Documento 3: Problema dei lavori e delle attività industriali edili Periodo -> 19 Settembre 1945 Scritto al Ministro Romita. La commissione Centrale Economica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Documento 2: proposta per la costruzione di una commissione per lavori pubblici e ricostruzione edilizia Consiglio Industriale Alta Italia È stato rilevato.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
IL PROCESSO TRIBUTARIO:FONTI Articoli 5 e 102 della Costituzione D.Lgs. 545/92 e 546/92 1Diritto Tributario Professionale.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Il bilancio delle aziende no profit
L’allargamento della Comunità Europea
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
NASCONO FONDIMPRESA E FONDIRIGENTI I DUE FONDI PRIVATI
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
il performance management nella pa
Il Circuito Economico I soggetti economici Il sistema economico
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Corso di Economia aziendale
Documento 4: problemi della disoccupazione operaia (Liguria) periodo -> 6 Settembre 1945 RAPPORTO DELL’ISPETTORE GENERALE COMPARTIMENTALE DEL GENIO CIVILE.
L’imprenditore.
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Imprese registrate Settore economico di attività
Documento 1:Lavori pubblici in alta Italia Periodo -> dopo la liberazione 31 Agosto 1945 PARERE DELL’INGEGNER IMBRIANI LONGO ALLA COMMISSIONE CENTRALE.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Economia Aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Orientamento consapevole
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Il mercato dei capitali
Cosa fanno le aziende di consumo
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Sociologia dei fenomeni politici
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Invalidità civile Riconoscimento, da parte delle commissioni asl, di una riduzione delle capacità che impedisce il Normale svolgimento delle.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
delle imprese registrate
1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Il sistema produttivo italiano
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
LIBERALISM E LIBERTARIANISM
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Documento 3: Problema dei lavori e delle attività industriali edili Periodo -> 19 Settembre 1945 Scritto al Ministro Romita. La commissione Centrale Economica ha esposto il problema dei lavori pubblici e delle attività industriali edili alle Commissioni Regionali, agli ispettori dei compartimenti del Genio Civile e ai magistrati delle Acque. Si è considerata la questione della determinazione di un piano di priorità per i lavori pubblici che deve tenere conto anche delle esigenze fondamentali dell’urgenza di alcuni lavori e della lotta contro la disoccupazione. La difficoltà maggiore che interessa il settore edile consiste nella scarsezza di materie prime e di beni strumentali, il che impone un piano che preveda un ordine di priorità che impedisca che le amministrazioni provinciali non tengano conto delle esigenze di altri settori.

Una volta decisi quali lavori si debbano eseguire e le priorità, bisogna soddisfare i seguenti compiti fondamentali: 1)Bloccare i materiali da costruzione per evitare che i privati se li aggiudichino. 2)Ridistribuire le materie prime, i mezzi d’opera e mezzi di trasporto e materiali a disposizione per l’attività edile 3)Controllare la mobilitazione di mano d’opera e l’assorbimento nelle imprese incaricate nell’esecuzione dei lavori.

Per soddisfare queste esigenze è stata costituita la commissione per i lavori pubblici ed il settore edile che deve essere coordinato con il C.I.A.I. Per garantire il collegamento tra la commissione e il C.I.A.I. si costituisce un servizio speciale con lo scopo di occuparsi del rapporto con i lavori pubblici. La Commissione per i lavori pubblici è composta da: Un rappresentante della commissione centrale economica Un rappresentante dei lavori pubblici Un rappresentante delle FF.SS Un rappresentante per i lavori di costruzione edile Un rappresentante della confederazione generale del lavoro Un rappresentante per ogni comitato industriale Un rappresenta te della commissione interprovinciale trasporti