Giuseppe Insalaco CNR-IBIMPalermo OSAS e Patente di Guida: Cosa Fare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Inquadramento clinico dei DRS
Organo di vigilanza.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
IL RIORDINO NORMATIVO:
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
I Controlli secondo il Reg CE 834/07 Padova, 17 novembre 2008 A cura di Francesco Ruzzi.
Le pubblicazioni ufficiali dalla carta al web Il caso italiano Official publications from paper to web: the Italian case Official publications and Government.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
LA SICUREZZA NEL LAVORO
ISPETTORE DEL LAVORO Ufficiale di polizia giuridica Organo che rappresenta lo stato SERVIZIO SANITARIO INTERNAZIONALE Riforma sanitariaGli infortuni appartengono.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
La sicurezza nei laboratori scolastici
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Terapia pneumologica attuale
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ATTIVITA’ UOPSAL ASS - FVG PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti N. Dip. ANNO.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Corso di formazione per Dirigenti
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
La nuova direttiva Atex 2014/34/UE
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
28 aprile 2016 Monica Cicci Il Senso della Sicurezza Donna e linguaggio.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Seminario Nazionale Decreto legislativo 99/2004, attuativo della legge 38/2003 Le azioni per i giovani.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
Giuseppe Insalaco CNR-IBIMPalermo Alberto Braghiroli Fondazione S. Maugeri Veruno (NO) Organizzazione di un Centro del Sonno.
Le procedure legislative
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

Giuseppe Insalaco CNR-IBIMPalermo OSAS e Patente di Guida: Cosa Fare

Polysomnography data from 2121 people were included in the final analysis (48%) participants were men, with a median age of 57 years (IQR 49–68, range 40–85) and mean BMI of 25.6 kg/m 2 (SD 4.1) The prevalence of moderate-to- severe sleep-disordered breathing (≥15 events per h) was 23.4% (95% CI 20.9–26.0) in women and 49.7% (46.6–52.8) in men. Polysomnography data from 2121 people were included in the final analysis (48%) participants were men, with a median age of 57 years (IQR 49–68, range 40–85) and mean BMI of 25.6 kg/m 2 (SD 4.1) The prevalence of moderate-to- severe sleep-disordered breathing (≥15 events per h) was 23.4% (95% CI 20.9–26.0) in women and 49.7% (46.6–52.8) in men.

OSAS e incidenti automobilistici

Articolo 2 1. Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 31 dicembre 2015, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni e le applicano a decorrere dal 31 dicembre Direttiva 2014/85/UE del 1 luglio 2014 Article 1 Annexes II and III to Directive 2006/126/EC are amended in accordance with the Annex to this Directive.

In Annex III to Directive 2006/126/EC, section 11 «NEUROLOGICAL DISEASES» is replaced by the following: NEUROLOGICAL DISEASES AND OBSTRUCTIVE SLEEP APNOEA SYNDROME

11.2. In the following paragraphs, a moderate OSAS corresponds to a AHI 15-29, a severe OSAS corresponds to an AHI ≥ 30, both associated with excessive daytime sleepiness Nei paragrafi seguenti, una OSAS moderata corrisponde ad un AHI tra 15-29, mentre una OSAS grave corrisponde ad un AHI ≥ 30, entrambe associate a un'eccessiva sonnolenza diurna. OBSTRUCTIVE SLEEP APNOEA SYNDROME

Tavolo Tecnico Ministeriale per il recepimento della Direttiva 2014/85/UE

Sensazione soggettiva di un imperioso bisogno di sonno in una condizione non usuale (tempo e luogo) o Episodio di addormentamento non intenzionale o in una condizione non usuale (tempo e luogo) American Sleep Disorders Association, ICSD Corriere della Sera martedì 11 giugno 2013 Impiegato si addormenta in banca e trasferisce 222 milioni di euro ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA

J Clin Sleep Med 2013;9(12): AJRCCM 1999;159:502–507

Art Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida. Comma 1. Non può ottenere la patente di guida o l'autorizzazione ad esercitarsi alla guida di cui all'art. 122, comma 2, chi sia affetto da malattia fisica o psichica, deficienza organica o minorazione psichica, anatomica o funzionale tale da impedire di condurre con sicurezza veicoli a motore. Comma 2. L'accertamento dei requisiti fisici e psichici, tranne per i casi stabiliti nel comma 4, è effettuato dall'ufficio della unità sanitaria locale territorialmente competente, cui sono attribuite funzioni in materia medico-legale. L'accertamento suindicato può essere effettuato altresì da un medico responsabile dei servizi di base del distretto sanitario ovvero da un medico appartenente al ruolo dei medici del Ministero della salute, o da un ispettore medico delle Ferrovie dello Stato o da un medico militare in servizio permanente effettivo, o in quiescenza, o da un medico del ruolo professionale dei sanitari della Polizia di Stato o da un medico del ruolo sanitario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco o da un ispettore medico del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L'accertamento può essere effettuato dai medici di cui al periodo precedente, anche dopo aver cessato di appartenere alle amministrazioni e ai corpi ivi indicati, purchè abbiano svolto l'attività di accertamento negli ultimi dieci anni o abbiano fatto parte delle commissioni di cui al comma 4 per almeno cinque anni. In tutti i casi tale accertamento deve essere effettuato nei gabinetti medici.

Sleep apnea e guida C’è consenso generale sui potenziali rischi alla guida

OSAS e incidenti automobilistici

Sleep apnea e guida C’è consenso generale sui potenziali rischi alla guida C’è consenso sull’impatto positivo del trattamento

OR prima e dopo CPAP OR OSA in CPAP vs Controlli

11.4. Driving licences may be issued to applicants or drivers with moderate or severe OSAS who show adequate control of their condition and compliance with appropriate treatment and improvement of sleepiness, if any, confirmed by authorised medical opinion La patente di guida può essere rilasciata ai richiedenti o conducenti con OSAS moderata o grave che dimostrano un adeguato controllo della propria condizione, il rispetto delle cure adeguate e il miglioramento della sonnolenza, se del caso, confermato dal parere di un medico autorizzato.

Sleep apnea e guida C’è consenso generale sui potenziali rischi alla guida C’è consenso sull’impatto positivo del trattamento (CPAP e altre?) ma Non c’è un consenso su come fare per valutare il rischio alla guida

Int J Prev Med March; 4(3): 246–257 Sleep Disorders as a Cause of Motor Vehicle Collisions

The high risk driver!

Tavolo Tecnico Ministeriale per il recepimento della Direttiva 2014/85/UE Procedure Attuative

Dec 2010

NON DIMENTICHIAMO CHE SERVONO PERCORSI ADEGUATI A DARE RISPOSTE ALLA SUA ELEVATA PREVALENZA