Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

LE CONICHE Con sezione conica si intende una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un.
Montanari Maria Giulia
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
DIDATTICA A DISTANZA “CARRELLATA” SULLE CONICHE CON ESERCITAZIONI
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
L’iperbole Teoria e laboratorio
Oggi le ... n ... comiche.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
Geometria analitica dello spazio
LE CONICHE L’ ellisse.
Definizione e caratteristiche
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Rappresentazione delle CONICHE
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
LA PARABOLA.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Iperbole L’iperbole è racchiusa tra due rette aventi intersezione nel centro, dette ASINTOTI.
LE CONICHE                                       .
LE CONICHE.
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Parabola Dato un punto F del piano F d ed una retta d
Parabola Parabola.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
geometrici di descartes
La Retta.
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
Curve & Coniche Francesca Serato 3^ ASo.
“Il piano cartesiano e la retta”
Fabrizio Gay – corso di fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva aa CURVE e SUPERFICIE 1: Modelli matematico e categorie comuni (morfologia.
… LE CONICHE ….
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Lo studio delle coniche nel tempo
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Curve e superficie.
Curve e superficie prima parte: coniche nel piano e nello spazio
LA PARABOLA.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA.
La geometria analitica
Geometria Analitica.
LE MACRO.
Costruzione della Parabola con Geogebra
LA PARABOLA  Definizione: la parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa,
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Equazione di un luogo geometrico nel piano cartesiano
Proff. Cornacchia - De Fino
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
La circonferenza e l’ellisse La sezione conica è l’intersezione di un piano con un cono. La sezione cambia a seconda dell’inclinazione del piano. Se il.
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
IISS "E. Medi" - Galatone Prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013
CONICHE.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
prof.Giuseppe Frassanito a.s
Luoghi di punti In geometria il termine
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Transcript della presentazione:

Se il piano è perpendicolare (ortogonale) all’altezza del cono abbiamo la CIRCONFERENZA! LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO: la circonferenza è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso, denominato centro. LEGGE GEOMETRICA: P ϵ ˠ  PC = r C = di coordinate stabilite P = deve soddisfare la legge LEGGE ALGEBRICA P(x;y) C(α;β) PC = (x-α)²+(y-β)² Condizioniamo il punto P ad essere sempre alla stessa distanza dal punto C e farne una circonferenza … arriviamo all’equazione cartesiana : (x-α)²+(y-β)² = r ² FORMA CANONICA: X² + Y² + ax + by + c =0

È una delle 4 coniche reali, è quindi un’equazione di 2° grado in x e y. DEFINIZIONE GEOMETRICA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto fuoco e da una retta denominata direttrice. ELEMENTI NECESSARI: - retta (direttrice) -punto (fuoco) EQUAZIONE DELLA PARABOLA Y= a x ² + b x + c

È un luogo geometrico che a differenza della parabola non esprime una funzione. DEFINIZIONE GEOMETRICA: È la sezione di un cono, ed è il luogo geometrico dei punti del piano tali che è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. EQUAZIONE CANONICA DELL’ELLISSE x ² + y ² = 1 a ² b ² se a >b  Se b>a  a b b a

DEFINIZIONE GEOMETRICA: È un luogo geometrico dei punti del piano per cui è costante la differenza delle distanza da due punti fissi detti fuochi ASINTOTI : gli asintoti di un’iperbole sono 2 rette che indicano la direzione verso cui si orientano i rami dall’iperbole y =± b x a EQUAZIONE DELL’IPERBOLE x ² - y ² = ±1 a ² b ² Se a=b  iperbole equilatera x ² - y ² = 1 a ² a ²

ATTIVITA’ N°1 : Scrivi le equazioni delle tre coniche rappresentate nell’immagine e motiva brevemente le tue scelte. Individua altresì eventuali simmetrie assiali o centrali. Parto ricavando l’equazione della circonferenza … L’ho calcolata in due modi, sia per via algebrica, sia geometrica: (2;0) a+0+c=0 (-2;0) a+0+c=0 (0;2) b+c=0 2 a -c C = 2 a – 4 = 2 b - 4 -c 2 2 = a = -2 a =0  a=0 C = -4 b = =0  b = 0 x ² + y ² = 0  x ² + y ² = dall’immagine so che r=2 e C = (0;0) (x-α)² +(y-β)²= r ² (x-0)²+(y-0)²=4 x²+y²=4

Con geogebra ho verificato se effettivamente l’equazione calcolata corrispondeva alla circonferenza datami nella traccia.

Calcolo ora l’equazione dell’ ellisse a=2 b=4 a< b infatti il semiasse maggiore, come si può ben vedere dall’immagine è b (asse y) x ² y ² a ² b ² + =1 x ² y ² =1 Sostituisco a e b nell’equazione canonica dell’ellisse Verifica con geogebra

Calcolo ora l’equazione dell’ iperbole : Prima di tutto, ho notato che la retta segnata nell’immagine è un asintoto posizionato con un’inclinazione di 45° e passante per il centro … l’altro asintoto che non è segnato risulterà perpendicolare a questo ed entrambi possono essere considerati le bisettrici dei quadranti. Si tratta di un’ iperbole equilatera la cui equazione è x ² y ² a ² - =1 O x ² - y ²= a ² Poiché a = a Dall’immagine so che: V(-2;0) V(2,0) a=2  a²=4 sostituisco e trovo l’equazione: x ² - y ²= 4 Verifica con geogebra:

Noto che tutte e tre le coniche presenti nell’immagine presentano una simmetria assiale rispetto all’asse x, rispetto all’asse y e centrale rispetto all’origine. Le equazioni di simmetria rispetto all’asse x sono : x  x e y  -y … sostituendo x con x e y con –y l’equazione della curva non cambia. Rispetto all’asse y sono: x  -x e y  y … se sostituisco x con –x e y con y l’equazione della curva non cambia. Rispetto all’origine sono: x  -x e y  -y…se sostituisco x con –x ed y con –y l’equazione della curva non cambia. In questo specifico caso, tutte e tre le equazioni presentano solo potenze pari, non cambiano se cambiamo di segno x o y.

ATTIVITA’ N°2 Data l’equazione parametrica (4k² - 1) x ² + (6k - 3) y ² = k Stabilire per quali valori di k 1. l’equazione rappresenta una circonferenza Generalmente, affinché sia una circonferenza deve essere soddisfatta  a ² + b ² - 4c ≥ 0 In questo caso, perché sia una circonferenza: 4k²-1 = 6k-2 4k²-6k+1 =0 Δ=36-32=4 k₁,₂= 6± = 1 K=1 (4-1)x ² + (6-3) y ² = 1 3x² + 3y² =1 X²+y² = 1 3 K = ½ [4(½)² - 1] x ² +[6 (½ ) -3] y ² = ½ 0= ½ Per K=1 l’equazione rappresenta una circonferenza.

Data l’equazione parametrica (4k² - 1) x ² + (6k - 3) y ² = k Stabilire per quali valori di k 2. l’equazione rappresenta un’iperbole Consideriamo come asse focale l’asse x. 4k²-1 > k 0 6k-3 < 0 k N>0  4k²-1>0  k ½ D>0  k>0 N>0  6k-3>0  k> ½ D>0  k>0 - ½ 0 ½ ½ ½ 0 ½ < k < ½ - ½ 0 ½ Per nessun valore di k sarà un’iperbole con asse focale sull’asse x

Consideriamo come asse focale l’asse y 4k²-1 < 0 k 6k-3 > 0 k N>0  4k²-1>0  k ½ D>0  k>0 N>0  6k-3>0  k> ½ D>0  k>0 - ½ 0 ½ K< - ½ U 0<k < ½ 0 ½ K ½ - ½ 0 ½ Per k< - ½ l’equazione rappresenta un’iperbole con asse focale sull’asse y.

Data l’equazione parametrica (4k² - 1) x ² + (6k - 3) y ² = k Stabilire per quali valori di k 3. la curva è un’ellisse con l’asse maggiore sull’asse delle ordinate Se non ci fosse stato specificato “ asse maggiore sull’asse delle ordinate” sarebbe bastato imporre 4k² - 1 = 6k-3 … Per avere asse maggiore sull’asse delle ordinate  a<b 4k²-1 > 0 k 6k-3 > 0 k N>0  4k²-1>0  k ½ D>0  k>0 - ½ 0 ½ ½ ½ N>0  6k-3>0  k> ½ D>0  k>0 0 ½ K ½ - ½ 0 ½ E’ ELLISSE PER - ½ ½ … MA

per soddisfare quanto ci è richiesto a questo punto bisogna imporre a<b. K _ 4k²-1 K _ 6k-3 < K(6k-3)-k(4k²-1) _ (4k²-1)(6k-3) 6k²-3k-16k²+k _ (4k²-1)(6k-3) -10k² -2k _ (4k²-1)(6k-3) 5k² + k _ (4k²-1)(6k-3) <0 >0 I > 0  5k² + k > 0 k 0 II > 0  4k² -1 > 0 k ½ III > 0  6k-3 >0 k> ½ - ½ - 1/5 0 ½ ½ < K < - 1/5 U o < k < ½

Metto a sistema i 2 risultati … - ½ < K < - 1/5 U o < k < ½ - ½ ½ Faccio il grafico… - ½ - 1/5 0 ½ -½ < k < - 1/5 la curva è un’ellisse con l’asse maggiore sull’asse delle ordinate per ½ < k < - 1/5 Torna alla scelta

Attività num 3: Osserva bene il grafico. Sapendo che A ha coordinate A(4,2), determina: 1. l’equazione della parabola L’equazione della parabola è : y = ax²+bx+c A(4,2) B(0,2) C(2,0) D(0,6) F(6,0) O(0,0) Impongo il passaggio per tre punti (A/C/D): A(4,2) 2 = 16 a +4b + c C(2,0) 0 = 4 a + 2b + c D(0,6) 6 = 0+0+c  c=6 16 a + 4b + 4 =0 4 a +b+1= 0 b = -2 a -3 b=-2-3= -5 0= 4 a +2b +6 b = -2 a -3 c = 6 c =6 C = 6 c=6 4 a-2 a -3+1 =0  2 a-2=0  a=0 a = 1 L’equazione della parabola è : y = x ² Verifica con geogebra 

Attività num 3: Osserva bene il grafico. Sapendo che A ha coordinate A(4,2), determina: 2. L’equazione della circonferenza Il centro della circonferenza equivale a  C(- a/2, -b/2)… nel nostro caso è un punto ben noto ed ha coordinate  C(2;0). Calcolo ora il raggio, ovvero quel segmento che (in figura) va da A a C (AC): CA = (4-2)² +(2-0)²  4+4  8  2 2 Sostituisco questi valori nella formula : (x-α)² +(y-β)²= r ² (x-2)²+(y-0)²=8 X²+4-4x+y² =8 y²+x²-4x-4=0  questa è l’equazione della circonferenza ricavata per via geometrica Provo a calcolarla anche algebricamente 

-a/2 =2 a=-4 -b/2 =0 b= a+2b+c = c= 0  c = -4 x²+y²-4x-4=0 Calcolo l’equazione della circonferenza per via algebrica. Verifica con geogebra

Attività num 3: Osserva bene il grafico. Sapendo che A ha coordinate A(4,2), determina: 3. L’equazione della retta tangente alla circonferenza nel punto A. mi servo dell’immagine e provo ad imporre il passaggio della retta per due punti: A(4,2) D (0,6) y-y1 = x-x1 y2-y1 x2-x1 Y-2 = x-4  y-2 = x-4  y-2= -x +4   Y = -x +6 N.B “una retta tangente ad una circonferenza in un suo punto è sempre perpendicolare al raggio.” quindi avrei potuto seguire anche altri procedimenti come ad esempio imporre la tangenza …

Verifica con GeoGebra

Attività num 3: Osserva bene il grafico. Sapendo che A ha coordinate A(4,2), determina: 4. verificare che il rapporto tra l’area del quadrilatero e quella del triangolo è pari a 7/2 Dato che il raggio e retta tangente sono perpendicolari tra loro : COD e CAD sono due triangoli rettangoli. Calcolo l’area di CAD : CA * AD = 2√2*5.65= COD = CO * OD = 2 * 6 = Calcolo l’area di COD Sommo ora le due aree per avere quella totale del quadrilatero. 6+8= 14

Dunque, l’area del quadrilatero è 14… e l’area del triangolo 4… Verifichiamo ora se il rapporto tra le due aree è 7/ Calcolo ora l’area del triangolo CAF  4*2 = 4 2 n.b. il triangolo CAF è isoscele, poiché abbassando l’altezza, il piede di quest’ultima è il punto che ha per ascissa quella di A, cioè 4, che lo divide esattamente in 2, si trova a metà tra 2 e 6.

ROBERTA BOSCAINO IV A