IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con la peccatrice ascoltiamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi di un percorso. del Prof. Claudio Raspollini
Advertisements

Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Spogliati come Francesco d’Assisi diciamo il “Padrenostro”(Liszt)
DOMENICA 2 Anno B.
della sua Risurrezione, Il centro della dottrina cristiana,
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
13 giugno 2010 Domenica XI tempo ordinario anno C.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Con la peccatrice diciamo il Pie Iesu di Duruflé. FIGLIO, QUELLO.
Che cosa è la Messa?.
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
V domenica di Quaresima Ez 37,12-14 Rm 8,8-11 Gv 11,1-45
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Diciamo il “Pie Jesu” di Duruflé, con la peccatrice
« L’UMANITÀ DI CRISTO IRRADIATA DAI VANGELI »
Scheda 95 Gesù perdona una peccatrice
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
L'incontro con Gesù Luca 7.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOIGalilea LAgnus Dei di Fauré, evoca il perdono che Gesù
13° incontro.
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Dal vangelo secondo Giovanni
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
SETTIMANA SANTA GIOVEDÌ santo
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
09.00.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
LE DONNE NEL MINISTERO DI CRISTO
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 11 anno C Ascoltare “qui tollis peccata mundi” della Messa in Si minore di Bach,
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
Ofrena SETTIMANA SANTA. Cenacolo Negazioni di Pietro Gesù non vuole dominare ma SERVIRE Il vangelo di S. Giovanni al posto dell’Eucaristia racconta la.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Laudate pueri” (piccoli cantori di Montserrat) di Mendelssohn, lodiamo la generosità dei bambini e di tutti i “piccoli”
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
24 TEMPO ORDINARIO Anno B Seguiamo Gesù che “si consegna” al cammino verso la Croce (T. L. da Vittoria)
Diocesi di Teano - Calvi
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOiGalilea FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione Musica: «Attende nel silenzio» di Narcís Casanoves. Scuola di Montserrat.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Ascoltiamo con devozione il magnifico “Recordare, pie Jesu”
XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 7,36-8,3.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
Transcript della presentazione:

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Con la peccatrice ascoltiamo il "Peccavi" di Narcís Casanoves XVIII sec. (7’34) Montserrat

Gesù convoca un NUOVO POPOLO riunito dalla sua PAROLA Lc 6,12 – 8,21: 1- Sceglie i 12 apostoli come su popolo 2- Insegna loro la sua dottrina (discorso in luogo pianaggiante) 3- Conferma le sue parole con miracoli: Miracolo del Centurione (dom 9) Risurrezione del figlio della vedova di Nain (dom 10) È Lui che guarisce: ciechi, zoppi... (risposta a Giovanni B.) È Lui che guarisce: ciechi, zoppi... (risposta a Giovanni B.) 4- Fa entrare la peccatrice e altre donne nel nuovo popolo (oggi) 5- Racconta i segreti del nuovo REGNO (parabole) 6- La sua nuova FAMIGLIA sono quelli che lo ASCOLTANO Lago visto da Magdala

BRANI su MARIA e su MADDALENA nei vangeli: Maria, sorella di Marta e Lazzaro : - Lc 10, Maria sceglie la parte migliore - Gv 11, morte di Lazzaro - Gv 12, Unzione a Betania. Maddalena: - Mt 27 e 28, e Mc 15 e 16, nella croce, nella sepoltura e Risurrezione – Lc 8 segue Gesù nella Galilea, Lc 24, Sepolcro e Risurrezione – Gv 19 nella croce – Gv 20 apparizione del Risorto. La DONNA che UNGE i piedi di Gesù: Gv 12 Maria, sorella de Marta e Lazzaro, a Betania, i Sinottici “una donna” e la critica è per i soldi - Lc 7 una peccatrice e la critica è per i peccati. L’anfitrione, in ambedue casi è Simone, un fariseo. Gli autori non sono d’accordo nel distinguere se Maria e Maddalena sono: 1, 2, o 3, persone diverse.

I reperti archeologici scoperti ci parlano di una città importante, con il porto più grande d’Israele. Video di Magdala: Nuove costruzioni Grandi palazzi bizantini Via con piscine I sec Sinagoga del I sec. Reperti di Magdala

Lc 7,36-8,3 In quel tempo, uno dei farisei invitò Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola.

Anche se siamo “farisei” e peccatori, Gesù siede con noi a tavola Tutti possiamo sedere INSIEME a Tavola con Lui, senza creare distanze Chiesa nuova di Magdala

Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo,

Invece d’usare il «Mikvaot» (purificazioni) la donna si butta ai piedi di Gesù L’amore riempie, i rituali soddisfano Giarra e Mikvaot di Magdala

cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo.

E l’Amore diventa profumo Lei ama perché si è sentita amata Mosaico bizantino con «Chrismon»

Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di quale genere è la donna che lo tocca: è una peccatrice!».

Per lei il perdono è un culto Per il fariseo il culto è un privilegio Sinagoga per il culto ebraico a Magdala

Gesù allora gli disse: «Simone, ho da dirti qualcosa». Ed egli rispose: «Di’ pure, maestro». «Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l’altro cinquanta. Non avendo essi di che restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?». Simone rispose: «Suppongo sia colui al quale ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». E, volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio; lei invece, da quando sono entrato, non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non hai unto con olio il mio capo; lei invece mi ha cosparso i piedi di profumo.

Le lacrime, i capelli, i baci, sono manifestazioni di un cuore aperto come l’immensità del mare Senza perdono tutto rimane represso Spiaggia e mare aperto di Magdala

Per questo io ti dico: sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco».

Incontro di Risurrezione L’ AMORE diventa esperienza pasquale Pesca a Magdala Non cliccare

Poi disse a lei: «I tuoi peccati sono perdonati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è costui che perdona anche i peccati?». Ma egli disse alla donna: «La tua fede ti ha salvata; va’ in pace!».

Questa Fede ci salva La misericordia è il grande MIRACOLO che Gesù ha portato Chiesa a Magdala Center

In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio.

Perché la messe sia abbondante Questa è la Buona Novella del Regno che dobbiamo far crescere Galilea

Per Luca, le donne sono discepole predilette di Gesù - Un angelo riempie di grazia Maria - Incontro di Maria ed Elisabetta - Anna nel Tempio, accanto a Simeone - Alla vedova di Nain, viene data la risurrezione del figlio - Marta e Maria invitano Gesù nella loro casa - La peccatrice unge Gesù (oggi) - Le donne seguono Gesù (oggi) - Pianto delle donne cammino della croce Questi eventi, si trovano in Luca, allegati agli altri vangeli Continua:

C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.

Le escluse d’allora sono integrate da Gesù nel piano d’uguaglianza. Una sfida per le nostre società Esse andavano anche con Gesù Maddalena XV sec. Tarragona

Fa’, Signore, che TUTTI e TUTTE ti sentiamo accanto a noi e che la tua VICINANZA ci avvicini ai bisogni degli altri

Monache di S. Benedetto di Montserrat