L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'investimento (segue)1 L’INVESTIMENTO A Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta.
Advertisements

Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il Rendiconto finanziario
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Area Funzionale Finanza
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
1I valori di competenza dell’esercizio
Caso CoScience Srl.
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche? 5. Come si muovono le grandezze logiche? 6. Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? 7. Come si registra il movimento delle grandezze logiche? 8. Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO Anche per l’investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

L'investimento2 IL CAPITALE MONETARIO RACCOLTO DURANTE LA FASE DEL FINANZIAMENTO VIENE IMPIEGATO PER L’ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO RISORSE MONETARIE ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI SPECIFICI Si deve riflettere sul significato economico-aziendale dell’investimento QUINDI: L’INVESTIMENTO Prima domanda: Cosa rappresenta l’investimento?

L'investimento3 FATTORI PRODUTTIVI FATTORI PRODUTTIVI PLURIENNALI PLURIENNALI DI ESERCIZIO DI ESERCIZIO acquisizione di fattori produttivi specifici Quindi, scopo dell’operazione di investimento è l’acquisizione di fattori produttivi specifici, indispensabili per attivare la produzione. L’investimento: le due classi di fattori produttivi specifici FATTORI PLURIENNALI SOFFERMIAMOCI, PER ORA, SUI FATTORI PLURIENNALI Prima domanda: Cosa rappresenta l’investimento? L’INVESTIMENTO

L'investimento4 Si tratta di fattori ad utilizzazione pluriennale che, in gergo tecnico, sono definiti: oppure IMMATERIALI IMMATERIALI MATERIALI MATERIALI FATTORI STRUTTURALI FATTORI STRUTTURALI IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI I FATTORI PRODUTTIVI PLURIENNALI L’INVESTIMENTO Prima domanda: Cosa rappresenta l’investimento?

L'investimento5 I FATTORI PRODUTTIVI PLURIENNALI IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMATERIALI  TERRENI, FABBRICATI  IMPIANTI  MACCHINARI  ATTREZZATURE  MOBILI E ARREDI  AUTOVEICOLI  SPESE DI COSTITUZIONE  MARCHI  BREVETTI  RICERCA E SVILUPPO  SOFTWARE  SPESE DI PUBBLICITÀ CAP PIÙ ANALITICAMENTE: Prima domanda: Cosa rappresenta l’investimento? L’INVESTIMENTO

L'investimento6 ACQUISIZIONE L'ACQUISIZIONE dei fattori produttivi specifici può avvenire mediante:  ACQUISTO  CONFERIMENTO  COSTRUZIONE IN ECONOMIA  ALTRE FORME (LEASING, LOCAZIONE,.....) soffermiamoci sui primi due tipi Seconda domanda: Come si attua l'investimento? L’INVESTIMENTO

L'investimento7 Terza domanda: Quante sono le grandezze logiche? LE GRANDEZZE LOGICHE COINVOLTE L’INVESTIMENTO SONO DUE

L'investimento8 Quarta domanda: Quali sono le grandezze logiche? IN CONTANTI  A DILAZIONE  IN FORMA MISTA Le due grandezze logiche dell'operazione di investimento: REGOLAMENTO Al riguardo, occorre considerare che il REGOLAMENTO può avvenire: L’INVESTIMENTO ACQUISIZIONE All’atto dell’ACQUISIZIONE, il flusso è CONTESTUALE ed ANTITETICO ACQUISIZIONE All’atto dell’ACQUISIZIONE, il flusso è CONTESTUALE ed ANTITETICO

L'investimento9 + IMMOBILIZZAZIONI + IMMOBILIZZAZIONI – LIQUIDITÀ – LIQUIDITÀ NELL’IPOTESI DI REGOLAMENTO IN CONTANTI Quarta domanda: Quali sono le grandezze logiche? L’INVESTIMENTO Le due grandezze logiche coinvolte

L'investimento10 + IMMOBILIZZAZIONI + IMMOBILIZZAZIONI NELL’IPOTESI DI REGOLAMENTO Quarta domanda: Quali sono le grandezze logiche? L’INVESTIMENTO Le due grandezze logiche coinvolte A DILAZIONE + DEBITI V/FORNITORI

L'investimento11 + IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NELL’IPOTESI DI REGOLAMENTO IN FORMA MISTA – LIQUIDITÀ – LIQUIDITÀ Quinta domanda: Come si muovono le grandezze logiche? L’INVESTIMENTO + DEBITI V/FORNITORI Le due grandezze logiche coinvolte

L'investimento12 + IMMOBILIZZAZIONI + IMMOBILIZZAZIONI + CAPITALE SOCIALE + CAPITALE SOCIALE NELL’IPOTESI DI ACQUISIZIONE MEDIANTE CONFERIMENTO Quinta domanda: Come si muovono le grandezze logiche? L’INVESTIMENTO Le due grandezze logiche coinvolte

L'investimento13 VALORI ORIGINARI NUMERARI VALORE DERIVATO FINANZIARIO VALORI ORIGINARI NUMERARI VALORE DERIVATO FINANZIARIO È UN VALORE DERIVATO, MA NON DI NATURA FINANZIARIA ACQUISIZIONE ALL’ATTO DELL’ACQUISIZIONE – LIQUIDITÀ + DEBITI V/FORNITORI + CAPITALE SOCIALE + IMMOBILIZZ.NI ? Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? L’INVESTIMENTO

L'investimento14 VALORE DERIVATO, NON FINANZIARIO VALORE DERIVATO, NON FINANZIARIO si origina, cioè, il COSTO delle IMMOBILIZZAZIONI, che qualifica un in altri termini, è l’espressione monetaria dell’investimento nelle immobilizzazioni ? VALORE DERIVATO DI TIPO ECONOMICO L’INVESTIMENTO Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche?

L'investimento15 + IMMOBILIZZAZIONI (Valore derivato di tipo economico, acceso ai costi pluriennali) + IMMOBILIZZAZIONI (Valore derivato di tipo economico, acceso ai costi pluriennali) + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (Valore originario, numerario, certo) + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (Valore originario, numerario, certo) – LIQUIDITÀ (Valore originario, numerario, certo) – LIQUIDITÀ (Valore originario, numerario, certo) + CAPITALE DI RISCHIO (Valore derivato di tipo finanziario) + CAPITALE DI RISCHIO (Valore derivato di tipo finanziario) Quindi, in sintesi, avremo che: Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? L’INVESTIMENTO ACQUISIZIONE ALL’ATTO DELL’ACQUISIZIONE

L'investimento16 I COSTI DI ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI  FABBRICATI, IMPIANTI  SPESE DI IMPIANTO  SOFTWARE  Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? LA LIQUIDITÀ I DEBITI DI FUNZIONAMENTO IL CAPITALE DI RISCHIO LA LIQUIDITÀ I DEBITI DI FUNZIONAMENTO IL CAPITALE DI RISCHIO  CASSA, BANCA  FORNITORI, CAMB. PASSIVE  CAPITALE SOCIALE  Anzitutto, occorre individuare appositi CONTI che pongano in risalto: L’INVESTIMENTO

L'investimento17 – CASSA/BANCA + FORNITORI/CAMBIALI PASSIVE + CAPITALE SOCIALE + COSTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI VARIAZIONI ASPETTO NUMERARIO E FINANZIARIO ASPETTO ECONOMICO Quindi, si individuano le opposte e connesse L’INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche?

L'investimento18 VARIAZIONI NUMERARIE VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVENEGATIVE DAREAVERE NEGATIVE DARE Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? L’INVESTIMENTO CONTIREGOLE Ovviamente, le variazioni di valore si iscrivono nei rispettivi CONTI, secondo le seguenti REGOLE:

L'investimento19 + IMPIEGHI ECONOMICI + IMPIEGHI ECONOMICI – IMPIEGHI NUMERARI – IMPIEGHI NUMERARI 1.Regolamento in contanti: il movimento dei valori L’INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche?

L'investimento20 1.Regolamento in contanti: registrazione nei "mastrini" Analizziamo, caso per caso, la rilevazione contabile ed i riflessi sulla configurazione del patrimonio. CASSA – CASSA Aspetto Originario Aspetto Derivato + IMPIANTI IMPIANTI Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO

L'investimento21 1.Regolamento in contanti: riflessi sulla tavola dei valori del capitale TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE Attività/Impieghi + IMPIEGHI ECONOMICI – IMPIEGHI NUMERARI si realizza una conversione di impieghi Passività/Fonti L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento22 1.Regolamento in contanti: riflessi di bilancio STATO PATRIMONIALE Attività/Impieghi + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) – LIQUIDITÀ (– Cassa) Passività/Fonti Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO

L'investimento23 + IMPIEGHI ECONOMICI + IMPIEGHI ECONOMICI + FONTI di FUNZIONAMENTO + FONTI di FUNZIONAMENTO 2. Regolamento a dilazione: il movimento dei valori L’INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche?

L'investimento24 2. Regolamento a dilazione: registrazione nei "mastrini" DEBITI V/FORNITORI + DEBITI V/FORNITORI Aspetto Originario Aspetto Derivato + IMPIANTI IMPIANTI L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento25 2. Regolamento a dilazione: riflessi sulla tavola dei valori del capitale nasce la fonte di finanziamento "operativa" TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE Attività/Impieghi + IMPIEGHI ECONOMICI Passività/Fonti + FONTI DI FUNZIONAMENTO (+ Fonti Numerarie) Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO

L'investimento26 2. Regolamento a dilazione: riflessi di bilancio STATO PATRIMONIALE Attività/Impieghi + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) Passività/Fonti + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (+ Debiti v/Fornitori) L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento27 3. Regolamento in forma mista: il movimento dei valori + IMPIEGHI ECONOMICI + IMPIEGHI ECONOMICI + FONTI di FUNZIONAMENTO + FONTI di FUNZIONAMENTO - IMPIEGHI NUMERARI - IMPIEGHI NUMERARI L’INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche?

L'investimento28 DEBITI V/FORNITORI + DEBITI V/FORNITORI Aspetto Originario Aspetto Derivato + IMPIANTI IMPIANTI 3. Regolamento in forma mista:registrazione nei "mastrini" CASSA – CASSA L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento29 3. Regolamento in forma mista: riflessi sulla tavola dei valori del capitale Attività/Impieghi + IMPIEGHI ECONOMICI Passività/Fonti + FONTI DI FUNZIONAMENTO (+ Fonti Numerarie) il flusso dei valori interessa sia gli IMPIEGHI che le FONTI – IMPIEGHI NUMERARI TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento30 3. Regolamento in forma mista: riflessi di bilancio Attività/Impieghi + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) Passività/Fonti + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (+ Debiti v/Fornitori) – LIQUIDITÀ (– Cassa) STATO PATRIMONIALE Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO

L'investimento31 TAV. 4 + IMPIEGHI ECONOMICI + IMPIEGHI ECONOMICI + FONTI di RISCHIO + FONTI di RISCHIO 4.Acquisizione mediante conferimento: il movimento dei valori L’INVESTIMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche?

L'investimento32 4. Acquisizione mediante conferimento: registrazione nei "mastrini" CAPITALE SOCIALE + CAPITALE SOCIALE + IMPIANTI IMPIANTI Aspetto Derivato Finanziario Aspetto Derivato Economico L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento33 4. Acquisizione mediante conferimento: riflessi sulla tavola dei valori del capitale Attività/Impieghi + IMPIEGHI ECONOMICI Passività/Fonti + FONTI DI RISCHIO (+ Fonti Finanziarie) TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE il finanziamento di rischio genera un impiego non liquido L’INVESTIMENTO Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio?

L'investimento34 4. Acquisizione mediante conferimento: riflessi di bilancio Attività/Impieghi + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) Passività/Fonti + FONTI DI RISCHIO (+ Capitale Sociale) STATO PATRIMONIALE Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d’esercizio? L’INVESTIMENTO

L'investimento35 + IMPIEGHI ECONOMICI + IMPIEGHI ECONOMICI + FONTI di FUNZIONAMENTO + FONTI di FUNZIONAMENTO INFINE, PROPONIAMO UN QUADRO DI SINTESI + FONTI di RISCHIO + FONTI di RISCHIO Valore Derivato Economico Valore Derivato Finanziario Valore Originario Numerario - IMPIEGHI NUMERARI - IMPIEGHI NUMERARI L’INVESTIMENTO

L'investimento36 DEBITI V/FORNITORI + DEBITI V/FORNITORI Aspetto Originario Aspetto Derivato Economico + IMPIANTI IMPIANTI CASSA – CASSA INFINE, PROPONIAMO UN QUADRO DI SINTESI DEBITI V/FORNITORI + DEBITI V/FORNITORI Aspetto Derivato Finanziario L’INVESTIMENTO

L'investimento37 Attività/Impieghi + IMPIEGHI ECONOMICI Passività/Fonti + FONTI DI RISCHIO (+ Fonti Finanziarie) + FONTI DI FUNZIONAMENTO (+ Fonti Numerarie) – IMPIEGHI NUMERARI TAVOLA DEI VALORI DEL CAPITALE INFINE, PROPONIAMO UN QUADRO DI SINTESI L’INVESTIMENTO

L'investimento38 Attività/Impieghi + IMMOBILIZZAZIONI (+ Impianti) Passività/Fonti + FONTI DI RISCHIO (+ Capitale Sociale) + DEBITI DI FUNZIONAMENTO (+ Debiti v/Fornitori) – LIQUIDITÀ (– Cassa) STATO PATRIMONIALE INFINE, PROPONIAMO UN QUADRO DI SINTESI L’INVESTIMENTO