CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA Il farmacista informa sul corretto utilizzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

Il Commercio Equo e Solidale.
Un popolo di scrittori nati
La farmacopea ufficiale della Repubblica Italiana XI ed.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
LA CORRETTA GESTIONE DEL FARMACO IN APICOLTURA
L'ora dell'Euro Classe quarta.
La Costituzione Italiana
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
L'INDIA NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
I meccanismi della fertilità Questa presentazione è su
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Chi era Giovanni Battista.
Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola. Cavour è contrario, ma Vittorio.
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
Equo & Solidale.
STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
L A M EDICINA G ENERALE DI FRONTE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE Quali sfide dovranno affrontare i giovani medici nel loro futuro professionale? Vittorio Caimi.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Alcune scritture e alfabeti
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La Costituzione.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Costituzione e forma di Governo.
LA MONETA.
Progestinici Viene prodotto dal corpo luteo, dalla placenta, ghiandole surrenali e testicoli. Le ovaie sede normale di produzione del progesterone, sono.
L’amministrazione della giustizia
Progetto Siracusa anno scolastico 2014/2015
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
INCARNAZIONE. GESÙ È UN PERSONAGGIO STORICO? Documenti di tradizione ebraica: Giuseppe Flavio; Talmud e Mishnà.
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
Organizzazione economica
(D.Lvo n.87/2005) (ex. Medicinali generici industriali) sono medicinali a base di uno o più principi attivi non protetti da brevetto o dal certificato.
Norme che disciplinano il settore farmaceutico
LE PRINCIPALI MULTINAZIONALI DEL FARMACO PROCEDONO COME SEGUE 1. I MEDIA CI INFORMANO ACCENNANDOCI IL PROBLEMA 2. L' INFORMAZIONE A GENITORI E INSEGNANTI.
Il PANE Questo è il logo di un evento molto importante che inizierà il 1° maggio 2015 a Milano e si concluderà il 31 ottobre. Si parlerà di cibo e la maestra.
BRUXELLES.
FONTI DEL DIRITTO.
Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all’impegno sociale e politico.
PERDITA E RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Un quadro d’insieme.
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
La nascita della lingua italiana
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
IL DOPING Colabella Dr. Nicola. "Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA Il farmacista informa sul corretto utilizzo

Contraccezione d’emergenza, è tempo di cambiare Breve storia della contraccezione «C’era una volta…» Breve storia della Contraccezione

Contraccezione d’emergenza, è tempo di cambiare Breve storia della contraccezione La contraccezione ha una storia antichissima…  Papiro egizio di Ebers (1550 avanti Cristo ) : gli Egizi raccomandavano un tampone fatto di mollica di pane mischiata con acacia, miele e datteri.  In altre testi egizi o indiani si trovano ricette a base di escrementi di coccodrillo e di elefante.

Contraccezione d’emergenza, è tempo di cambiare Breve storia della contraccezione Storia della contraccezione  Le testimonianze antiche, tra cui Teofrasto, Plinio il Vecchio, Sorano di Efeso, parlano di una pianta con una potente azione anticoncezionale, il silfio, che cresceva solo sulle dune dell’antica Cirene.  Le donne avrebbero dovuto assumerla come estratto una volta al mese.  Era preziosissimo: Cicerone ne sottolineava gli altissimi costi, veniva venduto a peso e i romani ne apprezzavano le qualità tanto da imprimerne l’effigie su due differenti monete.  lo sfruttamento ha fatto scomparire la pianta già nei primi secoli dopo Cristo

Contraccezione d’emergenza, è tempo di cambiare Breve storia della contraccezione Storia della contraccezione A rendere popolare il termine “controllo delle nascite” fu MARGARET SANGER, un’attivista americana nata nel 1879 che affrontò diversi procedimenti giudiziari a causa della sua battaglia per legalizzare i metodi contraccettivi negli Stati Uniti. Nel 1921 fondò l’ American Birth Control League e nel 1923 il Birth Control Clinical Research Bureau

Contraccezione d’emergenza, è tempo di cambiare Breve storia della contraccezione Storia della contraccezione 1951: il chimico austriaco CARL DJERASSI insieme al messicano Luis Miramontes e al messicano-ungherese George Rosenkranz, sintetizza il primo progestinico Il noretisterone

Contraccezione d’emergenza, è tempo di cambiare Breve storia della contraccezione Storia della contraccezione Nel 1953 GREGORY PINCUS medico e biologo impiegato nella casa farmaceutica Searle realizzò la prima pillola anticoncezionale

Contraccezione d’emergenza, è tempo di cambiare Breve storia della contraccezione Storia della contraccezione Nel 1957 il farmaco entrò in commercio per il trattamento di “disturbi ginecologici”. il 9 maggio 1960 la Food and Drug Administration (Fda) ne approvò la commercializzazione 10 mg di NORETINODREL 0,15 mg di MESTRANOLO

Contraccezione d’emergenza, è tempo di cambiare Breve storia della contraccezione Storia della contraccezione E in Italia…. 1971: la Corte Costituzionale italiana abroga l’art. 533 del codice penale, che proibiva ufficialmente la contraccezione nel nostro Paese. 1975: la legge 405/1975 istituisce i consultori pubblici all’interno dei quali è possibile pubblicizzare e informare liberamente sui contraccettivi : vengono abrogate le norme che non consentivano la vendita di contraccettivi in farmacia, legate a disposizioni sul divieto di registrazione di specialità medicinali e di presidi medico-chirurgici aventi indicazioni anticoncezionali 2000: autorizzazione alla commercializzazione del primo contraccettivo d’emergenza.