Corso di Merceologia (I Modulo) a.a 2010-2011 1.  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
Succursale - Via Ancina, 15 GLI ADDITIVI ALIMENTARI
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
L’importanza di un alimentazione sana
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
NORMATIVA ETICHETTATURA PRODOTTI
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione e attività sportiva
Alimentazione....
Educazione Alimentare
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
Claims = Nutrizionali: Regolamento (CE) n. 1924/06
Sezione di Ispezione degli Alimenti
3 - Cottura degli alimenti
Conservazione degli alimenti.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
La catena del freddo.
Le etichette alimentari
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Christian Rando & Moreno Vanzini
Tecnologia alimentare
Principi alimentari e funzione degli alimenti
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
L’importanza del saper leggere e capire
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Alimentazione *.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Alimenti e qualità alimentare
I NUTRIENTI.
Claims: normativa ed ambiti di applicazione Dott. Pietro Scalera
Fattori di crescita dei microrganismi
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
LA DIETA.
L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI: Indicazioni nutrizionali e sulla salute (Nutrition Claims e Health Claims) (dal Reg. CE n. 1924/06 smi al.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
L’etichetta e il Consumatore Dott.ssa Barbara Burchi Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa La nuova disciplina sull'etichettatura degli.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Transcript della presentazione:

Corso di Merceologia (I Modulo) a.a

 Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2

 Per informazione nutrizionale si deve intendere «qualunque indicazione che affermi, suggerisca o sottintenda che un alimento abbia proprietà nutrizionali benefiche dovute in particolare, ma non in modo esclusivo, al valore energetico e al contenuto di proteine, grassi e carboidrati, così come al contenuto di vitamine e sali minerali» (Codex Alimentarius. CAC/GL ). 3

L’indicazione che un prodotto è «leggero» o «light» e ogni altra indicazione che può avere lo stesso significato per il consumatore sono soggette alle stesse condizioni fissate per il termine «ridotto»; il claim, inoltre, deve essere completato da una specificazione delle caratteristiche che rendono il prodotto «leggero» o «light» (Reg. 1924/2006) 4

 L’indicazione nutrizionale «a ridotto contenuto di» è ammessa (Reg. 1924/2006):  Per i prodotti in cui la sostanza nutritiva è presente con un quantitativo di almeno il 30% inferiore rispetto ad un prodotto simile;  Per i micronutrienti è accettabile una differenza del 10% ;  Per il sodio viene ammessa una differenza del 25%;  Per i prodotti a minor contenuto delle calorie. 5

 Il Nutrition Labeling and Education Act prevede che gli alimenti light abbiano una riduzione delle calorie, dei grassi e del sale superiore a quella indicata per il termine «a ridotto contenuto di» (il 50% contro il 25%);  L’indicazione light, inoltre, può essere apposta in relazione ai grassi, solo se rispetta anche il disposto per il minor quantitativo energetico, e al sodio, se il prodotto contestualmente è a basso contenuto di calorie e di grassi e riduce anche il sale della percentuale prevista. 6

 Sono prodotti alimentari a valore calorico ridotto rispetto ai loro equivalenti tradizionali;  Le sostanze che vengono ridotte sono:  Grassi;  Alcol ;  Zuccheri semplici;  Colesterolo. 7

 I grassi possono essere sostituiti con:  proteine vegetali;  amidi modificati;  prodotti di natura proteica in grado conferire al prodotto morbidezza e consistenza, apportando solo 1-2 kcal/g al posto delle 9 kcal/g dei lipidi (derivati proteici del bianco dell’uovo o del siero del latte, come il Simplesse ®). 8

 Il saccarosio può essere sostituito con:  edulcoranti acalorici;  acqua;  sostanze non digeribili (es. cellulosa);  oppure si ricorre a particolari tecnologie quali «l’insufflazione» (si introduce aria). 9

 Per mantenere le qualità organolettiche del prodotto light bisogna aggiungere additivi, quali:  aromatizzanti, emulsionanti, gelificanti, dolcificanti;  conservanti, in particolare quando viene aggiunta acqua, che rende i prodotti alimentari più facilmente deteriorabili. 10

 Gli edulcoranti possono alterare i sapori degli alimenti e provocare un innalzamento della soglia di percezione della sensazione dolce, inducendo il consumatore a preferire prodotti sempre più “edulcorati”, ma un eccessivo impiego genera comprovati disturbi gastrointestinali.  La maggior complessità produttiva dei prodotti light spesso porta alla perdita di alcune importanti componenti come le vitamine e gli acidi grassi, indispensabili per una sana e corretta alimentazione. 11

 Secondo il Regolamento un alimento leggero non necessariamente deve avere un potere energetico inferiore al tradizionale;  La norma non tutela in modo specifico dalla eventuale diminuzione del valore merceologico dell’alimento light. 12

 L’indicazione diet, spesso è utilizzata come sinonimo di light, ma è facilmente confondibile con il termine “dietetico”, disciplinato appositamente dalla Dir. 89/398/CEE:  «dietetici» sono quei prodotti destinati a consumatori che necessitano di un regime alimentare specifico o perché hanno un «metabolismo perturbato» o perché «si trovano in condizioni fisiologiche per cui possono trarre benefici dall’assunzione controllata di talune sostanze negli alimenti». Non è possibile utilizzare il termine dietetico per prodotti di utilizzo comune. 13

 In base al D.L n. 111 i «dietetici»:  sono quei prodotti alimentari che, allo scopo di rispondere all’esigenza di diete speciali, o di completare ovvero di sostituire l’alimentazione ordinaria, subiscono uno speciale processo di lavorazione o vengono integrati con protidi, lipidi, glucidi, vitamine, sali minerali o comunque, con sostanze atte a conferire particolari proprietà dietetiche;  devono riportare in etichetta le indicazioni che giustificano l’uso a cui sono destinati. 14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

 Spesso la diminuzione calorica di alcuni prodotti light non giustifica il surplus di prezzo;  I prodotti leggeri possono indurre ad un consumo superiore rispetto ai convenzionali, incidendo negativamente sulle sue abitudini alimentari;  L’introduzione dei light nella dieta quotidiana non modifica comportamenti alimentari errati;  Impossibilità, all’atto dell’acquisto, di confrontare il prodotto light con quello tradizionale. 25