Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del 31-10-2011, questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di LINGUA dei SEGNI ITALIANA (LIS)
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Scuola Secondaria di 1° grado
“Luigi Cirino” Scuola Media Statale Mugnano di Napoli
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. N. AOODGAI/3760 DEL 31/03/2010 Annualità 2010/11 ELENCO.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Progetti Europei in Umbria a.s
Benvenuti Anno scolastico
P.O.N Obiettivo “Convergenza” “Competenze per lo sviluppo” (F.S.E.) “Ambienti per l’apprendimento” (F.E.S.R.) Obiettivi ed Azioni del Fondo.
PIANO INTEGRATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
PON Anno scolastico 2008/2009 Metodologie linguistiche
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Corso di Pedagogia sperimentale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto:Certificazioni DELF A2 e B1 Referente/i: Brunazzo Patrizia Classi: dalla classe 1ª alla classe.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Istituto Comprensivo “Taverna” – Montalto Uffugo (CS)
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
LA SCUOLA DELL’INFANZIA FUNZIONA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 08:00 ALLE ORE 16:00 Ingresso dalle 8:00 alle 9:00 ; 1°
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
ISTITUTO COMPRENSIVO “C.SANTAGATA- 5°C.D.”
COMUNE DI NAPOLI CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE CULTURA E CITTADINANZA INCROCI DI PAROLE - PAROLE AGLI INCROCI Laboratorio per.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 “ENZO DRAGO” DI MESSINA.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Primaria Autonomia organizzativa: Scuola Primaria Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni per Anno Scolastico
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Transcript della presentazione:

Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni. Codice progetti: C-1-FSE C (obiettivo): migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani 1 (azione): interventi per lo sviluppo delle competenze chiave Percorso formativo: Competenze in scienze e tecnologia e Comunicazione in lingua madre L’importo autorizzato è di € ,13 (50% a carico della Commissione Europea e 50% dello Stato Italiano).

ELENCO PROGETTI AUTORIZZATI “Competenze in scienze e tecnologia” TITOLODURATAIMPORTO AUTORIZZATO “Un mondo da interrogare”30 ore€ 5.571,43 “Un mondo da interrogare 1”30 ore€ 5.571,43 “Un mondo da interrogare 2”30 ore€ 5.571,43 “Ragioniamo, sperimentiamo e conosciamo il mondo che ci circonda” 30 ore€ 5.571,43 “Ragioniamo, sperimentiamo e conosciamo il mondo che ci circonda 1” 30 ore€ 5.571,43 “Ragioniamo, sperimentiamo e conosciamo il mondo che ci circonda 2” 30 ore€ 5.571,43 “Io nell'ambiente: terra e mare”50 ore€ 9.285,71 “Io nell'ambiente: terra e mare 1”50 ore€ 9.285,71 “Io nell'ambiente: terra e mare 2”50 ore€ 9.285,71

ELENCO PROGETTI AUTORIZZATI “Comunicazione in lingua madre ” TITOLODURATAIMPORTO AUTORIZZATO “Parole in... scena”50 ore€ 9.285,71 “Parole in... Scena 1”50 ore€ 9.285,71

Nell’ a.s. 2011/2012 saranno realizzati i seguenti progetti: “Competenze in scienze e tecnologia” TITOLO PROGETTO TIPOLOGIA DI PERCORSO 1. “Un mondo da interrogare”FISICA 2. “Un mondo da interrogare 1”FISICA 3. “Un mondo da interrogare 2”FISICA 4. “Ragioniamo, sperimentiamo e conosciamo il mondo che ci circonda” BIOLOGIA/GEOLOGIA 5. “Ragioniamo, sperimentiamo e conosciamo il mondo che ci circonda” BIOLOGIA/GEOLOGIA 6. “Ragioniamo, sperimentiamo e conosciamo il mondo che ci circonda” BIOLOGIA/GEOLOGIA

I corsi intendono: promuovere la riflessione critica e concreta, fornire agli allievi le competenze chiave che consentano una partecipazione consapevole alla vita della società contemporanea, attraverso attività laboratoriali coinvolgenti e motivanti, di osservazione diretta e sperimentali. In particolare, si propongono di: avviare gli allievi alla familiarizzazione con gli aspetti delle scienze più vicini alla nostra vita quotidiana, in un contesto di tempi e società in continuo mutamento; fornire loro le basi concettuali e terminologiche, e più generalmente gli strumenti intellettuali, per acquisire sempre più il metodo scientifico. Il valore aggiunto è dato dalla presenza di un esperto esterno per ciascun corso che coadiuverà il docente interno.

Organizzazione dei corsi I corsi sono rivolti ciascuno a 20 alunni della scuola primaria. I corsi sono rivolti ciascuno a 20 alunni della scuola primaria. Ogni corso sarà tenuto da un docente interno con funzione di tutor coadiuvato da un docente esperto esterno. Ogni corso sarà tenuto da un docente interno con funzione di tutor coadiuvato da un docente esperto esterno. I corsi avranno la durata di 30 ore suddivise in incontri di 2/3 ore ciascuno. I corsi avranno la durata di 30 ore suddivise in incontri di 2/3 ore ciascuno. Durante l’ultimo incontro avrà luogo la manifestazione finale Durante l’ultimo incontro avrà luogo la manifestazione finale Al termine del corso ciascun alunno riceverà un Attestato di frequenza rilasciato dal Ministero Al termine del corso ciascun alunno riceverà un Attestato di frequenza rilasciato dal Ministero della Pubblica Istruzione.

PROGETTO “Un mondo da interrogare” (classi II)  Il progetto si svolgerà nei locali del Plesso Centrale – via Fardella  Sarà espletato: tra febbraio e giugno in 13 incontri da 2/3 ore ciascuno di cui: 10 di LUNEDÌ 3 di MERCOLEDÌ Per un totale di 30 ore Durante l’ultimo incontro avrà luogo la manifestazione finale CALENDARIO 1.Mercoledì 29/02/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 2.Lunedì 05/03/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 3.Lunedì 12/03/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 4.Lunedì 19/03/2012 (dalle 15:00 alle 18:00) 5.Mercoledì 28/03/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 6.Lunedì 02/04/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 7.Mercoledì 11/04/2012 (dalle 15:00 alle 18:00) 8.Lunedì 16/04/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 9.Lunedì 23/04/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 10.Lunedì 30/04/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 11.Lunedì 14/05/2012 (dalle 15:00 alle 18:00) 12.Lunedì 21/05/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 13.Lunedì 28/05/2012 (dalle 15:00 alle 18:00)

PROGETTO “Ragioniamo, sperimentiamo e conosciamo il mondo che ci circonda” (classi III - IV)  Il progetto si svolgerà nei locali del Plesso Centrale – via Fardella  Sarà espletato tra marzo e giugno in 12 incontri da 2/3 ore ciascuno di cui: 9 di VENERDÌ 3 di MERCOLEDÌ Per un totale di 30 ore Durante l’ultimo incontro avrà luogo la manifestazione finale CALENDARIO 1.Venerdì 02/03/2012 (dalle 15:00 alle 18:00) 2.Venerdì 09/03/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 3.Mercoledì 14/03/2012 (dalle 15:00 alle 18:00) 4.Mercoledì 21/03/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 5.Venerdì 30/03/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 6.Venerdì 13/04/2012 (dalle 15:00 alle 18:00) 7.Venerdì 20/04/2012 (dalle 15:00 alle 18:00) 8.Venerdì 27/04/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 9.Mercoledì 02/05/2012 (dalle 15:00 alle 18:00) 10.Venerdì 11/05/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 11.Venerdì 18/05/2012 (dalle 15:30 alle 17:30) 12.Venerdì 25/05/2012 (dalle 15:00 alle 18:00)