Le persecuzioni anticristiane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CHIESA I Primi cristiani La Persecuzione Roma e i papi.
Advertisements

I PRIMI CONCILI COSA SONO I CONCILI ?
Da Diocleziano a Costantino
Il serapeo del quirinale
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
CRISTIANESIMO E IMPERO ROMANO
La comunità cristiana delle origini
Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
LE PERSECUZIONI CRISTIANE
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Inquadramento Storico - Territoriale
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
L’impero romano in crisi
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Questa dottrina è detta della predestinazione.
I diritti dell'uomo e del cittadino
SAN PAOLO I VIAGGI.
L’ILLUMINISMO….
Vangelo Secondo luca Introduzione.
I martiri Una testimonianza di fede.
I DATI STORICI SU GESU’ DESUMIBILI DAL N.T.
IL CRISTIANESIMO E ROMA
La nascita di Roma 753 a.c..
Il Cristianesimo cominciò a diffondersi allinterno del popolo ebraico durante limpero di Tiberio.
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
La religione nell’impero romano
Esistenza storica di Gesù di Nazareth
Cause dell’impopolarità del Cristianesimo nell’Impero romano
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
DA MARCO AURELIO ALL’AVVENTO DEL MEDIOEVO
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
DIO ESISTE: SI CREDE O SI DIMOSTRA?
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
Una ricerca storica sulla figura di
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
La nascita del cristianesimo in ambiente ebraico e pagano
LE PERSECUZIONI.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Cristo è veramente risorto? Cristo è veramente risorto?
Il canone dell’Antico Testamento
DIOCLEZIANO.
QUADRATO E ARISTIDE DI ATENE GIUSTINO
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Storia IL CRISTIANESIMO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
11.00 Crucifíxus étiam pro nobis sub Póntio Piláto; Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, passus et sepúltus est, morì e fu sepolto.
La chiesa aveva bisogno in questo momento di fioritura di arte pubblica, sorvegliata e ideologicamente corretta che servisse promuovere la sua controriforma.
22 TEMPO ORDINARIO Anno B 22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
Gli Imperatori Flavi a Roma
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
LEZIONE 8 DELLA SCUOLA DEL SABATO COMPAGNI D’ARMI COMPAGNI D’ARMI SABATO 20 FEBBRAIO 2016 SABATO 20 FEBBRAIO ° TRIMESTRE 2016.
NASCITA E DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
Diocleziano 1. Le origini
Il periodo storico di Costantino
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
L’impero Romano fu fondato da Romolo e nel crollò nella parte occidentale con l’ultimo imperatore : Romolo Augusto nel 476.
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
Il cristianesimo Le origini Persecuzioni I principi morali La comunità
I FATTORI DI CRISI. EFFETTI NEGATIVI delle RIFORME di DIOCLEZIANO 1. I CURIALES LASCIARONO le aree urbane per le CAMPAGNE Diventarono una sorta di signori.
Transcript della presentazione:

Le persecuzioni anticristiane

Prime persecuzioni Le notizie che ci sono giunte sui primissimi anni del cristianesimo provengono quasi esclusivamente dal Nuovo Testamento, in particolare dagli Atti degli Apostoli: secondo quanto in essi riportato, le autorità ebraiche di Gerusalemme avversarono fin dall'inizio i primi cristiani e tentarono con vari mezzi, anche violenti, di impedirne la predicazione. Tra le vittime di queste prime persecuzioni vi furono Stefano, lapidato per blasfemia per aver affermato la divinità di Cristo (Atti 6,8-7,60), e l'apostolo Giacomo, fatto giustiziare dal re Erode Agrippa (Atti 12,1-2), mentre Pietro si salvò fuggendo da Gerusalemme. Anche in altre città, dentro e fuori dalla Palestina, le comunità ebraiche preesistenti si opposero alla diffusione del cristianesimo e Paolo in particolare ne fu spesso il bersaglio: nelle sue lettere racconta di essere stato più volte frustato, bastonato e persino lapidato.

Persecuzioni nell'impero romano Nelle fonti agiografiche cristiane si ricordano tra la seconda metà del I secolo e gli inizi del IV secolo 10 principali persecuzioni contro i cristiani, avvenute sotto gli imperatori Nerone, Domiziano, Traiano, Marco Aurelio, Settimio Severo, Massimino Trace, Decio, Valeriano, Aureliano e Diocleziano. Ci soffermeremo su alcune di esse: - Nerone: Prima persecuzione (anno 64) - Traiano: Terza persecuzione (anni 108-112) - Decio: Settima persecuzione (anni 249-251) - Diocleziano: Grande persecuzione (anni 303-304).

La prima persecuzione, quella di Nerone, testimoniata anche da Tacito, scoppiò nel 64 quando i cristiani furono accusati di avere appiccato il Grande incendio che distrusse gran parte della città di Roma. I provvedimenti anticristiani presi in tale circostanza si limitarono alla sola città di Roma. Secondo la tradizione, in questa persecuzione furono uccisi gli apostoli Pietro e Paolo. Scrive Tacito:“Perciò, per far cessare tale diceria, Nerone si inventò dei colpevoli e sottomise a pene raffinatissime coloro che la plebaglia, detestandoli a causa delle loro nefandezze, denominava cristiani. Origine di questo nome era Cristo, il quale sotto l'impero di Tiberio era stato condannato al supplizio dal procuratore Ponzio Pilato; e, momentaneamente sopita, questa esiziale superstizione di nuovo si diffondeva, non solo per la Giudea, focolare di quel morbo, ma anche a Roma, dove da ogni parte confluisce e viene tenuto in onore tutto ciò che vi è di turpe e di vergognoso. Perciò, da principio vennero arrestati coloro che confessavano, quindi, dietro denuncia di questi, fu condannata una ingente moltitudine, non tanto per l’accusa dell'incendio, quanto per odio del genere umano. Inoltre, a quelli che andavano a morire si aggiungevano beffe: coperti di pelli ferine, perivano dilaniati dai cani, o venivano crocifissi oppure arsi vivi in guisa di torce, per servire da illuminazione notturna al calare della notte. Nerone aveva offerto i suoi giardini e celebrava giochi circensi, mescolato alla plebe in veste d’auriga o ritto sul cocchio. Perciò, benché si trattasse di rei, meritevoli di pene severissime, nasceva un senso di pietà, in quanto venivano uccisi non per il bene comune, ma per la ferocia di un solo uomo.”  

Nei successivi due secoli e mezzo il cristianesimo rimase sempre formalmente una religione illecita: i suoi fedeli venivano accusati, in particolare, di empietà in quanto si rifiutavano di compiere i sacrifici, obbligatori per legge, agli dei della religione romana ufficiale. Tuttavia l'intensità e i modi della sua repressione variarono nel tempo: alle dieci "grandi persecuzioni" sopra elencate si alternarono periodi di tranquillità in cui la fede cristiana era tacitamente tollerata. Le stime sul numero di cristiani uccisi durante questo periodo sono tuttora materia di dibattito tra gli studiosi. Le fonti agiografiche in genere non forniscono dati attendibili a questo riguardo. Nel I e II secolo non vi fu alcun decreto imperiale che ordinasse una persecuzione organizzata dei cristiani a causa delle loro fede. Uccisioni e condanne furono episodi circoscritti, legati a colpe concrete che venivano loro attribuite, e furono accompagnate anche da atteggiamenti favorevoli in qualcuno degli imperatori.

Molto interessante è la testimonianza offerta dalla corrispondenza tra Plinio il Giovane e l’imperatore Traiano (v. Fotocopia)

La grave crisi del III secolo dell'impero fu invece causa di un atteggiamento in generale di maggiore ostilità, anche per il maggior peso assunto dalle comunità cristiane, soprattutto nelle regioni orientali dell'impero. Molto sanguinosa fu la persecuzione da parte dell’imperatore Decio, estesa a tutto il territorio dell’Impero. In quella circostanza venne messa in atto una complessa procedura che prevedeva l’istituzione di commissioni di controllo, di fronte alle quali tutti i sospetti di Cristianesimo erano invitati a fare la loro professione di fede e a sacrificare vittime o a bruciare incenso agli Dei, dopo aver pronunciato una formula blasfema contro Cristo. Chi aderiva otteneva un attestato, chi si rifiutava era condannato e gravemente punito. (v. Fotocopia) Vi furono anche casi di abiura; coloro che rinunciarono alla loro fede vennero chiamati dai Cristiani “lapsi” (dal verbo “labi”, che significa “scivolare, cadere”)

La grande persecuzione di Diocleziano Nel 303-304 Diocleziano emanò quattro editti contro i cristiani, dando inizio in tutto l’impero a una delle più lunghe e sanguinose persecuzioni. La repressione fu condotta con grande durezza soprattutto in Oriente: vennero distrutte le chiese, proibite le riunioni, bruciati i libri sacri. Secondo alcuni studiosi Diocleziano avrebbe deciso di perseguitare i cristiani soprattutto per ragioni politiche. Non intendeva infatti accettare che all’interno dell’Impero (che aveva profondamente riformato dopo la grande crisi del III secolo) restassero gruppi ostili alla concezione divina del potere.

Le persecuzioni cessarono con l'editto di Milano del 313, nel quale Costantino I riconobbe la libertà di culto ai cristiani, pur permettendo la professione dei paganesimo e di culti pagani. Tuttavia esse vennero riprese poco tempo dopo con Giuliano l'Apostata, ultimo imperatore pagano di Roma, che privò i cristiani di molti dei diritti che avevano acquisito col tempo. In seguito nel 380 l'imperatore Teodosio I emanò l'editto di Tessalonica con il quale proclamava il cristianesimo religione ufficiale dell'impero romano, vietando ogni altro tipo di culto. P. Della Francesca, Il sogno di Costantino

Quali furono in sintesi le cause della lunga serie di persecuzioni? Il proselitismo e la predicazione cristiani Il capovolgimento di valori rispetto all’etica antica La nuova dottrina sociale, che in nome della fratellanza tendeva ad eliminare la distinzione tra liberi e schiavi e le differenze di classe su cui da secoli poggiava l’antica società Il rifiuto cristiano del culto imperiale, che veniva considerato una garanzia di unità e di lealismo