P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult (1830-1901) F. Raoult (1830-1901) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

SOLUZIONI.
SOLUZIONI.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Chimica - Martin S. Silberberg Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Le soluzioni ideali hanno DHsol =0
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Le soluzioni ideali e non ideali
Stati di aggregazione della materia
Ebollizione: si verifica quando il liquido evapora aperto all’aria ad una certa T per la quale l’evaporazione avviene in tutto il liquido anziché solo.
Le soluzioni: concentrazione e proprietà
Soluzioni Soluzione: sistema monofasico omogeneo di due o più componenti. Composizione uniforme fino a livello molecolare. In una soluzione il soluto non.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Le Soluzioni.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Sistemi a più componenti
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Le idee della chimica Seconda edizione
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
alla chimica del carbonio
Termodinamica classica:
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di uno o più soluti (componenti presenti in concentrazione minore) e di un solvente (componente di una soluzione.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Forze intermolecolari
SOLUZIONI.
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.
Valitutti, Tifi, Gentile
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
SOLUZIONI.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Le interazione intermolecolari
I liquidi e loro proprietà
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv + P soluto = P solv °  solv + P soluto °  soluto Proprietà delle soluzioni: Alcune proprietà fisiche delle soluzioni dipendono esclusivamente dal numero delle particelle presenti in soluzione (molecole, ioni, aggregati ionici o molecolari) e non dalle loro proprietà o natura. IDEALI Ci si riferisce a soluzioni IDEALI, cioè soluzioni per cui le forze soluto-soluto siano uguali a quelle soluto-solvente (∆H mescolamento =0)

Soluzioni Si descrivono soluzioni omogenee costituite da: a)Soluzioni in cui il solvente è volatile e il soluto (non elettrolita o elettrolita) non lo è b)Soluzioni in cui il solvente ed il soluto sono entrambi volatili.

Abbiamo visto che un gas ideale segue l’equazione dei gas ideali ed ora possiamo dire che una soluzione ideale segue la Legge di Raoult. Le molecole in una soluzione ideale si influenzano l’una con l’altra allo stesso modo – in altre parole le interazioni solvente – solvente (A-A) soluto – soluto (B-B) solvente – soluto (A-B) sono indistinguibili l’una dall’altra. Le soluzioni reali si avvicinano a quelle ideali a basse concentrazioni di soluto Quando vale la Legge di Raoult?

C C C C C C H HHH H H BenzeneToluene C C C C C C H H CH 3 H H H Benzene e Toluene sono composti volatili con una struttura simile e quindi forze intermolecolari simili. Una loro soluzione si comporta idealmente Soluzione Toluene e Benzene

Soluzione di due liquidi volatili Consideriamo ora due liquidi volatili. Entrambi hanno una pressione di vapore

Legge di Raoult per liquidi volatili Se assumiamo che la soluzione sia ideale:  La pressione di vapore di ogni componente puo’ essere calcolata mediante la legge di Raoult  La pressione totale e’ la somma delle due pressioni parziali. p A =  A p A °p B =  B p B ° p tot = p A + p B =  A p A ° +  B p B ° Diagrammi isotermi

Legge di Raoult per liquidi volatili La frazione molare del componente più volatile nella fase gassosa (x’ a ) è pari a: x’ a = ___ =______= PaPa P tot P° a x a P tot Dividendo per P° a numeratore e denominatore e ricordando l’espressione di P tot: x’ a = _____________ xaxa x a + x b · P° b /P° a stessa tensione di vapore Nel caso di soluzioni ideali (entalpia di mescolamento nulla) si ricava che, se A e B hanno stessa tensione di vapore la fase vapore avrà una composizione esattamente uguale a quella della fase liquida (x’ a =x a ) In ogni altro caso la fase vapore è più ricca, rispetto alla fase liquida, del componente più volatile (es: P a ° x’ a ).

Legge di Raoult per liquidi volatili X 1 = 0,4 e X 2 =0,6 P tot =X 1 P° 1 + X 2 P° 2 P tot /P tot =1 =X 1 ’+ X 2 ’ X 1 ’= X 1 P° 1 /P tot

P benzene =X ben P° ben = 0.5x 95.1 mmHg = 47.6 mmHg P toluene =X topl P° tol = 0.5x 28.4 mmHg = 14.2 mmHg Per la legge di Dalton: X ben ’= P benz /P tot = X tol ’= P tol /P tot = Legge di Raoult per liquidi volatili

Soluzione Ideale e non Ideale p tot =  A p A ° +  B p B ° SOLUZIONE REALE Deviazione dalla legge di Raoult,  H mesc ≠0 Soluzioni che seguono la Raoult in tutto il range di concentrazione sono rare

Soluzioni non Ideali La maggior parte delle soluzioni non sono ideali Le interazioni tra A e B sono diverse da quelle AA e BB Deviazione positiva Deviazione negativa  soluzioni molto diluite possono essere considerate ideali Le deviazioni sono tanto meno sensibili quanto più bassa è la concentrazione di uno dei componenti nella soluzione  soluzioni molto diluite possono essere considerate ideali

Deviazioni positive Si osservano deviazioni positive, quando la pressione osservata sperimentalmente è maggiore di quella prevista dal modello di Raoult. A livello microscopico questo comportamento è dovuto ad una interazione di repulsione fra le molecole A e B che formano una miscela binaria e/o alla preferita associazione di una delle due specie A o B con se stessa, per esempio tramite legami a idrogeno. Le interazioni AA e BB nei liquidi puri sono più forti di quelle AB (  H mesc >0) Esempio: acqua/etanolo

Deviazioni negative Si osservano deviazioni negative, quando la pressione osservata sperimentalmente è minore di quella prevista dal modello di Raoult. A livello microscopico questo comportamento è dovuto ad una forte interazione di attrazione di A verso B, o tramite legami a idrogeno o con formazione di idrati nel caso di soluzioni acquose. Le interazioni AB sono molto più forti di quelle AA e BB presenti nei liquidi puri (  H<0) Esempio: acqua/HCl

Per soluzioni reali, il ∆H mesc può essere sia minore che maggiore di zero: se il ∆H mesc <0 vuol dire che le interazioni A-A e B-B sono più deboli di quelle A-B, quindi diminuisce, a parità di T, il numero di particelle in grado di evaporare e quindi le pressioni parziali dei due liquidi e di conseguenza la tensione di vapore della soluzione risulta inferiore rispetto a quella calcolata con legge di Raoult (soluzioni ideali). Nel caso di ∆H mesc >0 si osserverà il fenomeno contrario.