Laboratorio n° 1: La fitotossicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

TERRENI DI COLTURA.
Documentazione scientifica aziendale
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Un laboratorio per l’ambiente
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Il sistema di trasporto linfatico(xilèma e floèma)
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Analisi della varianza
Introduzione alla biologia della cellula
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Principi di Oncologia Sperimentale
Tecniche per la coltura dei Batteri
Premere invio per procedere con la presentazione.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Unità didattica: Le soluzioni
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Antibiogrammi: principio ed esecuzione
Progetto Lauree Scientifiche
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
La 2 G presenta:.
Le sostanze zuccherine
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Classi seconde Istituto Tecnico Commerciale
La quantità chimica: la mole
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Le piante con fiori Sono le piante a noi più comuni: pini, ciliegi, aranci ma anche le erbe dei prati e delle siepi. Tutte queste sono “piante complesse”.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
MICROMONDO Alla scoperta del mondo invisibile
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
INQUINAMENTO.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
L’amido: una sostanza di riserva
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
F. Dedola - CORSO DI ORTICOLTURA Serrenti, locali Ex Mattatoio, 4 Marzo 2016 La corretta gestione del rischio-residuo nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
D. Introduzione al biodeterioramento
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Acidimetria.
CRESCITA MICROBICA.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
caratteristiche degli organismi viventi
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Condizioni redox dei suoli Le condizioni redox nei suoli areati sono eterogenee e variano notevolmente a breve distanza Le condizioni redox nei suoli areati.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

Laboratorio n° 1: La fitotossicità

Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Origine della fitotossicità 1.2. I sintomi della fitotossicità 1.3. Metodi di misura della fitotossicità Attività di laboratorio 3.1. Biosaggi di germinazione e sopravvivenza con plantule di Lepidium sativum 3.1.1. Produzione di estratti acquosi di residui organici a diverse concentrazioni 3.1.2 Utilizzo del carbone attivo come “controllo” 3.2. Allestimento dell’esperimento 3.3. Rilievo ed elaborazione dei dati

La fitotossicità  Stress di tipo abiotico  E’ determinato da alterazioni a livello cellulare (nella maggior parte dei casi a livello della membrana plasmatica)  Può essere indotto da una grande varietà di molecole sia inorganiche che organiche  La risposta è tipicamente concentrazione-dipendente, con effetti negativi tanto più marcati quanto è maggiore la concentrazione

Origine della fitotossicità

Risposta concentrazione-dipendente  La risposta è tipicamente concentrazione-dipendente, con effetti negativi tanto più marcati quanto è maggiore la concentrazione

I sintomi della fitotossicità

I sintomi della fitotossicità  Macroscopico: Inibizione del processo di germinazione e allungamento radicale, necrosi a livello radicale (in particolare dell’apice e Appassimento delle plantule e delle piante adulte a causa dell’arresto dell’assorbimento idrico a livello radicale Se presente a concentrazioni non letali, può determinare a livello cronico una riduzione dello sviluppo delle piante

Plantule di Calluna di 7 d Plantule di Calluna di 40 d Controllo Estratti fogliari 6 mm Plantule di Calluna di 40 d

Metodi di misura della fitotossicità

Metodi di misura della fitotossicità  Utilizzo di biosaggi (organismi biologici) particolarmente sensibili alle tossine (piante superiori, alghe ecc)  Gli esperimenti prevedono sempre un gradiente di concentrazione al fine di individuare la concentrazione che determina un’inibizione del 50% (LD50) DEFINIZIONE DI LD 50: In tossicologia il termine LD 50 sta per "Lethal Dose, 50%" e si riferisce alla dose di un materiale, somministrato in una volta sola, in grado di uccidere il 50% (cioè la metà) di un popolazione campione di cavie (generalmente ratti, ma anche altri mammiferi come cani, quando il test riguarda la tossicità nell'uomo). Allo stesso modo viene definito l' LD 90, in relazione al 90% di una popolazione di cavie. Questa misurazione fu proposta come tentativo di trovare un modo per stimare la potenzialità tossica di medicine e sostanze chimiche in generale. Questa misurazione, dato il modo di somministrazione, è un modo per testare il potenziale tossico di una sostanza solo a breve termine (tossicità acuta) e non dice niente rispetto alla tossicità a lungo termine (cioè dovuta a contatto con modiche quantità di una certa sostanza per lunghi periodi). L' LD 50 viene espresso di solito come quantità di sostanza somministrata rispetto al peso dell'animale usato come campione, normalmente mg/100g o, più spesso, in mg/kg, ovvero in milligrammi di sostanza per 100 grammi (per piccoli animali) o per chilogrammi (per animali più grandi) di peso vivo.

Il test con Lepidum sativum  Il Lepidium sativum è una crucifera particolarmente sensibile nella fase di germinazione alle tossine  Viene comunemente utilizzata per rilevare e quantificare la fitotossicità  L’esperimento consiste nel porre a germinare semi di Lepidium in capsule petri in presenza delle sostanze da saggiare. Successivamente (dopo 36-48 ore) si rileva la % di germinazione e la lunghezza della radice. Questi dati sono poi utilizzati per calcolare l’indice di germinazione come segue: Indice Germinazione = (% Semi Germinati Campione X Lunghezza media radici campione / % Semi Germinati Controllo X Lunghezza media radici controllo ) X 100

Utilizzo del carbone attivo e della soluzione nutritiva come controlli  Il controllo: tesi in cui il biotest è posto a germinare in assenza di sostanze potenzialmente fitotossiche (acqua)  Controllo “carbone attivo”: tesi in cui il biotest è posto a germinare in presenza di sostanze potenzialmente fitotossiche e di carbone attivo (capace di trattenere le molecole organiche fitotossiche). Se il carbone attivo ripristina la crescita a livelli del controllo, si può affermare che l’inibizione osservata è imputabile a fitotossicità

Allestimento dell’esperimento  Preparazione delle soluzioni da saggiare a tre concentrazioni (5%, 1,5% e 0,5% p/v) per compost e torba e la molecola purificata (acido p-idrossibenzoico: 20 mM, 2 mM e 0.2 mM)  Preparazione delle piastre con i semi di Lepidium  Avvio dell’esperimento applicando il carbone attivo (0.2 g / piastra) e le diverse soluzioni alle piastre con i semi di Lepidium

Disegno sperimentale  Materiali e compositi da testare: - erba medica - torba - acido p-idrossibenzoico  Tesi da allestire (18 più due di controllo): - 3 concentrazioni - presenza / assenza carbone per ogni materiale - tre repliche per ogni materiale - 25 semi per ogni piastra (Lepidium sativum)  Computo dei materiali: - erba medica e torba - beute per le soluzioni - 60 piastre - falcon (15 ml) per le diluizioni - semi di Lepidium - carta da filtro - carbone attivo

Disegno sperimentale  Tesi da allestire (n=20) per un totale di 60 piastre: 1 – controllo (acqua) (x 3) 2 – controllo (acqua) + carbone (x 3) 3 - EM 5% (x 3) 4 - EM 1.5% (x 3) 5 – EM 0.5% (x 3) 6 – EM + carbone 5% (x 3) 7 - EM + carbone 1.5% (x 3) 8 - EM + carbone 0.5% (x 3) 9 - Torba 5% (x 3) 10 - Torba 1.5% (x 3) 11 - Torba 0.5% (x 3) 12 - Torba + carbone 5% (x 3) 13 - Torba + carbone 1.5% (x 3) 14 - Torba + carbone 0.5% (x 3) 15 – Acido p-idrossibenzoico 20 mM (x 3) 16 - Acido p-idrossibenzoico 2 mM (x 3) 17 - Acido p-idrossibenzoico 0.2 mM (x 3) 18 - Acido p-idrossibenzoico + carbone 20 mM (x 3) 19 - Acido p-idrossibenzoico + carbone 2 mM (x 3) 20 - Acido p-idrossibenzoico + carbone 0.2 mM (x 3)