EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Definizione e proprietà del parallelogramma
PABB1102-Lidia Buccellato
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
1 L’equivalenza delle figure piane
Il teorema di Pitagora.
Cap. 11 I Quadrilateri.
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Formule dirette e inverse
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
GEOMETRIA EUCLIDEA POSTULATI SULLA RETTA A • B •
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
I POLIGONI.
Figure equivalenti e aree
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
I poliedri.
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
Il Teorema di Pitagora.
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
DAI NUMERI NATURALI AI RAZIONALI E OLTRE La misura.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Che cosa è un insieme convesso?
Esempio di programmazione modulare
Il teorema di pitagora.
La somma degli angoli interni è 360°
Figure equivalenti e aree
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I quadrilateri e le loro proprietà
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
La similitudine.
Solidi di rotazione.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Le trasformazioni non isometriche
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Le trasformazioni non isometriche
L’enunciato del teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’ Link consigliati www.lezionidimatematica.net/Area_poligoni/lezioni/area_lezione_02.htm https://www.youtube.com/watch?v=SEnWUFNdLM8 https://www.youtube.com/watch?v=tWBycExQoWI

Equivalenza ed equiscomponibilità Area di una superficie Def.: Una superficie piana limitata è una figura piana costituita da una regione di piano limitata da una linea chiusa e semplice, oppure da una regione di piano compresa fra due o più linee chiuse che non si intersecano. Linea semplice: non interseca mai sé stessa Per brevità diremo superficie per indicare una superficie piana limitata

Nuovo concetto primitivo: estensione superficiale o area di una superficie Def.: Due superfici aventi la stessa estensione si dicono equivalenti. Scriviamo A è equivalente a B in questo modo:

Proprietà dell’equivalenza tra figure piane

L’equivalenza fra superfici gode delle proprietà -riflessiva -simmetrica -transitiva è una relazione di equivalenza. le superfici del piano possono essere ripartite in classi di equivalenza Chiamiamo area la caratteristica comune alle superfici che appartengono alla stessa classe. Ogni classe di equivalenza che contiene superfici aventi la stessa estensione definisce una e una sola area. Per definizione, diciamo che superfici equivalenti hanno la stessa area.

Postulato. Se due figure sono congruenti, allora sono equivalenti. Def.: Due figure si dicono equiscomponibili (o equiscomposte) se sono somme di figure rispettivamente congruenti. Criterio di equivalenza tra le figure piane Teorema. Se due figure sono equiscomponibili, allora sono equivalenti.

Poligoni equivalenti - Teoremi di equivalenza Teorema. Due parallelogrammi che hanno rispettivamente congruenti una base e l’altezza relativa sono equivalenti.

Corollario Un parallelogramma è equivalente a un rettangolo avente rispettivamente congruenti una base e l’altezza relativa ad essa.

Teorema Un triangolo è equivalente a un parallelogramma avente una base congruente a metà della base del triangolo e l’altezza relativa a tale base congruente a quella del triangolo. Corollario Due triangoli aventi basi e altezze rispettivamente congruenti sono equivalenti.

Teorema Un trapezio è equivalente a un triangolo avente base congruente alla somma delle basi del trapezio altezza congruente a quella del trapezio.

Trasformare un triangolo in un altro equivalente avente un’altezza di lunghezza assegnata. ABCADE

Trasformare un triangolo in un altro equivalente avente un’altezza di lunghezza assegnata. ABCADE

Primo teorema di Euclide In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per lati l’ipotenusa e la proiezione dello stesso cateto sull’ipotenusa.

Teorema di Pitagora In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.

Secondo teorema di Euclide In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa.

VERIFICA SCRITTA