Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
Onlus per l'implementazione - 30 gennaio 2005 SIMEC Il Simbolo econometrico di valore indotto complementa lEuro Un nuovo percorso per bilanciare la Globalizzazione.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Origine e diffusione della crisi subprime
Il sistema finanziario
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Finanziarizzazione dell’economia
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
RISPARMIO.
RISPARMIO.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Il sistema monetario.
BCE.
Corso di Finanza Aziendale
Teoria degli intermediari finanziari
Teoria degli intermediari finanziari
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
La situazione del credito in Campania e Italia
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il ciclo finanziario dell’impresa
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Il sistema finanziario
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Capitolo 2 Elementi di teoria dell’intermediazione finanziaria
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
La varietà dei capitalismi. Il sistema tedesco Lezione 13 27/11/2014 Sistemi Economici Comparati Anno accademico Prof.sa Renata Targetti Lenti.
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
La crisi finanziario - economica contemporanea: radici remote e recenti.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Il finanziamento delle imprese
Transcript della presentazione:

Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori che determinano i modi dello scambio. I sistemi finanziari svolgono cinque funzioni: – Facilitano le transazioni di pagamento – Raccolgono e indirizzano il risparmio – Elaborano sistemi di riduzione del rischio – Stabiliscono le condizioni del rapporto creditori-debitori – Acquisiscono/pubblicizzano informazioni sulle imprese finanziate storia dell'impresa

Banca, borsa e mercati finanziari I sistemi finanziari si distinguono sulla base della prevalenza del tipo di beni finanziari scambiati e della centralità degli operatori nella definizione delle regole Comunemente si distingue tra: – Sistemi orientati alla banca (o al mercato indiretto) Bank oriented – Sistemi orientati alla borsa (o al mercato diretto) Market oriented storia dell'impresa

Definizioni Il prodotto finanziario più scambiato è l’informazione – stima della capacità di un operatore di pagare ad una scadenza – costi della realizzazione e del rendimento di un progetto Il free riding – Il sistema finanziario può determinare rendite nel caso vi siano operatori che sfruttano informazioni raccolte da altri senza sostenerne i costi Le istituzioni finanziarie saranno più efficienti tanto più saranno capaci di ridurre i costi di free riding e favorire la diffusione dell’innovazione tecnologica storia dell'impresa

Sistemi basati sulle banche (Bank oriented) Vantaggi possibili: – basso livello di free rider – miglior controllo del debito delle imprese – miglior controllo dei manager Svantaggi possibili: – Arbitrarietà nei comportamenti (possibili privilegi concessi a certe imprese) e collusione – Scarso interesse verso progetti innovativi – Limitando il rischio agiscono troppo prudentemente in situazione di incertezza storia dell'impresa

Sistemi basati sulla borsa (Market oriented) Vantaggi possibili: – controllo pubblico sulla raccolta di risparmio da parte delle imprese – incentivo alla concorrenza – selezione dei manager migliori Svantaggi possibili: – maggiore instabilità nel mercato dei prodotti finanziari – incentivi verso guadagni di tipo speculativo storia dell'impresa

Sistemi bank oriented e market oriented: ( ) storia dell'impresa AnniFranciaGermaniaGiapponeItalia Regno Unito Stati Uniti n.d n.d

Rapporto tra volume degli scambi di borsa e credito al settore privato ( ) storia dell'impresa FranciaGermaniaGiapponeItaliaRegno UnitoStati Uniti

Il sistema finanziario italiano Prevalenza delle banche Ruolo modesto della borsa Sistema finanziario con relazioni fra – Grandi banche e grandi imprese – Piccole banche e piccole imprese Il ruolo dello Stato come: – Finanziatore delle imprese pubbliche – Erogatore di credito agevolato per le imprese private storia dell'impresa

Il sistema finanziario italiano dal 1933 alla fine degli anni ‘70 storia dell'impresa

L'indebitamento delle imprese italiane ( ) storia dell'impresa

Grandi banche e grandi imprese 1/2 – Il ruolo delle banche «miste» o «universali» (soggetti che esercitavano ogni forma di raccolta e di prestito) Giudizio controverso sul ruolo di motore dello sviluppo e sull’indirizzo delle risorse verso i settori «nuovi» La crisi borsistica del 1907 La crisi del , la legge bancaria del 1936 e la fine delle banche miste private – Anni Trenta: un sistema di intermediazione per le imprese pubbliche storia dell'impresa

Il finanziamento pubblico 2/2 La maggiore incidenza del finanziamento pubblico si ha nel secondo dopoguerra in forma di erogazioni di credito speciale e conferimenti storia dell'impresa