VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Ministero dello Sviluppo Economico
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Turismo Responsabile Organizzato
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Gruppo d’Acquisto Solidale
FIRENZE 2010 PIANO STRATEGICO DELL’AREA METROPOLITANA FIORENTINA www
Economia verde (Green Economy)
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
MOZIONE FRANCESCHINI FIDUCIA, REGOLE,UGUAGLIANZA, MERITO, QUALITA’ Le cinque parole chiave del nostro PD.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto Infinite Solutions
Lo stato dell’ambiente nelle città italiane. Progetti europei per la sostenibilità urbana (Maria Berrini - Maggio 2004)
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
LA GREEN ECONOMY.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
Misurare la Sostenibilità Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive Prof.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale 29 gennaio 2011

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 2 INDICE La Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2010 I 3 ASSI DI AZIONE da valutare insieme (gruppi di lavoro) Che cosa è un PIANO Perché fare un PIANO I principi guida di un PIANO Gli obiettivi del PAA municipale Le strategie del PAA municipale Attori e poteri del PAA municipale Primi passi verso il PAA municipale

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 3

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 4 Tabella INDICATORI E TREND

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 5 La SCHEDA INDICATORE tipo

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 6 Da dove ripartire per costruire il PAA Tre ASSI DI AZIONE da valutare insieme: il cambiamento del nostro modo di vivere gli spazi aperti, in tutta la varietà che tale locuzione comprende (urbani o agricoli, verdi o costruiti, pubblici o privati, …); il cambiamento della nostra relazione con le risorse naturali (in termini di riduzione dei consumi e delle emissioni, nonché di sostituzione delle non rinnovabili con le fonti rinnovabili); il cambiamento del nostro modo di spostarci sul territorio, per tutto ciò che implica il continuare a spostarci in auto privata (in termini di traffico e stress, rumore e inquinamento dell’aria, pericolosità delle strade e invivibilità delle case).

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 7 Che cosa è un PIANO È uno strumento di politica pubblica, per cui il suo fine ultimo è il benessere delle donne e degli uomini che abitano un dato territorio Serve a mobilitare soggetti pubblici e privati per realizzare iniziative di interesse collettivo Combina obiettivi di: –Sviluppo economico –Redistribuzione delle risorse –Coesione sociale

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 8 Perché fare un PIANO Fare un piano è faticoso e costoso. Si decide di fare un piano (e quale piano fare) se: non farlo implica delle perdite certe o fortemente probabili (rischio) non si può raggiungere l’obbiettivo voluto in altro modo (necessità) consente di guadagnare più di quanto costa (vantaggio)

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 9 I principi guida di un PIANO Un piano deve essere: Efficiente (non deve sprecare risorse) Efficace (deve raggiungere l’obiettivo) Equo (deve garantire i diritti di tutte e tutti)

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 10 Gli obiettivi del nostro PAA municipale Il PAA dovrebbe contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio municipale. A questo fine si propongono 3 obiettivi principali: Garantire un buon livello di vivibilità degli spazi (pubblici e privati, chiusi e aperti, verdi e costruiti) Migliorare il funzionamento di servizi e reti (organizzazione, manutenzione, regolazione, informazione, partecipazione) Ridurre gli impatti sulle risorse naturali e storico-culturali (sostenibilità ambientale)

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 11 Le strategie del nostro PAA municipale Le strategie per raggiungere gli obiettivi predefiniti sono di almeno 3 tipi: evitare il peggioramento (è la più difficile perché richiede di intervenire a tutti i livelli e in tutti i settori) migliorare ciò che già si fa (presuppone di individuare ciò che già si muove nella direzione desiderata) aprire nuove prospettive (qui ci vuole creatività, voglia di sperimentare, saggezza e pazienza)

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 12 Attori e Poteri del PAA municipale Gli attori che il PAA può coinvolgere sono di molti tipi ed hanno poteri più o meno grandi. E’ quindi fondamentale tenere presenti i poteri/competenze del Municipio e distinguere le iniziative da intraprendere come segue: Iniziative dirette di abitanti e associazioni (breve termine) Iniziative nelle competenze del Municipio (medio termine) Iniziative che coinvolgono attori di livello sovra- municipale (lungo termine)

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 13 Primi passi verso il PAA municipale L’inventario della progettualità locale: dimensioni, attori, costi, tempi, stato di avanzamento L’analisi di 12 progetti locali in termini di: Contributo alle criticità ambientali Impatti umani, economici e sulla biodiversità Peso delle opportunità e degli ostacoli di contesto sulla fattibilità dei progetti

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 14 I 12 progetti analizzati

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 15 Valutazione del contributo dei progetti alle criticità ambientali e dei loro impatti umani, economici e sulla biodiversità

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 16 Valutazione del ruolo del contesto sulla fattibilità dei progetti OPPORTUNITA’ Progetti di Parco La proprietà pubblica dell’area La presenza di beni archeologici e storici Una buona accessibilità dell’area Progetti di Edilizia Sostenibile La proprietà unica dell’area o degli edifici L’utilizzo di aree dismesse e già urbanizzate L’aumento della domanda per questa tipologia di immobile Gli incentivi all’acquisto di abitazioni con requisiti ecologici Progetti di Mobilità Sostenibile La viabilità in corso di realizzazione, che azzera i costi Il consenso degli abitanti Progetti di Riciclaggio dei Rifiuti Il sostegno economico e l’assistenza tecnica per le imprese La competenza e sensibilità etico- ambientale delle persone Le strategie che incentivano il riciclaggio dei rifiuti e informano/ sensibilizzano le persone

29/01/2011Verso il PIANO DI AZIONE AMBIENTALE Pagina 17 Valutazione del ruolo del contesto sulla fattibilità dei progetti OSTACOLI Ostacoli finanziari: mancanza o sospensione di finanziamenti pubblici e privati Ostacoli politico- amministrativi: procedure eccessivamente dilatate nel tempo, che rendono incerti e insicuri i finanziamenti anche quando sono stati già stanziati Problema degli espropri: difficoltà nel trovare un accordo tra il pubblico e il privato Opposizione dei cittadini: può capitare che i cittadini non siano favorevoli ad un determinato progetto e spesso ciò è dovuto a scarsa informazione, sensibilizzazione e partecipazione dell’inizio dei lavori