Sviluppo preclinico (non clinico)
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
Ettore Fiorini LNGS, 8 sett, 2008 Una applicazione della fisica degli eventi rari: Il mistero della morte di Napoleone Una parte predominante degli esperimenti.
OBIETTIVO GENERALE: Studio dell’ottimizzazione della produzione in modalità no carrier added mediante fasci di deutoni di radionuclidi neutron-rich (e.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
MERIDIAN (Measuring the Effects of Radiation on Immunity and DIfferentiAtioN)
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
A. Rimoldi, A.Tamborini (INFN Pavia / UNIPV) In collaborazione con: F. Murtas, M. Silari, S. George (INFN Frascati / CERN) A. Mirandola, M. Ciocca, M.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
WIDEST1 WIDE Spread Tumours
Transcript della presentazione:

Stato e Prospettive per accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Silva Bortolussi Per BNCT group - INFN e Università di Pavia

< < < BNCT

NEUTRON SOURCES Reattore nucleare di ricerca TRIGA Mark II Acceleratore di protoni + target di berillio

TRIALS & RICERCA Finlandia: > 300 pazienti GBM, H&N Giappone: GBM, H&N, lung, melanoma Taiwan: H&N Argentina: melanoma

@ PAVIA Trials clinici per tumori diffusi o infiltranti con fasci neutronici da acceleratore (polmone, mesotelioma, osteosarcoma, CNAO Applicazione BNCT a fegato espiantato al reattore TRIGA Mark II ( ) Costruzione facility Fattibilità per diversi tumori Radiobiologia e Dosimetria

FACILI TY Tailoring di fasci neutronici sulla base dei risultati di simulazioni di treatment planning Fascio epitermico attorno 1 keV

FATTIBILI TÀ Misura e imaging boro con tecniche nucleari In vivo BNCT: irraggiamento di modelli animali al reattore

Studio degli effetti dell’irraggiamento 8 days 15 days 8 days 2 days 12 days Irraggiamento di modelli di ratto con metastasi polmonari dopo somministrazione di composti borati Polmone sano Metastas i

STUDI in vitro e DOSIMETRIA 50 Gy-Eq 23 Gy-Isoeff RBE = 1.8 CBE = 4.9 Nuovi modelli per dose biologica

1D detector under test: a drift strip detector 0.5 x 0.5 x 20 mm 3 photons 5 mm 20 mm planar transverse field (PTF) Boron imaging by SPECT Tecniche di ricostruzione delle immagini

Nuovi composti borati Uniformità nel tumore Alta selettività Bassa tossicità Uptake cellule dormienti

A livello cellulare? Dose? Effetto Biologico? Misura intracellulare di 10 B

Team di Ricerca Saverio Altieri Silva Bortolussi Nicoletta Protti Francesca Ballarini Ian Postuma Setareh Fatemi Mario Carante Cinzia Ferrari Laura Cansolino Anna M. Clerici James Bakeine Giulia Stella Aris Zonta