Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
[Nome della società] Piano commerciale.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Presentazione creata dagli studenti di 2^ turismo.
LIMPRESA E UN SISTEMA SOCIO-ECONOMICO CHE PRODUCE BENI E SERVIZI PER IL MERCATO E LI METTE A DISPOSIZIONE ATTRAVERSO LO SCAMBIO.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Pubblicità e Marketing Il ciclo di vita del prodotto
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Concorrenza perfetta.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Organizzazione interna e reti di vendita
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Il piano di marketing strategico
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Gruppo di lavoro Basilea 2
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Il ciclo finanziario dell’impresa
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Le strategie competitive
La macro-struttura organizzativa
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
FOCALIZZAZIONE SELEZIONE DEI SEGMENTI DI MERCATO DA SERVIRE STRATEGIE DI BASE: –SPECIALIZZAZIONE DI PRODOTTO –SPECIALIZZAZIONE GEOGRAFICA –SPECIALIZZAZIONE.
Gli obiettivi strategici della gestione
I processi di vendita.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Corso di Economia Aziendale
I processi di finanziamento
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Per crescere davvero L’innovazione nei servizi pubblici locali L’innovazione tecnologica reti e non solo reti Daniele Archibugi Dirigente CNR e Professor.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Marketing territoriale
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Domande d’esame Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale di Federico Franceschini1/15.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Transcript della presentazione:

Alessandro Varnelli

Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale

Evoluzione dell’impresa moderna L’evoluzione è avvenuta sotto tre aspetti fondamentali: – Il processo di spersonalizzazione, per cui si è persa l’immagine singolo proprietario. Al suo il potere decisionale è stato assunto da piú soggetti, che costituiscono il soggetto economico – Passaggio a struttura societaria per necessitá di raccogliere ingenti quantitá di denaro per continui investimenti – Diversificazione degli obiettivi, finalizzati a portare grandi benefici nel lungo periodo piuttosto che nel breve.

Ruolo Amministratori delegati L'amministratore delegato è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni o altra azienda organizzata in modo analogo, al quale il consiglio stesso ha delegato propri poteri. I suoi compiti sono: 1. valutare l'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società; 2. esaminare i piani strategici, industriali e finanziari della società, se predisposti; 3. valutare, sulla base della relazione degli organi delegati, il generale andamento della gestione. Chi prende di fatto le decisioni piú importanti?

Quali sono i suoi nuovi obiettivi? La nuova impresa industriale, ora, focalizza la sua attivitá su aspetti diversi dal passato: 1. Aumento del fatturato per aumentare quote di mercato 2. Aumento del livello di innovazione tecnologica per economie di scala (diminuzione costi) 3. Entrata in nuovi mercati magari anche internazionali 4. Massimizzazione dei profitti con la politica “prezzi bassi e bassi profitti” nel breve periodo per eliminare la concorrenza e sfruttare la maggiore domanda per alzare i prezzi e aumentare cosí il guadagno nel lungo periodo

Sviluppo di nuove tecniche aziendali La moderna impresa ha adottato tecniche aziendali innovative che le permettono di incrementare le vendite e rendere piú famosi il prodotto e la marca. 1.Pubblicitá e pubbliche relazioni, sono continue dimostrazioni della volontá di mostrare al mondo la propria serietá e il proprio impegno quotidiano di assicurare qualitá 2.Marketing, analisi del mercato che permette di individuare le nuove tendenze e indirizza produzione e gestione aziendale 3.Vendite e distribuzione attraverso una fitta rete di punti vendita, canali distributivi alternativi e uso di lavoratori autonomi (agenti o rappresentanti)

Multinazionali Le imprese multinazionali sono quelle che svolgono la loro attivitá in piú Stati. La loro diffusione è stata favorita da diversi fattori: 1.Liberalizzazione del commercio internazionale 2.Tendenza delle grandi imprese oligopolistiche a entrare in nuovi mercati 3.Innovazioni tecnologiche che hanno abbattuto costi medi con economie di scala 4.Concentrazione di capitali nelle mani delle grandi societá 5.Liberalizzazione dei movimenti di capitali

Come funzionano ? Le imprese multinazionali hanno la struttura di Holding. Infatti la capogruppo controlla attraverso il sistema delle partecipazioni azionarie un certo numero di societá subordinate che varia in base al numero dei mercati esteri in cui il gruppo svolge la sua attivitá. Tutte le unitá del gruppo godono della responsabilitá limitata, quindi esse risponderanno dei debiti sociali solamente nei limiti del loro patrimonio.

Funzione sociale delle multinazionali: portano benefici o creano disuguaglianze? Grazie per l’attenzione!