L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Metodologia come logica della ricerca
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
IL NATURALISMO FRANCESE
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
LA SCIENZA E una costellazione di fatti teorie metodi raccolta nella letteratura corrente e continuamente sviluppata dalla comunità scientifica.
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La rivoluzione scientifica
Che cos’è la Psicologia sociale?
L’interpretativismo.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Teorie Deterministe Laura Gianinazzi, Anna Zoglio, Noemi Pignoli, Selene Gervasoni 4C.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La prima rivoluzione scientifica
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Nuclei fondanti della disciplina storia
Indagine Ocse-Pisa alle Taddia rilevazione nelle classi II a.s – 09 discipline coinvolte: italiano – matematica - scienze.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Liceo Scientifico RESPIGHI Piacenza
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Ragionare per paradigmi
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
il mestiere dello storico
Che cosa sono le scienze umane?
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Che cosa sono le scienze umane?
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
STORIA DELLA SCIENZA A PIÙ DIMENSIONI È importante avere un quadro complessivo per capire, almeno in parte, quale sia stato l’itinerario (spesso complesso)
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Approfondimento: Galileo Galilei
Perché studiare la Storia della Scienza (SdS) In quanto disciplina storica, lo studio della SdS non ha bisogno di motivazioni esterne, comunque elenchiamo.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse Gli ambiti di interesse nella SdS schematicamente possono essere: - La scienza in generale - Un particolare ambito disciplinare - Un tema concettuale - Una biografia - Una istituzione scientifica - Ecc

L’organizzare del discorso storico 2) La periodizzazione La periodizzazione è di estrema importanza come ben evidenzia questa frase di Benedetto Croce: «pensare la storia è certamente periodizzarla». La periodizzazione può essere: a) La lunga durata b) Un arco di tempo definito dal tema prescelto

3) Il livello di analisi la dinamica interna la comunità scientifica il contesto scientifico-istituzionale il contesto ideologico-culturale il contesto politico-sociale il contesto economico-produttivo ecc

Lo scienziato è naturalmente impregnato della cultura scientifica del proprio tempo, quindi tende ad interpretare i fatti del passato giudicandoli negativamente o positivamente con il metro di giudizio del presente, può quindi non ritenere necessario di occuparsi di coloro che, secondo la scienza attuale, hanno sbagliato. Il filosofo o lo storico delle idee tendono a verificare nel corso della storia di una data disciplina l’adesione ad un grande schema interpretativo, come ad esempio quello basato su discontinuità e continuità. Va rimarcato che

La Teoria delle RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE, (Thomas Kuhn, The structure of scientific revolutions, 1962), prevede il verificarsi dirompente di elementi di discontinuità (ovvero le rivoluzioni scientifiche). Si tratta di fratture improvvise nel corso di una scienza “normale” nella quale, durante i lunghi periodi intermedi alle rivoluzioni, non accade nulla di rilevante e la comunità scientifica si basa su solidi “paradigmi”.

La RIVOLUZIONE SCIENTIFICA è un grande schema concettuale, occupa quasi un secolo e mezzo (tra metà Cinquecento e fine Seicento) e afferma la nascita della scienza basata sul metodo sperimentale. Agisce in vari contesti (astronomia, matematica, cartografia, fisica): l’uomo è scienziato, non più mago studia la natura attraverso quelle che individua come le sue leggi: ad esempio, Galileo studia i fenomeni applicandovi criteri matematici e sottoponendoli a verifica sperimentale, mentre la natura viene classificata sistematicamente dai botanici sul terreno.

Opposto all’idea di una scienza che si evolve in modo discontinuo è il concetto di continuità: un accumularsi graduale di conoscenze in cui tutti gli elementi (grandi scoperte e teorie fallite o abbandonate) contribuiscono allo sviluppo di una scienza, evolutasi anche attraverso successive controversie collegate tra loro.

Cosa imparare dalla Storia della Scienza Una concezione non lineare e cumulativa dello sviluppo della scienza La scienza come prodotto di una continua interazione tra l’insieme dei fenomeni naturali e gli interessi culturali e materiali storicamente determinati La scienza come aspetto specifico della storia della civiltà umana, non puro rispecchiamento oggettivo della realtà naturale