UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricercatore Health Search - SIMG
Advertisements

Diagnosi differenziale
SANITA Milano, 26 gennaio 2013 Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata.
Unita’ Complicanze del Diabete Istituto Scientifico San Raffaele
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
Impatto dellictus ed importanza della terapia preventiva Maria Luisa Sacchetti Organizzazione e costi per lattuale gestione dellanticoagulazione- Federico.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Statine …. Non solo colesterolo …
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
I markers biochimici nelle CPU
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Montecatini, 26 gennaio 2008 Hotel Belvedere. WE LIVE WITH ATHEROSCLEROSIS WE DIE WITH TROMBOSIS.
Gestione a lungo termine del paziente diabetico ipercolesterolemico: quale terapia e per quale rischio Antonio Mafrici UCIC Dipartimento Cardio-toraco-vascolare.
Al confine tra tradizione ed innovazione
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Forma morbosa determinata dall occlusione aterosclerotica del circolo arterioso degli arti inferiori Fa parte di una malattia sistemica aterosclerotica.
Il diabete in Italia: le dimensioni di un’epidemia
Perché consigliare l’attività fisica
Aumento del global burden di malattie croniche
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Disordini del Metabolismo Lipidico nel Paziente Diabetico
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
L’uso del placebo in studi su patologie cardiovascolari
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
ARTERIOPATIA DIABETICA
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Ulss 12 veneziana: percorsi dello Stroke
Divisione di Cardiologia Fondazione IRCCS Policlinico S Matteo, Pavia
Andrea Mezzetti Department of Medicine & Aging
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
SINERGIA GESTIONALE TRA
L’ organizzazione di una rete assistenziale per il piede diabetico
Statine: futuro. Fattori di rischio per malattia coronarica e ictus Ipotetica rappresentazione dell’importanza relativa dei FR Malattia coronarica Ictus.
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
Increased BMI correlates with higher risk of disease relapse and differentiation syndrome in patients with acute promyelocytic leukemia treated with the.
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
55°Congresso Nazionale SNO Como , Aprile 2015
L’arteriopatia periferica nel diabetico
LE CARDIOPATIE AL FEMMINILE
Università degli Studi di Firenze
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
Il problema della Sostituzione Branded – generico e Generico- generico.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
SARTANI I sartani, anche noti come ARB (Angiotensin receptor blockers) sono farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) bloccando.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
DONNAe RISCHIO CARDIOVASCOLARE Milano, 09 marzo 2016 Milano, 09 marzo 2016 Cardiologia Interventistica ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Roberto Adriano.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
L’ALLENAMENTO INTERVALLATO AD ALTA INTENSITÀ NEL SOGGETTO CON SINDROME METABOLICA Università degli Studi di Palermo Corso di Studi in Scienze delle Attività.
Vorapaxar (Zontivity®)
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
CLI storia naturale in rapporto a sede e tipo di ostruzioni
4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE
C.A.P.T. Cariati – A.S.P. Cosenza
FRANCESCO ANGELICO Sapienza Università, Roma
Transcript della presentazione:

UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana e Dipartimento di Medicina Università di Padova

PAD Fattori di rischio Fattore di RischioRR Fumo2,0-5,0 Diabete mellito3,0-4,0 Ipertensione arteriosa1,1-2,2 Ipercolesterolemia1,2-2,2 Fibrinogeno (per 0,7 g/L)1,4 PCR2,1 Iperomocisteinemia2,0-3,2

Framingham Heart Study Incidenza di PAD (Circulation, 96,44,1997)

PAD Prognosi ad un anno % Mortalità cardiovascolare5 Progressione a CLI8 Mortalità totale25 Mortalità tra amputati45

UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA INFLUENZA DEI FATTORI DI RISCHIO Focus della presentazione Impatto del controllo dei fattori di rischio su Prognosi del paziente Progressione della malattia vascolare

Predicted 5-year benefits of LDL cholesterol reductions with statin treatment at different levels of risk Lancet, 384, 591 – 598, 2014

TREADMILL study Pain free walking time with atorvastatin in PAD (Circulation 108, 1481, 2003)

Atorvastatin withdrawal elicits oxidative/nitrosative damage in the rat cerebral cortex Pharmacological Research, 2013

Medical management of critical limb ischaemia: where do we stand today? J Int Med 274, , 2013

Hypertensive extracorporeal limb perfusion for CLI Serial thermograms J Vasc Surg, 58, 1244, 2013

Avoidable events by baseline risk and extent of systolic and diastolic blood pressure lowering Lancet, 384, 591, 2014

Farmaci antiipertensivi in Italia Diuretici Beta-bloccanti Calcio-antagonisti ACE-inibitori Bloccanti recettore AT1 dell’Ang II Inibitore della renina Alfa-1-bloccanti Alfa-beta-bloccanti Antiadrenergici centrali Vasodilatatori diretti Altre classi

Farmaci antiipertensivi in Italia Diuretici Beta-bloccanti Calcio-antagonisti ACE-inibitori Bloccanti recettore AT1 dell’Ang II Inibitore della renina Alfa-1-bloccanti Alfa-beta-bloccanti Antiadrenergici centrali Vasodilatatori diretti Altre classi

Hazard Ratios for Events, According to BP–Lowering Study Group Zoungas et al. N Engl J Med 2014

L’insulina rappresenta la terapia di scelta nel paziente ospedalizzato non stabilizzato.L’insulina rappresenta la terapia di scelta nel paziente ospedalizzato non stabilizzato. Le vie di somministrazione dell’insulina sono la via sottocutanea e la via endovenosa.Le vie di somministrazione dell’insulina sono la via sottocutanea e la via endovenosa. L’insulina per via sottocutanea può essere usata nella maggior parte dei pazienti ospedalizzati in situazioni non critiche (se non diversamente indicato).L’insulina per via sottocutanea può essere usata nella maggior parte dei pazienti ospedalizzati in situazioni non critiche (se non diversamente indicato). La cura del diabete in ospedale: Standard of Medical Care American Diabetes Association 2009 ADA. Standard of Medical Care in diabetes Diabetes Care 2009; 32:S13-S61

Survival (A) and amputation-free proportion (B) among patients with critical limb ischemia who continued vs quit smoking J Vasc Surg, 2014

TAKE HOME MESSAGE Ottimizzare il controllo dei fattori di rischio Sospendere il fumo Evitare di sospendere statine Ridurre gradualmente e, se possibile, moderatamente la pressione arteriosa Evitare, se possibile, betabloccanti e diuretici Ricorrere a terapia insulinica nei diabetici