OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Advertisements

OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La pianificazione Jeff Kiesner Alessio Vieno
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
B ILANCIO DI GENERE: TRACCIA FOCUS GROUP CON I COMITATI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Marketing del territorio
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
Comitato di sorveglianza Por FSE
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
ABC analisi / diagramma di Pareto
Lo sviluppo “dal basso”
I Progetti Integrati di Sviluppo della Calabria
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Pillola di Buona Pratica
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Formez - Centro di Formazione Studi
La valutazione del programma di MR
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Competenze, risultati e valore
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Programma Operativo Regione Calabria
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
Promozione delle salute in azienda –
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Direzione centrale attività produttive
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Formazione e ricerca scientifica
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione alle imprese Istituzioni centrali (nazionali, regionali ecc.) Politiche territoriali integrate che sostengono i miglioramenti di contesto Finanziamento di strategie locali orientate al miglioramento della competitività del territorio Sistemi locali di governance Riduzione delle disparità tra regioni Promozione di strategie di sfruttamento di specifici potenziali locali La deriva paradigmatica delle politiche di sviluppo POLITICHE TRADIZIONALI NUOVE POLITICHE PER LO SVILUPPO

Geografia dei progetti territoriali (PT, PRUSST e PSL) promossi nel Salento.

Analisi dei problemi legati a contesti di “governance affollata” Orienta- mento e diagnosi strategica Definizio- ne dei risultati (articola- zione dei program- mi) Realizza- zione delle attività Valutazio- ne e monitorag- gio Macro- fasi dei program- mi territoriali

Fase 1: Orientamento e diagnosi strategica Macro-fasi dei programmi territoriali Tanti tavoli simili: duplicazione per parziale sovrapposizione dei partenariati locali Tante diagnosi a 360° x lo stesso territorio: duplicazione delle attività di analisi e diagnosi strategica Criticità riscontrate nella situazione Analisi dei problemi legati a contesti di “governance affollata”: fase 1

Fase 2: Definizione dei risultati (articolazione dei programmi) Macro-fasi dei programmi territoriali Difficoltà di integrazione: Impossibilità di integrare le attività comprese in altri programmi con le azioni del proprio (salvo eccezioni e comunque con difficoltà) Criticità riscontrate nella situazione Analisi dei problemi legati a contesti di “governance affollata”: fase 2

Fase 3: Realizzazione delle attività Macro-fasi dei programmi territoriali Asincronia fra azioni complementari Scoordinamento fra i programmi (e fra azioni di comunicazione) Competizione nella raccolta dei progetti Criticità riscontrate nella situazione Analisi dei problemi legati a contesti di “governance affollata”: fase 3

Fase 4: Realizzazione delle attività Macro-fasi dei programmi territoriali Valutazioni parziali (di programma o progetto integrato e mai di territorio) incapaci di descrivere e comprendere i cambiamenti a livello di sistema territoriale Criticità riscontrate nella situazione Analisi dei problemi legati a contesti di “governance affollata”: fase 4

La visione del tavolo di lavoro regionale in Abruzzo ●Un partenariato locale per ogni ambito territoriale che segue l’impostazione strategica dei diversi strumenti e l’analisi dei risultati ●Con il supporto tecnico di un soggetto facilitatore (l’Organizzazione Locale per lo Sviluppo) accreditato.

Le caratteristiche del soggetto ●Una compagine a maggioranza pubblica che rispecchi il più possibile il partenariato di riferimento ●Un’identità no profit, legata al contesto territoriale e basata su di un approccio inclusivo ●Capacità di operare: base sul territorio e professionalità delle risorse umane indicate ●Approccio “Accountable”: regole chiare e pubbliche, evidenza di come si usano le proprie risorse