Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANTIBIOTICI DELLA PARETE
Advertisements

BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Antibiotici.
Le biomolecole 1 1.
Terapia con prodotti chimici
Struttura del DNA.
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Chemioterapici antibatterici e antibiotici
Chemioterapici Antibiotici
Derivati degli Acidi Carbossilici: Classe IVa Liceo Scientifico
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
STRUTTURA DELLA PARETE DEI BATTERI
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Gli aminoacidi sono 20.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Terapia con prodotti chimici
NOTE Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali.
Ribosoma batterico mRNA.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Antibiotici.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Farmaci antibatterici
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Sintesi delle proteine
Produttori di beta lattamasi Produttore di beta lattamasi
Bersagli molecolari dei farmaci
1.
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
Carotenoidi Nei vegetali:
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
negli organismi procarioti
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Il Dogma Centrale della Genetica
Antibiotici ß-lattamici
Parete Batterica Componente fondamentale.Tutti i procarioti eccetto i Mycoplasmi Conferisce la forma Determina le proprietà tintoriali Protegge da ipertonicità.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Farmaci antibatterici
Tassonomia È la scienza che studia e mette in evidenza le relazioni naturali tra microrganismi: la tassonomia si occupa della caratterizzazione, nomenclatura.
Introduzione alla Biologia
METABOLISMO PRIMARIO • Il metabolismo primario si considera quello legato alla crescita ed alla riproduzione delle cellule. • I metaboliti primari sono.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
«LE MULTIRESISTENZE ANTIBIOTICHE NEI NUOVI PERCORSI ASSISTENZIALI»
Antibiotici.
LEZIONI XXV-XXVI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Le Proteine.
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Primi studi sugli effetti inibitori in colture miste: fine 800
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
FARMACI ANTIBATTERICI ASPETTI STORICI
Hanno un meccanismo d’azione analogo a quello dei disinfettanti
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento morfologico. Sono molecole insolite prodotte dal metabolismo secondario (tipico della fase stazionaria o idiofase) e non sono indispensabili, al punto che solo un numero limitato di classi di microrganismi sono in grado di produrli. Nel microrganismo produttore possono svolgere diversi ruoli quali: Protezione da agenti fisici, Mediatori del quorum sensing, Mediatori nel differenziamento cellulare, e… funzione antagonista rispetto ad altri organismi competitori!

Sintesi di monomeri specializzati (reazioni di modificazione di metaboliti primari che possono fornire il prodotto finale o più spesso una unità che entra a far parte di una molecola più complessa) Reazioni di oligomerizzazione Reazioni di decorazione Le vie biosintetiche Metaboliti secondari ed antibiotici possono essere molecole molto complesse, per la sintesi è spesso richiesto l’intervento ordinato e sequenziale di numerosi enzimi. Cluster genici molto grandi (da 15 a 150 Kb), spesso associati a geni regolativi che controllano l’onset della produzione

Diverse tipologie di monomeri specializzati (alcuni esempi) Precursori di antibiotici polichetidici (condensazione di acidi carbossilici) Precursori di antibiotici peptidici (condensazione di aminoacidi, spesso non proteici)

Sintesi di monomeri specializzati (reazioni di modificazione di metaboliti primari che possono fornire il prodotto finale o più spesso una unità che entra a far parte di una molecola più complessa) Reazioni di oligomerizzazione (reazioni di assemblaggiodi metaboliti primari e secondari. Quattro classi di metaboliti secondari ottenibili: polichetidi, peptidi, oligosaccaridi e isoprenoidi) Reazioni di decorazione (reazioni che aggiungono una serie di gruppi funzionali alla molecola.Sono spesso determinanti per l’attività biologica del prodotto maturo) Le vie biosintetiche Metaboliti secondari ed antibiotici possono essere molecole molto complesse, per la sintesi è spesso richiesto l’intervento ordinato e sequenziale di numerosi enzimi. Cluster genici molto grandi (da 15 a 150 Kb), spesso associati a geni regolativi che controllano l’onset della produzione

Metaboliti secondari da Steptomyces antibiotici come: streptomicina, cloranfenicolo, tetraciclina Immunosoppressori come:rapamicina Antifungali come: amofotericina e nistatina Antitumorali come: daunorubicina ecc… Da altri attinomiceti: rifamicina e vancomicina (Amycolatopsis) eritromicina e l’insetticida spinosina (Saccharopolyspora) gentamicina e l’antitumorale dienamicina (Micromonospora) Da funghi filamentosi: penicilline (Penicillium) Cefalosporine da (Cephalosporium)

Antibiotici

DEFINIZIONE DI ANTIBIOTICO Per antibiotico si intende una molecola naturale, metabolita secondario di Eubatteri, Actinomiceti e Funghi inferiori Differiscono da altri composti ad azione antimicrobica (es. tossine) per le loro proprietà di bassa tossicità per l’uomo e per gli animali

Alexander Fleming 6 August 1881 – 11 March 1955 Picture of Penicillium notatum Discovery of penicillin 1928

Howard Walter Florey ( ) Ernst Boris Chain ( ) Discovery of terapeutic effects of penicillin Nobel Prize in Physiology or Medicine “for the discovery of penicillin and its therapeutic effects” Sir Alexander Fleming Sir Ernst Boris Chain Baron Howard Walter Florey penicillin production at the Sir William Dunn School of Pathology Oxford, England, 1940

A poster from World War Two

ANTIBIOTICI ALTA TOSSICITA’ SELETTIVA tossicità selettiva per i batteri – battericidi (uccidono i batteri) – batteriostatici (inibizione della crescita) BASSA TOSSICITA’ RESIDUA BASSA TOSSICITA’ RESIDUA tossicità nulla o scarsa per il paziente INDICE TERAPEUTICO = dose tossica/dose terapeutica

Bersagli degli antibiotici

Classificazione:Meccanismo d’azione Beta-lattamici: BLOCCO DELLA SINTESI PEPTIDOGLICANO Glicopeptidi: “ “ Tetracicline: INIBIZIONE DELLA SINTESI PROTEICA Aminoglicosidici: “ “ “ “ Macrolidi: “ “ “ “ Fluorochinolonici: INTERFERENZA CON LA FUNZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI Rifampicine:“ “ “ “ Sulfamidici : ANTIMETABOLITI

Beta-lattamici Glicopeptidi Aminoglicoside Classificazione: struttura

Macrolide Ansamicine Peptide Macrolide polienico

Produzione mondiale di antibiotici

Spettro d’azione degli antibiotici

Antibiotici Beta-Lattamici Penicilline e Cefalosporine

Anello Tiazolidinico Meticillina Stabile in ambiente acido, resistente alle  -lattamasi Oxacillina Stabile in ambiente acido, resistente alle  -lattamasi Ampicillina Ampio spettro di attività (specialmente contro batteri Gram-), stabile in ambiente acido, resistente alle  -lattamasi Carbenicillina Ampio spettro di attività (specialmente contro Pseudomonas aeruginosa), stabile in ambiente acido ma inefficiente per via orale, sensibile alle  -lattamasi Benzilpenicillina o PenG Attiva su Gram+, sensibile alle  -lattamasi PENICILLINA NATURALE PENICILLINE SEMISINTETICHE

CEFALOSPORINE Gram + Gram - P. aeruginosa Anaerobi

Il monomero del Peptidoglicano NAM= N-Acetil muramico NAG= N-Acetil glucosoammina,

GRAM+ Staphylococcus aureus Struttura del peptidoglicano GRAM- E. coli

Meccanismo d’azione dei beta-lattamici Bersaglio molecolare: Transpeptidasi, enzima che interviene nella formazione dei legami crociati del PEPTIDOGLICANO

METODI INNOVATIVI PER LA RICERCA DI NUOVE MOLECOLE AD AZIONE ANTIBIOTICA

Esempi di screening: ricerca di una molecola antibiotica in grado di inibire la biosintesi degli acidi grassi FAS, fatty acid synthase Nei procarioti, complesso multienzimatico Negli eucarioti, proteina multidominio Ricerca di inibitori di FabF/H Costruzione di uno strain di Staphylococcus aureus fabF AS RNA. E’ 4-8 volte più sensibile alla tiolattomicina del wt mentre è ugualmente sensibile agli altri antibiotici

Esempi di screening: ricerca di una molecola antibiotica in grado di inibire la biosintesi degli acidi grassi Ricerca di inibitori di FabF/H Costruzione di uno strain di Staphylococcus aureus fabF AS RNA. E’ 4-8 volte più sensibile alla tiolattomicina del wt mentre è ugualmente sensibile agli altri antibiotici Library: circa estratti microbici ottenuti da colture di attinomiceti e funghi

Isolato da un ceppo di Streptomyces plantensis