Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Il progetto SAPA - Diffusione
Marketing Comportamento del consumatore.
1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Caratteristiche dei prezzi dei servizi Spesso i clienti non hanno unesatta percezione del prezzo dei servizi, né del prezzo generalmente praticato. Infatti:
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Obiettivi del Capitolo
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
Conoscere luomo per valorizzare latleta: la valutazione funzionale integrata LE ALTERNATIVE SCIENTIFICHE AL DOPING C o r s o a n n u a l e d i a g g i.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
I TEST DI PROFITTO DI LINGUA ITALIANA NELLA SCUOLA ELEMENTARE
prospettive e linee di policy
Università LUISS Guido Carli
Il Sistema Informativo e le
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
L’analisi strategica capitolo 28
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La ricerca quantitativa
Customer Satisfaction Maria De Luca
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
Uno sguardo al passato Una Definizione
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
1 Lettura “Ammendola & Isernia” Struttura Ipotesi: i mutamenti dello scenario internazionale negli anni ’90 hanno prodotto un formidabile stimolo esogeno.
LA CUSTOMER SATISFACTION: UN MODELLO DI ANALISI
Analisi della concorrenza
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Il processo d’acquisto
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Persone, motivazioni e competenze
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
ASSETTO GENERALE MACROECONOMICO DELL’ITALIA A fronte di un prodotto interno loro pari a miliardi di euro (dato 2007), l’Italia si colloca al 12°
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare Alessio Di Medio Prof.re Fantini Andrea

Marketing esperenziale Attributi sensoriali Preferenze dei consumatori

Approccio esplorativo

o Le evidenze mostrano che gli operatori intervistati realizzano test sensoriali empirici (CS02), condotti internamente e prevalentemente in modo non sistematico e secondo procedure non standardizzate (CS06). I test sono svolti generalmente da personale non addestrato (CS03). Dall’analisi sembra inoltre emergere il fatto che i test sensoriali vengano realizzati nel tentativo di soddisfare due obiettivi: paragonare le caratteristiche sensoriali dei propri prodotti con quelle dei prodotti concorrenti (CS23); ottenere informazioni sulle debolezze degli aspetti sensoriali, migliorare le caratteristiche sensoriali e lo sviluppo dei prodotti (CS19). o Gli operatori associano prevalentemente forze e debolezze degli aspetti sensoriali dei prodotti biologici a fattori endogeni (CS11) ed esogeni (CS10). Agli aspetti sensoriali dei prodotti biologici sono riconosciute maggiore autenticità, naturalezza ed intensità rispetto ai corrispettivi convenzionali (CS08); tuttavia, è identificato come principale elemento di debolezza l’alta variabilità delle caratteristiche sensoriali (CS09) durante la shelf life dei prodotti, che potrebbe a lungo termine determinare problemi di accettabilità da parte dei consumatori.

o Secondo il parere degli operatori intervistati, mentre i primi consumatori di prodotti biologici erano spinti all’acquisto da motivazioni ideologiche e altruistiche, i consumatori che si sono avvicinati di recente ai prodotti biologici utilizzano un approccio maggiormente legato alla reale performance sensoriale dei prodotti stessi. Ciò evidenzia una crescente importanza degli aspetti sensoriali come motivazione d’acquisto, confermata dal peso acquisito nella discussione dalle categorie semantiche CS13 e CS14. o In termini di strategie, gli operatori biologici appaiono interessati ad ottenere informazioni sulle debolezze sensoriali dei loro prodotti e sul comportamento e le aspettative dei consumatori, al fine di migliorare la qualità dei prodotti attraverso processi di sviluppo in ottica sensoriale. L’indagine ha mostrato come l’approccio scientifico ai test sensoriali sia un importante obiettivo per tutti gli operatori.

 I risultati della ricerca condotta, tuttavia, benché non applicabili all’intera popolazione italiana di operatori biologici e benché limitati ad un numero ridotto di prodotti e di rilevazioni, offrono lo spunto per alcune interessanti considerazioni di carattere generale.  Gli operatori hanno sottolineato come essi dipendano strettamente da fattori endogeni ed esogeni, che rappresentano il motivo dell’autenticità e della distintività sensoriale dei prodotti biologici ma sono nel contempo la causa della loro forte variabilità, con ricadute anche negative sulla percezione del consumatore.

 Analizzando l’atteggiamento dei consumatori di prodotti biologici, l’analisi del contenuto ha confermato la crescente importanza degli aspetti sensoriali e il loro ruolo nelle decisioni di acquisto. In questo contesto, appaiono fondamentali l’educazione e il training sensoriale, in grado di influire sul livello di accettabilità delle peculiarità sensoriali da parte dei consumatori.  Appare quindi necessario approfondire l’indagine sulle esperienze e le aspettative dei consumatori di prodotti biologici, così come sulle forze e le debolezze sensoriali dei prodotti stessi, al fine di fornire agli operatori spunti utili per il miglioramento delle caratteristiche sensoriali e per il conseguimento di una maggiore efficacia nelle comunicazioni di marketing.