Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Segnali periodici ( cfr. )http://wpage.unina.it/verdoliv/tds/appunti/Appunti_03.pdf.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Advertisements

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Contare multibase
Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
x : variabile indipendente
I limiti.
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Segnali a tempo discreto (cfr.
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Segnali aperiodici (cfr.
Le equazioni di II°Grado
x : variabile indipendente
Interferenza onde meccaniche
G. Grossi Modelli e applicazioni
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
x : variabile indipendente
GLI INSIEMI NUMERICI. INSIEME DEI NUMERI NATURALI N = { 0, 1, 2, 3, } INSIEMI NUMERICI INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z = {... -3, -2, -1, 0, +1, +2,
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Equazioni differenziali
MATEMATICA III.
Complemento: Derivate ed integrali semplici
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Banda di un segnale e filtri
Segnali periodici (cfr.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Parte XXVII: Cenni di Analisi di Fourier
Interpolazione e zero-padding
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
05/12/2018.
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Un'onda è una perturbazione che si
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Disequazioni con il valore assoluto
LA SERIE DISCRETA DI FOURIER (Discrete Fourier Series, DFS)
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Elaborazione numerica del suono
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Un'onda è una perturbazione che si
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Trasformata di Fourier
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )

Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T 0 ) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta fissati i valori delle variabili indipendenti (tempo) (contrario: aleatorio)

Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T 0 ) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta fissati i valori delle variabili indipendenti (tempo) (contrario: aleatorio) Potenza istantanea associata ad un segnale (reale) x(t): x 2 (t)

Alcune definizioni (1bis) Se il segnale fosse, in tensione: [P] = [E][T] -1 = [V] 2  V 2, giusto?! ?

Alcune definizioni (1bis) Se il segnale fosse, in tensione: [P] = [E][T] -1 = [V] 2 [R] -1  V 2 /R=W Il “segnale” può essere una pressione, un’ampiezza di un oscillazione, etc…  Per un segnale in tensione, in caso di Resistenza unitaria, i valori numerici coincidono… Nel resto dei casi il contesto consente di risolvere l’ambiguità.

Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T 0 ) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta fissati i valori delle variabili indipendenti (tempo) (contrario: aleatorio) Potenza istantanea di segnale x(t): x 2 (t) Energia associata ad un segnale x(t): (nota: l’energia di un segnale fisico è finita per definizione)

Segnali periodici

Sviluppo in serie di Fourier (1) A o = a o 2A k = a k ω k = 2πkf 0 Ogni particolare x(t) è caratterizzato da particolari valori di A k e  k

Sviluppo in serie di Fourier (2)

Sviluppo in serie di Fourier (3) X o = A o X k = A k exp(i  k ) (k>0) X k = A -k exp(-i  -k ) (k<0) Rappresentazione in forma complessa della trasformata di Fourier

Sviluppo in serie di Fourier (4) Facciamo la trasformata di Fourier e calcoliamo i coefficienti di x(n):

T 0 /2 -T 0 /2 Sviluppo in serie di Fourier (5)

Sviluppo in serie di Fourier (6)

Equazioni di analisi e sintesi Analisi Sintesi (nota: X k è in generale complessa) (segnali periodici a tempo continuo)

Criterio di Dirichlet Un segnale x(t) periodico è sviluppabile in serie di Fourier se: –è assolutamente integrabile sul periodo T 0 –è continuo o presenta un numero finito di discontinuità –è derivabile rispetto al tempo nel periodo T 0, escluso al più un numero finito di punti

Equazioni di analisi e sintesi Analisi Sintesi

Spettro di ampiezza e di fase Trasformata del segnale x(t) = A cos(2πf o t) X o = A o ; X k = A k exp(i  k ); X k = A -k exp(-i  -k ) X 0 = 0; θ 0 = 0 |X 1 | = A/2; θ 1 = 0  exp(±i  0 )=1  X 1 = X -1 = A/2 (reali) |X n | = 0; θ 0 = 0 per ogni n ≠ 1

Spettro di ampiezza e di fase Trasformata del segnale x(t) = A cos(2πf o t) X 0 = 0; θ 0 = 0 X 1 = A/2; X -1 = A/2 |X n | = 0; θ 0 = 0 per ogni n ≠ 1 spettro di ampiezza:

Spettro di ampiezza e di fase Trasformata del segnale x(t) = a cos(2πf o t) X 0 = 0; θ 0 = 0 X 1 = A/2; X -1 = A/2 |X n | = 0; θ 0 = 0 per ogni n ≠ 1 spettro di fase: nullo (i termini di fase sono nulli per ogni n)

Spettro di ampiezza e di fase Trasformata del segnale x(t) = A sin(2πf o t) visto che A sin(2πf o t) = A cos(2πf o t - π/2) X o = A o ; X k = A k exp(i  k ); X k = A -k exp(-i  -k ) X 0 = 0; θ 0 = 0 |X 1 | = A/2; θ 1 =- π/2, θ -1 =π/2  X 1 =A/2 e -iπ/2, X -1 =A/2 e iπ/2 (immaginari puri) |X n | = 0; θ 0 = 0 per ogni n ≠ 1

Spettro di ampiezza e di fase Trasformata del segnale x(t) = A sin(2πf o t) X 0 = 0; θ 0 = 0 θ 1 =- π/2, θ -1 =π/2; X 1 =A/2 e -iπ/2, X -1 =A/2 e iπ/2 |X n | = 0; θ 0 = 0 per ogni n ≠ 1 spettro di ampiezza:

Spettro di ampiezza e di fase Trasformata del segnale x(t) = A sin(2  f o t) X 0 = 0; θ 0 = 0 θ 1 =- π/2, θ -1 =π/2; X 1 =A/2 e -iπ/2, X -1 =A/2 e iπ/2 |X n | = 0; θ 0 = 0 per ogni n ≠ 1 spettro di fase:

Segnali pari e dispari Un segnale è pari se x(t) = x(-t) – X k = X -k Un segnale è dispari se x(t) = -x(-t) –X k = - X -k

Segnali pari e dispari Un segnale è pari se x(t) = x(-t) – X k = X -k esempio: cos Un segnale è dispari se x(t) = -x(-t) –X k = - X -k esempio: sin X 1 = X -1 = A/2 (reali) X 1 = A/2 e -iπ/2, X -1 = A/2 e iπ/2 (immaginari puri)

Segnali pari e dispari Un segnale è pari se x(t) = x(-t) – X k = X -k Un segnale è dispari se x(t) = -x(-t) –X k = - X -k

Trasformata del segnale onda quadra k dispari* *in questo caso l’onda quadra era dispari. Se fosse stata pari?!

G. Ambrosi Trasformata del segnale onda quadra

G. Ambrosi Trasformata dell’onda triangolare

Esercizio n o X Si scriva un VI per: –sintetizzare un segnale di onda quadra a partire di suoi coefficenti di Fourier –sintetizzare un segnale di onda triangolare a partire di suoi coefficenti di Fourier

Sintesi