1 Il Marketing dei Servizi A cura di Fabrizio Bugamelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Food & Beverage Manager
Fare impresa: dall’idea ai fatti
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A La business idea Capitolo 5 La business idea.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2011/12
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Capitolo 6 Il processo di erogazione del servizio
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Comunicazione aziendale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
L’Activity Based Management
PROGETTO di Formazione-Intervento®
E-procurement.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
MARKETING definizione 1
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Stabilire un legame molto stretto tra
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il sistema aziendale.
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELL’AZIENDA obiettivo: far conoscere il concetto di azienda e gli elementi costitutivi.
© Paolo Ferrario: riproduzione riservata esclusivamente ai partecipanti al corso di formazione Prof. Paolo Ferrario – Corso Esperto in valutazione.
LA QUALITA’ NEI SERVIZI
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore.
IL MARKETING.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE TESSILE E DELL’ABBIGLIAMENTO Tipo di progetto n. 6: VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA.
Lezioni di Economia Aziendale
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Marketing relazionale
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
PROGETTO di Formazione-Intervento® GRIGLIE PER L’ANALISI Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa
Management della Distribuzione
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
POSIZIONAMENTO (positioning)
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
POLITICHE DI BRANDING E POSIZIONAMENTO DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE parte I.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Processi Aziendali L’insieme delle attività, quando vengono poste in relazione tra loro per produrre un risultato, prendono il nome di processi aziendali.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Strategie di branding e posizionamento territoriale Corso di Marketing Territoriale Sonia Ferrari.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Benvenuti!. 6 NOVEMBRE 2015 Ci siamo lasciati così… LA FORZA DEL CAMBIAMENTO.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
La curva di concentrazione e distribuzione numerica ponderata
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

1 Il Marketing dei Servizi A cura di Fabrizio Bugamelli

2 Le caratteristiche fondamentali dei servizi 1.Ogni servizio è immateriale 2.E’ un’attività non un oggetto ( un servizio si eroga, non si produce) 3.Erogazione e utilizzo sono attività che si svolgono spesso contemporaneamente 4.Può esserci un coinvolgimento fisico del cliente

3 Impresa di prodotti Prodotto Cliente Azienda Fattori critici di successo

4 Impresa di servizi Back office Supporto fisico Personale di contatto Servizio A Cliente A Servizio B Cliente B Non visibile FCS

5 Il modello di Norman per l’analisi dei servizi 1) Offerta (cosa) 5) Immagine (come mi vedono) 3) Sistema di erogazione 4)Cultura (come mi vedo) 2) Segmento ( a chi)

6 1) Offerta (cosa) Pacchetto di servizi offerti costituiti dal : core service Servizi accessori/periferici Volo da Bologna a Londra pulizia Atteggiamento personale Check in Trattamento dei bagagli informazioni

7 2) Il Segmento di mercato ( a chi) Si riferisce ai particolari tipi di clienti per cui è stato progettato il servizio. In un’attività di servizi il cliente è importante perché: -Qualifica la domanda -Co-partecipa al servizio -Co-partecipa alla promozione ( passaparola) -Effettua il controllo di qualità

8 3) Il sistema di erogazione (”Come”) Sono tre gli elementi principali che rendono fruibile il servizio: Il Personale: fondamentale il ruolo della funzione Risorse Umane I Clienti: sono sia consumatori sia parte integrante del processo di definizione dell’output del servizio Tecnologia e supporto fisico: è la modalità tecnica con cui si realizza l’erogazione

9 4) Cultura e filosofia Si intendono quei valori che interiorizzati dai diversi soggetti organizzativi guidano il comportamento organizzativo. Ne consegue che: - Cultura condivisa=qualità del servizio erogato -Il personale è un cliente interno. - Il concetto di personnel idea

10 5) Immagine ( come mi vedono) E’ lo strumento con cui il management influenza il cliente. L’immagine media la parte di servizio che è oscura al cliente. L’immagine consolida ciò che il cliente non percepisce direttamente dall’erogazione del servizio. La comunicazione condiziona l’immagine di un’azienda di servizi.

11 La Qualità del servizio La qualità percepita dal cliente di un servizio si caratterizza per 2 dimensioni, il cosa e il come, ed è mediata dall’immagine dell’azienda. Qualità percepita immagine Qualità tecnica del risultato (che cosa) Qualità funzionale del processo (come)