I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
La Riforma protestante
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
A cura di Mattia Pastore
STORIA DI UN IMPERATORE.
Guerre dItalia. Pace di Cateau- Cambresis, Aspetti economici e sociali Cicli economici Sviluppo urbano nellItalia settentrionale e agricoltura estensiva.
Confessione augustana (1530)
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Guerre tra Carlo V e i principi.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA RESTAURAZIONE.
La Riforma protestante
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
La battaglia di Lèpanto
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Lo guida Filippo II° (figlio di Carlo V°)
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
La seconda metà del XVI secolo
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
La Confessione Augustana
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
Politica e religione tra Rinascimento e Barocco
Dalle guerre d’Italia alla pace di Cateau-Cambrésis
CARLO V D’ASBURGO.
Carlo V.
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
L’affermazione delle monarchie nazionali
La guerra dei Trent’anni
L’Italia degli Stati Morte di Federico II, crisi potere imperiale - Papato e comuni Impossibile la formazione di uno stato nazionale (Francia, Inghilterra)
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
Il ‘600 (XVII secolo).
La fine dell’indipendenza italiana ( )
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
LA RIFORMA PROTESTANTE
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Guerre italiane e Carlo V
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone da primo console a imperatore.
Alessia Contarino - Il Cinquecento
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Impero russo e impero ottomano
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Transcript della presentazione:

I diversi fronti di Carlo V

Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)

Francia Vittoria di Pavia (1525) contro Francesco I I francesi abbandonano l’Italia Nel sud Italia si erano già insediati gli spagnoli (1504) Lega Santa (o di Cognac) promossa da Papa Clemente VII: è un secondo scontro tra Francesco I e Carlo V ( ) Sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi (1527) Pace con i francesi: Cateau-Cambresis (1559), firmata dal figlio di Carlo V, Filippo II, ed Enrico II, re di Francia Baricentro spostato sull’Atlantico; Francia e Spagna potenze continentali; debolezza italiana; Venezia mantiene i propri confini

Impero ottomano I turchi sono la forza dominatrice del Medio Oriente (unici ad essere dotati di artiglieria) Conquistano Siria (1516) ed Egitto (1517); arrivano allo scontro commerciale con Venezia 1538: i turchi sconfiggono i veneziani a Prevesa (al largo delle coste albanesi) e ottengono il predominio sul Mediterraneo (fino a alla battaglia di Lepanto, 7 ottobre 1571) Selim I, conquistatore dell’Egitto, diviene califfo (successore di Maometto)

L’incoronazione è un evento pari, in importanza, a quello di Carlo V Selim è autorità politica e religiosa Grande vigore dell’Islam Paura, e intolleranza, in occidente Gli ottomani arrivano a Belgrado (1521), Ungheria (1526) e alle porte di Vienna (1529) Carlo V ha bisogno di radunare tutte le forze

La Lega di Smalcalda Principi che hanno seguito gli insegnamenti di Lutero (fondatori sono Federico di Sassonia e Filippo di Assia) È Patto di reciproco aiuto in caso di attacco da parte di Carlo V È anche scontro politico con Carlo V Pace di Augusta (cuius regio, eius et religio): il principe sceglie il culto da professare e tutti gli abitanti della regione si adeguano. Chi non accetta, si trasferisce.

Dopo Carlo V L’imperatore abdica nel 1556 Filippo II, il figlio: corona di Spagna Ferdinando, il fratello di Carlo V: corona imperiale