Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR 2000-2006 Regione Puglia Tecnopolis CSATA Soggetto Attuatore Il sistema informativo territoriale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Provincia e comuni: un sistema integrato di programmazione e servizi
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
La dimensione sovracomunale della pianificazione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
La cooperazione Catasto enti locali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Roma Giancarlo Galardi
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Norme e procedure per la gestione del territorio
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Piano di Protezione Civile
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia Tecnopolis CSATA Soggetto Attuatore Il sistema informativo territoriale: un sistema complesso per il dialogo tra enti locali e l’innovazione del rapporto tra amministrazioni, professionisti e cittadini (APQ SJ005 SIT – Estensione dei servizi informativi integrati per la gestione del territorio) Dott.ssa Tina Caroppo

Obiettivi di programma Incrementare le capacità di governo amministrativo e fiscale del territorio Sostenere la domanda di servizi telematici specializzati che richiedano servizi di connettività a larga banda Realizzare una infrastruttura di dati territoriali uniforme a livello nazionale Valorizzare, in ambito interregionale, esperienze e risultati già consolidati Completare, omogeneizzare e manutenere i quadri conoscitivi di base del territorio regionale Sostenere l’attuazione delle politiche di decentramento nella pianificazione del territorio (integrazione istituzionale “verticale”) Facilitare il dialogo e la cooperazione tra sistemi informativi settoriali (integrazione istituzionale “orizzontale”) Imprimere una forte evoluzione nella offerta dei servizi regionali di accesso all’informazione geografica Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

La logica del SIT Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Il Sit nel contesto regionale DBTI DB locali DB locali Servizi applicativi dominio 1 Servizi applicativi dominio n Utente generico Accede ai dati (in visualizzazione o download) Altri Soggetti (sistemi) regionali DB locali Condivide i propri dati Agenzia del Territorio Sincronizza archivi catastali SIT Assessorato 1 Gestisce Servizi applicativi Assessorato n Gestisce Servizi applicativi PAL Aggiorna archivi Opera sulle Procedure amministrative Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia DB locali Rete Stazioni Permanenti GPS Servizi Posiziona- mento Infrastruttura dati

ARCHITETTURA LOGICA DBTI DB Locale pianificazione Servizi Pianificazione territoriale DB locale Servizi infrastrutturali di base repertorio dati / servizi Infrastruttura Dati Territoriale GeoPortale (servizi di front-office) DB Locale urbanistica Servizi urbanistica DB Locale Protez civ Servizi Protezione civile Infrastruttura Servizi territoriali SIT locali Servizi di posizionamento DB Locale cave Servizi Attività estrattive DB Locale agricoltura Servizi agricoltura DB Locale Aree produtt Servizi Mkt terrritoriale DB Locale Beni cult Servizi Beni culturali Altri DB territoriali regionali SIPA DB territoriali nazionali AdT

OR1: Creazione di una base dati geografici regionale di riferimento per i diversi assessorati regionali e per gli EE.LL OR3: Realizzazione di un sistema di servizi per la gestione del territorio erogati su RUPAR OR2: Realizzazione di servizi di posizionamento di precisione OR4: Creazione del Centro Tematico per la gestione del Sistema Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia Informazione geografica - condivisa - aggiornata - “certificata” - coerente con standard - multiprecisione - in forma di DB LE AZIONI DEL PROGRAMMA

L’evoluzione della cartografia in adozione presso la Regione Puglia IL DATABASE TOPOGRAFICO Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Il Database Il modello di database topografico adottato è articolato in un insieme di tipologie di elementi territoriali acquisibili da fonti diversificate (aerofotogrammetria, carta tecnica esistente o carte tematiche) dette CLASSI. le classi raccolgono secondo criteri di omogeneità (per geometria e contenuto) gli oggetti che rappresentano il territorio per ogni oggetto vengono specificate le caratteristiche attraverso la valorizzazione di attributi stabiliti, individuazioni di componenti geometriche per ciascuna classe viene riportata l’obbligatorietà di geometrie e attributi da rilevare alle diverse scale Le classi sono organizzate logicamente in STRATI e TEMI secondo la strutturazione gerarchica STRATO-TEMA-CLASSE; l’elenco delle classi così organizzato è riportato nel “Catalogo degli Oggetti” (1007).

Tipologie geometriche essenziali E’ data molta più importanza alle geometrie poligonali (esempio tipico: elementi della viabilità come aree di circolazione veicolare e d aree di circolazione pedonale) Nel caso di rappresentazione areale, un oggetto territoriale 3D è rappresentato con l’estensione superficiale (poligono) e il contorno o Ring 3D (per la rappresentazione degli attributi a tratti sul contorno) Molte componenti geometriche sono restituite come linee, segmentate sulla base degli attributi a tratti Molte componenti geometriche sono restituite come punti o, in rari casi, come multi-point Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Innovazioni del DBT: modello 3D Rappresentazione nel piano di alcune istanze della classe Elemento di copertura ed Unità volumetrica Ricostruzione degli stessi oggetti in 3D osservati in vista prospettica PROCESSO DI RICOSTRUZIONE 3D SUPPORTATA DAGLI ATTRIBUTI QUOTA DI ESTRUSIONE E MODALITA’ DI ESTRUSIONE RILEVATI PER ENTRAMBE LE CLASSI Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Innovazioni del DBT: viabilità di dettaglio Reticolo viario di dettaglio costituito da elementi stradali (linee) e giunzioni stradali (punti) Copertura areale costituita da aree di circolazione veicolare ed aree di circolazione pedonale Gli elementi stradali sono costruiti a partire dalle aree di circolazione veicolare Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Innovazioni del DBT: reticoli viari Reticolo viario di sintesi costituito da tratti stradali (linee) ed intersezioni stradali (punti) Copertura areale costituita da aree stradali I tratti stradali sono costruiti a partire dalle aree stradali Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

I servizi di posizionamento di precisione Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia Le reti geodetiche La rete GNSS

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia la rete di raffittimento

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Vertice V003 monografia

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia la rete di appoggio

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia 12 stazioni realizzate su altrettante sedi di amministrazioni comunali/provinciali Centro di controllo che raccoglie e distribuisce i dati per le correzioni (gps.sit.puglia.it) Corsi di Formazione presso le province per l’utenza pubblica/privata (ultimo corso presso la provincia di Brindisi il 20 e il 21 novembre) la rete di stazioni permanenti GPS

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia Sono in fase di sviluppo i servizi applicativi di supporto: I servizi per la gestione del territorio erogati su RUPAR alla pianificazione territoriale alla attuazione degli strumenti di piano alla gestione dei piani di protezione civile al marketing territoriale all’agricoltura ai beni culturali

Servizi a supporto della pianificazione territoriale Istituzione di riferimento: Assessorato Assetto del territorio / Settore pianificazione Destinatari : Uffici tecnici provinciali, comunali, regionali Funzionalità Note: Linee guida regionali per decentramento e semplificazione in materia di pianificazione territoriale e urbanistica Servizio a supporto della elaborazione tecnica dei piani e della definizione delle politiche territoriali Il servizio fornisce un supporto per la realizzazione dei Piani in formato digitale compatibile con il SIT regionale. Infatti, viene messo a disposizione dei tecnici incaricati un ambiente GIS dotato di tutte le funzionalità necessarie per eseguire le analisi basilari sul territorio, funzionali alla redazione dei piani a tutti i livelli istituzionali, a partire dal livello comunale Servizio a supporto delle procedure autorizzative e di verifica di compatibilità dei piani Obiettivo è quello di impostare un ambiente di supporto al controllo di compatibilità dei PUG e dei PTCP al DRAG, così come previsto dalla L.R. 20/2001, al fine di accelerare alcune parti del processo e soprattutto cogliere degli elementi di incongruità che potrebbero sfuggire ad una comparazione esclusivamente visuale delle tavole di piano

Servizi a supporto della pianificazione territoriale Istituzione di riferimento: Assessorato Assetto del territorio / Settore pianificazione Destinatari : Uffici tecnici provinciali, comunali, regionali Funzionalità Note: Linee guida regionali per decentramento e semplificazione in materia di pianificazione territoriale e urbanistica Servizio a supporto delle procedure attuative e di monitoraggio della gestione dei piani. Il servizio è finalizzato a monitorare le fasi di attuazione dei piani, registrandone l’evoluzione nel tempo. Generalmente, per l’attuazione dei piani urbanistici si fa ricorso a vari strumenti integrati, quali i Programmi Integrati di intervento (PII), i Programmi di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST), i Programmi di Riqualificazione Urbana (PRiU), i Programmi di recupero urbano (PRU), Contratto di quartiere (CdQ), i Progetti integrati riqualificazione periferie (PIRP), ecc. L’obiettivo è pertanto quello di localizzare i programmi di attuazione sul territorio, mettendoli in rapporto con le risorse impegnate, con i risultati, ecc. Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Servizi a supporto della pianificazione territoriale Istituzione di riferimento: Assessorato Assetto del territorio / Settore pianificazione Destinatari : Uffici tecnici provinciali, comunali, regionali Funzionalità Note: Linee guida regionali per decentramento e semplificazione in materia di pianificazione territoriale e urbanistica Servizio di informazione sullo stato della pianificazione. Il servizio intende impostare un sistema di gestione (workflow management) dell’iter di approvazione dei piani, per supportarne l’attuazione e consentire il monitoraggio di tutte le fasi ed i passaggi previsti dalla normativa regionale, compresa la fase di raccolta e analisi di tutte le osservazioni e contro- deduzioni al piano, gli esiti ed i verbali delle conferenze di co-pianificazione. Il servizio consente l’accesso agli strumenti di piano, a tutti i livelli di utenza previsti Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Servizi a supporto della pianificazione territoriale Istituzione di riferimento: Assessorato Assetto del territorio / Settore pianificazione Destinatari : Uffici tecnici provinciali, comunali, regionali Funzionalità Note: Linee guida regionali per decentramento e semplificazione in materia di pianificazione territoriale e urbanistica Servizio di informazione sul mosaico dei piani. Lo scopo è quello di costruire e gestire a scala regionale/provinciale un mosaico delle conoscenze e delle previsioni prodotte in fase di redazione dei PUG e di tutte le tavole di azzonamento dei PRG (in attesa che tutti i comuni si dotino del nuovo strumento urbanistico PUG), così da permettere la valutazione degli interventi di sviluppo economico e di assetto del territorio a scala sovracomunale. Servizio di informazione sulla domanda e l’offerta della mobilità. Obiettivo è fornire un quadro regionale della domanda di mobilità sulle principali arterie di comunicazione e dell’offerta di trasporto pubblico locale alla scala sovracomunale. Queste informazioni, se messe in relazione con altri archivi, permetteranno di realizzare analisi funzionali alla pianificazione territoriale e paesaggistica

Servizi di supporto all’urbanistica Istituzione di riferimento: Assessorato Assetto del territorio / Settore Urbanistica Destinatari : Uffici tecnici comunali Funzionalità Pratiche edilizie L’obiettivo è rendere disponibile agli Enti comunali un sistema di supporto alle attività di istruttoria delle pratiche edilizie, imperniato non solo sulla base di informazioni di tipo alfanumerico, ma che sfrutti l’insieme di informazioni di carattere territoriale Certificato di Destinazione Urbanistica e Repertorio delle discipline sul territorio L’obiettivo è quello di automatizzare la procedura di rilascio del “certificato di destinazione urbanistica” in base alle previsioni del PRG/PUG vigente Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Servizi a supporto della gestione piani di protezione civile Istituzione di riferimento: Settore protezione civile Destinatari : Strutture provinciali e comunali di P.C. Funzionalità Note: prevista integrazione funzionale con il costituendo COR (gestione scambi informativi con PAL in fase di prevenzione, preparedness) Censimento Risorse L’obiettivo è la creazione di un database tematico delle risorse di protezione civile, da mantenere costantemente aggiornato. L’archivio sintetizza i contenuti del Piano di Protezione civile a livello comunale per quello che riguarda le risorse e, nello stesso tempo, attraverso l’integrazione con il database topografico, ne rende più immediata l’analisi della distribuzione sul territorio. Caratterizzazione locale dei rischi L’obiettivo del servizio è la caratterizzazione degli elementi territoriali di particolare interesse per gli operatori della protezione civile, quali gli “attraversamenti” (ponti, viadotti, gallerie, cavalcavie), relativamente ai quali, oltre alle informazioni di base disponibili all’interno del database topografico del SIT, il referente regionale del settore della Protezione Civile ritiene indispensabile integrare informazioni di carattere strutturale

Servizi a supporto della gestione piani di protezione civile Istituzione di riferimento: Settore protezione civile Destinatari : Strutture provinciali e comunali di P.C. Funzionalità Note: prevista integrazione funzionale con il costituendo COR (gestione scambi informativi con PAL in fase di prevenzione, preparedness) Gestione risorse. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione del Settore Protezione Civile (a livello provinciale e regionale) e dei Sindaci (gestori delle emergenze a livello comunale) funzioni di consultazione e di utilizzazione del database delle risorse di protezione civile per analisi funzionali alla caratterizzazione di un determinato territorio. Segnalazione Evento. Mette a disposizione del Settore Protezione Civile (a livello provinciale e regionale) e dei Sindaci (gestori delle emergenze a livello comunale) un sistema di segnalazione e descrizione di un evento calamitoso, funzionale anche alla costruzione di un archivio storico degli eventi. Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Servizi a supporto della gestione piani di protezione civile Istituzione di riferimento: Settore protezione civile Destinatari : Strutture provinciali e comunali di P.C. Funzionalità Note: prevista integrazione funzionale con il costituendo COR (gestione scambi informativi con PAL in fase di prevenzione, preparedness) Gestione Segnalazione Evento. Il servizio mette a disposizione del Settore regionale della Protezione Civile un sistema per la gestione delle segnalazioni relative ad eventi calamitosi che permette, tra l’altro, la possibilità di analizzare e mettere a confronto segnalazioni provenienti da differenti utenti. Analisi del Rischio. Obiettivo del servizio è quello di mettere a disposizione del Settore regionale della Protezione Civile e dei Sindaci un sistema di individuazione delle aree più vulnerabili all’interno del territorio regionale, basato sull’analisi integrata dell’informazione territoriale del SIT. Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Servizi applicativi per l’agricoltura Istituzione di riferimento: Assessorato Agricoltura Destinatari: Assessorato Agricoltura Funzionalità Localizzazione Aziende e Supporto alle Attivita’ Istruttorie Il servizio integra la componente cartografica a procedimenti istruttori attualmente gestiti solo con informazioni di carattere alfanumerico, fornendo, tra l’altro, una vista dello stato dei luoghi più ampia relativamente a quella descritta nel fascicolo della singola azienda e integrando anche dati di pianificazione territoriale e paesaggistica. Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia E’ stata realizzata l’infrastruttura hw/sw del Centro tematico, che eroga ad oggi (*): il servizio di posizionamento GPS ( (**) i servizi cartografici del portale regionale di promozione del Turismo ( ) (***) Il Centro Tematico per la gestione del Sistema

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia Il Centro Tematico per la gestione del Sistema Gestire l’erogazione dei servizi Promuovere e coordinare lo sviluppo di nuovi servizi sul territorio Supportare gli EE.LL nell’adozione di standard tecnici regionali/nazionali Manutenere le banche dati del sistema, garantendone nel tempo la qualità della informazione gestita Produrre, attraverso la struttura di laboratorio, prodotti/servizi a valore aggiunto Struttura organizzativa dedicata a:

Ministero Riforme e Innovazioni nella PA Comunità Europea POR Regione Puglia Il Centro Tematico per la gestione del Sistema Redazione di norme tecniche per la elaborazione dei PUG Stabilire criteri di strutturazione e unificazione delle informazioni prodotte in fase di redazione di un PUG Fornire uno schema di organizzazione degli elaborati del PUG in coerenza con le linee guida prodotte dall’ Assessorato Promuovere l’opportunità di realizzare gli elaborati di piano direttamente in ambiente GIS Sostenere la necessità di archiviazione in rete dei dati e di consentirne l’accesso in remoto da parte delle diverse tipologie di utente