IO GIOVANE, il mio oggi …..... e il futuro che vorrei La presidente di Amico Libro Ha il piacere di invitare la S.V. all'incontro di presentazione del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Io, il computer ed internet
Advertisements

INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Eccesso di informazioni Difficoltà di selezione Variabilità mondo del lavoro Aspirazione al lavoro ideale Velocizzazione delle scelte Ritardo di accesso.
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
La mia famiglia!.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico S cuola Secondaria Superiore.
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
Destinatari e proposta
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
Progetto Concittadini Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Mirabello Scuola Secondaria di primo grado G. Gonelli PARTECIPARETE REGIONE EMILIA-ROMAGNA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
La ricerca del Rischio Estremo
Come la pensano i giovani
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
Liceo Classico Cicognini.Prato Questionario rivolto agli studenti stranieri che frequentano il biennio. A cura della classe I D a.s. 2005/06.Ins. Lucia.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
Il genio (informatico) della porta accanto
Manuela Perrotta e Micaela Vettori Adolescenti digitali: come vivono il mondo digitale i ragazzi trentini? 1.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
ANNO SCOLASTICO 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GIOI D.S. PROF. GENNARO DI MARCO AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO SCHEDA PER GLI ALUNNI PLESSO DI CARDILE.
Massimo Lanza – Ilaria Salvadori
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
QUESTIONARIO GEOGRAfico! Dati su un campione di 50 ragazzi/e tra i 14 e 18 anni 1 Comune di Buccinasco Cooperativa Azione SolidaleCooperativa Aurora 2000.
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE
Cristo è risorto veramente
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Con la riforma Gelmini restano solo 6 licei Classico Delle Scienze Umane Linguistico Scientifico Artistico Musicale.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
Indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica Anno scolastico 2006/2007 Rete Successi.
I.P.S.S.A.R. «G. Matteotti» Pisa
ESSERE BILINGUE Giorgio Latour. I VANTAGGI Più creatività, flessibilità, maggiore capacità di concentrazione, avere una marcia in più in diversi campi.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
I giovani e il tempo libero
IO, INTERNET E IL COMPUTER. Considerando la mia avanzata eta’ non posso parlare del mio percorso scolastico con il computer in quanto, per tutto il periodo.
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
IL MESSAGGIO DEL SILENZIO
Guida Informativa per l ’ Orientamento Scolastico e Universitario CICERONE Dott.ssa Ivana Nardo.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE Infanzia - Primaria – Secondaria I grado – Secondaria II grado (IPSIA) Via Manna Longobucco CS Tel./fax
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Modulo di Cittadinanza e Costituzione "Laboratorio di Intercultura" Il modulo fa parte di un Progetto scolastico di notevole importanza: «La Scuola: laboratorio.
Classe 1°H Anno scolastico 2012/2013 Scienze Umane e Sociali Prof.ssa Soffini.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Rete di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo Dalla formazione personale alla formazione professionale: verso l’auto-orientamento Scegliere la Scuola Superiore.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Indagine statistico-conoscitiva sul commercio a Fiorenzuola d’Arda Stagisti Bonomini Nicola e Crenna Christopher Tutor scolastico.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

IO GIOVANE, il mio oggi …..... e il futuro che vorrei La presidente di Amico Libro Ha il piacere di invitare la S.V. all'incontro di presentazione del progetto anni di attività Questionario : lettura dei dati, analisi, desideri, opinioni, proposte Equipe di progetto degli studenti Liceo VITTORIA e Istituto Professionale BOSSO – MONTI di Torino

Partecipanti al questionario Allievi delle classi superiori delle scuole: -Avogadro -Barlacchi -Bosso - Monti -CIOFS -Vittoria

Eta’ & Sesso

Lingue conosciute

Interesse preferito nel tempo libero

Passo piu’ tempo con...

Qual e’ il mio più grande desiderio ?

Oggi, qual e’ la mia paura piu’ grande ?

UN POSTO DI LAVORO Settore in cui ci sono piu’ possibilita’ di lavoro in ITALIA

UN POSTO DI LAVORO Nazioni con piu’ possibilita’ economiche e lavorative

Notizie da LONDRA Fuori questionario

Vorrai frequentare l’universita’?

Se SI, Quale ?

Comunicazione Ti e’ piu’ facile comunicare con gli altri nella vita reale oppure on-line ?

Multiculturalita’ Difficolta’ e vantaggi di vivere in un contesto sociale multietnico e multiculturale

Alternanza scuola – lavoro Ritieni che l’apprendimento scolastico venga favorito dall’alternanza scuola – lavoro nel triennio? Si sottolinea la diversita’ delle risposte a seguito della tipologia dell’istituto frequentato.

Quantita’ di messaggi per l’informazione La quantità dei messaggi provenienti dai mezzi di informazione esercita la capacità mentale di discernere tra le diverse informazioni o rende difficile interpretare il vero contenuto dei messaggi ?

Adolescenza In una societa’ complessa, si puo’ parlare di adolescenza: come eta’ cronologica, come stato d’animo, tutte due.

GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE!