Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandro Sposi Marco Polo Didier Trehout GE Security EMEA
Advertisements

Energia intelligente Smart Grid.
Introduzione al linguaggio R
The best of Innovazione ICT. OBIETTIVO Valorizzare prodotti, servizi o metodologie delle imprese piemontesi a forte contenuto di innovazione funzionale.
Protocolli HB+ e HB# Lezione tenuta dal Presentazione realizzata da
Introduzione al linguaggio R
L’azienda Volocom.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
E.Mumolo AGENTI CHE RAGIONANO LOGICAMENTE Logica fuzzy nella navigazione di robot autonomi E.Mumolo
ITP “ITALIAN FOOD FOR LIFE” IMPLEMENTATION ACTION PLAN
Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.
La gestione della marca
1 ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze: fattore critico nella società dellinformazione Certificazioni Professionali e Università
Nuove Proposte di Joint lab Procedura e Contenuti the art of turning research into INNOVATION.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il Laboratorio di Domotica
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione Campus Club
17 giugno 2013 a cura di Maurizio Cisi Dipartimento di Management – Università degli Studi di Torino Centro di Ricerca Permanente per il Monitoraggio del.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per lEnergia e i Trasporti La fabbrica a km 0: la produzione sostenibile nelle.
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Manage Network and Data WareHouse
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Relazioni interaziendali
ER È UN GRANDE ALBERO.. ER È UN GRANDE ALBERO.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Corso di Comunicazione d’impresa
Laurea Magistrale in Informatica Percorso Formativo INTELLIGENZA ARTIFICIALE & SISTEMI COMPLESSI (IASC) A.A
2 Mission  PTM Consulting è una società orientata all’individuazione di soluzioni per –il miglioramento del prodotto e –l’ottimizzazione del processo.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE - Milano, 25 ottobre 2014 ATTRIBUZIONE - NON OPERE DERIVATE.
Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof. Paolo Dario ARTS/MiTech Labs, Scuola Superiore Sant’Anna Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Best Practice nella gestione dei rifiuti
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
La convergenza digitale Torino, 29 novembre 2005 Claudio Inguaggiato.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Distribuzione controllata del software con Systems Management Server 2003 Fabrizio Grossi.
Presentazione Living Lab di Genova
Dottorato in Meccanica Applicata, XIX Ciclo Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Giacomo Ziliani Controllo di Manipolatori Industriali.
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
UNA PANORAMICA SU ISMB Maggio Copyright © 2015 ISMB 2 Maggio 2015 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da.
Premessa 1 Eurovita è una compagnia di bancassicurazione, piattaforma aperta, indipendente e specializzata nella distribuzione di polizze tramite.
Kick Off GP Dati Hotel Service Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17, 18 Settembre 2005.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
Laboratorio
Piattaforma ICT E DESIGN Emilia Romagna Prof Rita Cucchiara Referente scientifico Piattaforma ICT e Design Tecnologie ICT per le Imprese Centro Interdipartimentale.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design Silvia.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Dipartimento di Architettura e Design Silvia Barbero Paolo Tamborrini
GNALIS: Grid technologies for Natural Language Interaction System
Transcript della presentazione:

Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento di Automatica e Informatica Nome: Rebaudengo Maurizio

2/4 Pricipali Pricipali interessi/attività di ricerca 3) Benefici per gli end users, per la Città, per le Industrie: Informatizzazione del processo, acquisizione dei dati in tempo reale, miglioramento del processo di controllo, protezione della privacy e garanzie di autenticità dei dati 3) Benefici per gli end users, per la Città, per le Industrie: Informatizzazione del processo, acquisizione dei dati in tempo reale, miglioramento del processo di controllo, protezione della privacy e garanzie di autenticità dei dati 2) Soluzione di tipo innovativa: sistemi basati su RFID e Reti di Sensori 2) Soluzione di tipo innovativa: sistemi basati su RFID e Reti di Sensori 1)Ambito/ problema: Progettazione di sistemi ICT per applicazioni di tipo pervasivo in diversi contesti (agroalimentare, monitoraggio ambientale, domotica) 4) Successo sul mercato attraverso le soluzioni tecnologiche proposte: grazie ai bassi costi di installazione l’approccio può risultare economicamente vantaggioso e competitivo, con la possibilità di informatizzare e controllare realtà distribuite e mobili 4) Successo sul mercato attraverso le soluzioni tecnologiche proposte: grazie ai bassi costi di installazione l’approccio può risultare economicamente vantaggioso e competitivo, con la possibilità di informatizzare e controllare realtà distribuite e mobili

Idee progettuali / richieste di sviluppo tecnologico 3/4 1) Ambito/problema: tracciabilità e rintracciabilità agroalimentare e l’anticontraffazione alimentare 3) Benefici per gli end users, per la Città, per le Industrie: 3) Benefici per gli end users, per la Città, per le Industrie: Sicurezza Alimentare Sicurezza Alimentare Anticontraffazione Anticontraffazione Arricchimento delle informazioni trasmesse al cliente Arricchimento delle informazioni trasmesse al cliente 2) Soluzione di tipo innovativa: sistema di tracciabilità basato su RFID e Reti di Sensori con i seguenti obiettivi: 2) Soluzione di tipo innovativa: sistema di tracciabilità basato su RFID e Reti di Sensori con i seguenti obiettivi: Autenticazione dell'oggetto Autenticazione dell'oggetto Integrità del dato Integrità del dato Privacy del cliente e delle aziende Privacy del cliente e delle aziende 4) Successo sul mercato attraverso le soluzioni tecnologiche proposte: 4) Successo sul mercato attraverso le soluzioni tecnologiche proposte: Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità Vantaggio competitivo per il produttore Vantaggio competitivo per il produttore Miglioramento della comunicazione verso la clientela Miglioramento della comunicazione verso la clientela Possibilità di accesso al mercato internazionale. Possibilità di accesso al mercato internazionale.

4/4 Dipartimento: DAUIN Nome Gruppo: Ubiquitous Computing Referente: Rebaudengo Maurizio Contatto: Sito Web: ubi.polito.it Membri del Gruppo: Bartolomeo Montrucchio, Ricercatore Universitario Bartolomeo Montrucchio, Ricercatore Universitario Filippo Gandino, Ricercatore Universitario Filippo Gandino, Ricercatore Universitario Renato Ferrero, Assegnista di Ricerca Post-Doc Renato Ferrero, Assegnista di Ricerca Post-Doc Alejandro Velasco, Dottorando Alejandro Velasco, Dottorando

Filippo Gandino, Renato Ferrero, Bartolomeo Montrucchio, Maurizio Rebaudengo (2013) DCNS: an Adaptable High Throughput RFID Reader-to-Reader Anti-collision Protocol. In: IEEE TRANSACTIONS ON PARALLEL AND DISTRIBUTED SYSTEMS, vol. 24 n. 5, pp M.V. Bueno-Delgado, R. Ferrero, F. Gandino, P. Pavon-Marino, M. Rebaudengo (2013) A Geometric Distribution Reader Anti-collision protocol for RFID Dense Reader Environments. In: IEEE TRANSACTIONS ON AUTOMATION SCIENCE AND ENGINEERING, vol. 10 n. 2, pp ISSN Ferrero R., Gandino F., Montrucchio B., Rebaudengo M. (2012) A fair and high throughput reader-to-reader anticollision protocol in dense RFID networks. In: IEEE TRANSACTIONS ON INDUSTRIAL INFORMATICS, vol. 8 n. 3, pp ISSN F. Gandino; R. Ferrero, B. Montrucchio; M. Rebaudengo (2011) Probabilistic DCS: An RFID reader-to-reader anti-collision protocol. In: JOURNAL OF NETWORK AND COMPUTER APPLICATIONS, vol. 34 n. 3, pp ISSN F. Gandino; B. Montrucchio; M. Rebaudengo; E.R. Sanchez (2009) On Improving Automation by Integrating RFID in the Traceability Management of the Agri-Food Sector. In: IEEE TRANSACTIONS ON INDUSTRIAL ELECTRONICS, vol. 56(7), pp ISSN F. Gandino; E.R. Sanchez; B. Montrucchio; M. Rebaudengo (2009) Opportunity and Constraints for Wide Adoption of RFID in Agri-Food. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF ADVANCED PERVASIVE AND UBIQUITOUS COMPUTING, vol. 1(2), pp ISSN X Bernardi P; Demartini C; Gandino F; Montrucchio B.; Rebaudengo M; Sanchez E.R (2007) Agri-Food Traceability Management using a RFID System with Privacy Protection. In: The IEEE 21st International Conference on Advanced Information Networking and Applications (AINA-07), Niagara Falls, Canada, May 21-23, pp F. Gandino; B. Montrucchio; Rebaudengo M.; E.R. Sanchez Sanchez (2007) Analysis of an RFID-based Information System for Tracking and Tracing in an Agri-Food chain. In: IEEE RFID Eurasia Conference, Instanbul, 5-6 settembre pp Bernardi P; Gandino F; Montrucchio B.; Rebaudengo M; Sanchez E.R (2007) Design of an UHF RFID Transponder for Secure Authentication. In: GLSVLSI 2007, Stresa-Lago Maggiore, Italy, March 11-13, pp Riferimenti Bibliografici