Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Essi possono essere apparentemente contradditori e
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
BIOETICA INTERCULTURALE
Associazione Ticinese Cure Palliative
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
IL COMMUNITY ONLINE.
La nostra crescita in Cristo nella fedeltà allo Spirito
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Accettazione del paziente
Genitori responsabili e altruisti
Attributi distintivi di una professione
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
La macchina del sogno è nel cervello
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
O P Come R un G I D.
Invia poi le tue esperienze al Forum di:
La parola.
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Associazione Ticinese Cure Palliative
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
FARE SCUOLA IN OSPEDALE CON GLI EAS
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Alla scoperta della psicologia
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Attività di vita: morte
IL CONSULTORIO GENETICO
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
11.00.
? halloween Tutti i Santi.
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
CERCATE DIO Martin Luther King.
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
C’`e qualcosa che ti da fastidio e ti preoccupa……?
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
La famiglia e la società nelle dinamiche psichiatriche
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Transcript della presentazione:

Aspetti psicologici

“malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”

Condizioni esistenziali e psicologiche della persona ammalata di sla: IMPOTENZA (come ritorno a una condizione prima fantasticata poi reale di “essere nelle mani di”) LUTTO E PERDITA (negazione,rabbia, patteggiamento, dolore, accettazione) FAME DI RELAZIONI (per isolamento relazionale ma anche e soprattutto come conseguenza dell’impotenza):contatto emotivo PERDITA DELLA DIMENSIONE DEL FUTURO quale fonte di investimenti,progettualità e speranza “EGOISMO”: investimento in se stessi per sopravvivere psicologicamente (condizione di EMERGENZA PSICHICA)

Quindi… LA PERSONA AMMALATA DI SLA NON HA UN FUTURO COME LO INTENDIAMO COMUNEMENTE MA PUO’ INVESTIRE SUL PRESENTE O SU UN FUTURO A BREVE TERMINE I NOSTRI SFORZI MIRANO A GARANTIRE QUALITA’ DI VITA

FASI PSICOLOGICHE DEL PAZIENTE INIZIO MALATTIA FASE AVANZATA DI MALATTIA Paura dell’operatore come fonte di informazioni dolorose: tatto Bisogno di speranza nello sguardo di chi lo guarda Bisogno di condividere l’inevitabile realtà: stare anche nella disperazione

Riassumendo: la persona ammalata di sla dipende dagli altri non solo fisicamente ma psicologicamente: ha bisogno del nostro sguardo che può essere di chi guarda una persona morente oppure una persona che vive una vita al limite dell’umana sopportazione ma pur sempre una vita.

La sla negli operatori sanitari:

Rischi: Senso di inutilità/impotenza Sottovalutazione delle possibilità del pz Vissuti di morte, perdita, impotenza Disinvestimento del lavoro con il pz Troppo tatto, deferenza vs. una relazione vera Collusione con il pz in una fissità in cui tutto è come già stato scritto

Cosa fare per correre meno rischi e aiutare il pz? “stare con il paziente” è la misura del vostro valore professionale e umano Parlare/confrontarsi con I colleghi (se necessario attivarsi per cercarli) per “smaltire” I vissuti angoscianti con cui sappiamo essere in contatto anche spesso nemmeno sentiamo supervisioni di gruppo

In breve Spesso gli operatori al domicilio diventano figure importanti (anche se non apparentemente riconosciute come tali dal pz): la relazione, vera, vivace e rispettosa diventa lo strumento terapeutico. L’ammalato ha una vita psichica sotto il corpo ammalato. Possiamo attivare quella persona lì sotto se la riconosciamo come tale, come viva, pulsante restituendole una immagine di sè come vivo fra i vivi, con obiettivi da raggiungere: è in questa relazione che ci giochiamo la nostra Umana professionalità