E Trasferimento Tecnologico VALORIZZARE LA RICERCA. DIFFONDERE INNOVAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Advertisements

Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
13° Incontro con i Referenti TT Roma, 24 febbraio 2015 Organizzazione dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico INFN Cino Matacotta.
TUTELA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE DELL’INFN DINO FRANCIOTTI.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Strategia e governo dell’azienda familiare
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Incontro Referenti Terza Missione
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Chi Siamo Situata su un’area di m2 a Poggio Rusco, Dinamica Generale ha ottenuto una crescita costante nel corso dei primi 25 anni di attività ed.
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Macchine per l’industria alimentare
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
ABC analisi / diagramma di Pareto
Lo sviluppo “dal basso”
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Management Internazionale
LE FORME CONTRATTUALI PER ATTIVITA’ TT
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
e Trasferimento Tecnologico
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.
Gli strumenti agevolativi regionali
Regione Toscana ERIK FUTURE
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Politiche di internazionalizzazione
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Considerazioni sulle attività di Trasferimento Tecnologico dell’INFN
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Fondazione Democenter
I progetti di cooperazione tra FLAG
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Impresa Campus Pre-incubazione
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Il PO per la competitività regionale
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Istituto Tecnico Economico
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

e Trasferimento Tecnologico VALORIZZARE LA RICERCA. DIFFONDERE INNOVAZIONE.

AGENDA  TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: (UNA) DEFINIZIONE  L’APPROCCIO “CONSAPEVOLE” AL TT  INFN E INDUSTRIA  VISIONE STRATEGICA E OBIETTIVI  I NUMERI DEL TT  AZIONI FUTURE

Terza missione (3M): def. ANVUR Si deve intendere l'insieme delle attività con le quali gli EPR entrano in interazione diretta con la società, fornendo un contributo che accompagna la missione tradizionale di ricerca (nella quale si interagisce prevalentemente con le comunità scientifiche).

È utile tuttavia condividere una prima distinzione tra: a) terza missione di valorizzazione economica della conoscenza b) terza missione culturale e sociale. Terza missione (3M): distinzione

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO assorbimento di nuova conoscenza tecnica nel ciclo di produzione di ricchezza Valorizzazione economica della conoscenza

 processo naturalmente insito nel fare ricerca di qualità;  non dipende dalla “tipologia” della ricerca ricerca di base può dare luogo a eccellenti trasferimenti ricerca applicata può dare luogo a “flop” clamorosi  dipende dalla quantità (Fondi) e dalla Innovatività della ricerca svolta: TT≈ F I => eccellenza INFN! Trasferimento Tecnologico

TRASFERIMENTO CONOSCENZA RICERCA DI BASE RICERCA APPLICATA

Parte dalla consapevolezza di un’organizzazione che produce nuova conoscenza del processo di TT che sta generando  NON è un processo naturalmente insito nel fare ricerca;  dipende dalla struttura, professionalità e comunicatività dell’organizzazione  senza attività di Valorizzazione NON ci sono riconoscimenti per l’organizzazione$ ≈ TT V Valorizzazione: il processo

 ORGANIZZAZIONE INFN  PERSONALE DEDICATO TT  RICERCATORE Valorizzazione: gli attori

Un solo pensiero in più: a chi, fuori di qui, interessa quel che sto facendo in questo momento? Consapevolezza e capacità di TERZA MISSIONE 1)Colleghi di altre discipline 2)Mondo produttivo 3)Società UN DIVERSO APPROCCIO PERSONALE

ESISTE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SOLO SE SI FA RICERCA (DI QUALITA’)

SE SI FA RICERCA DI QUALITA’ E’ NECESSARIO VALORIZZARLA

PERCHE’ SIAMO TRA I PRIMI ? UNA CONCENTRAZIONE DI SAPERE ALLA FRONTIERA TECNOLOGICA

UNA PROGETTUALITÀ SCIENTIFICA DI GRANDE QUALITÀ E ANCORA INDIPENDENTE PERCHE’ SIAMO TRA I PRIMI ?

UN PORTAFOGLIO DI RISULTATI DA SFRUTTARE TANTO IMMENSO QUANTO INESPLORATO PERCHE’ SIAMO TRA I PRIMI ?

UNA RETE DI SERVIZI TECNICI E TECNOLOGICI UNICA NEL PAESE PERCHE’ SIAMO TRA I PRIMI ?

UNA RETE DI RELAZIONI INDUSTRIALI FITTA E AFFIDABILE PERCHE’ SIAMO TRA I PRIMI ?

UN PROBLEMA A DUE FACCE (di cui possiamo affrontarne solo una!) EPR che producono ricerca di qualità INDUSTRIE che vogliono innovare DOTARSI DI STRUMENTI NECESSARI A RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL SISTEMA PRODUTTIVO DISPONIBILITA’ A RICONOSCERE IL VALORE DEL CONTRIBUTO ALLA COMPETITIVITA’

UN PROBLEMA A DUE FACCE (di cui possiamo affrontarne solo una!) EPR che producono ricerca di qualità INDUSTRIE che vogliono innovare TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E VALORIZZAZIONE

LA COLLABORAZIONE CON L’INDUSTRIA Avvalersi di partner fortemente qualificati permette all’Istituto di essere competitivo nelle Collaborazioni internazionali alle quali partecipa, per realizzare le complesse strumentazioni di cui esse si avvalgono, dall’altro permette di trasferire all’Industria un patrimonio di competenze che rende le nostre imprese più innovative nel mercato mondiale.

LA COLLABORAZIONE CON L’INDUSTRIA: Dimensioni e caratteristiche  INDAGINE SULLE IMPRESE CHE HANNO AVUTO RAPPORTI DI DIVERSO TIPO CON NOI (FORNITURE, COMMESSE, SVILUPPO) DIVISE PER AREA GEOGRAFICA (NORD, CENTRO, SUD E ISOLE).  VALUTAZIONE DELL' IMPATTO SOCIO-ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DI QUESTE INTERAZIONI CON L'INDUSTRIA ITALIANA.

MODELLO DI INTERAZIONE 1.ACQUISIZIONE DI UN BENE O UN SERVIZIO DISPONIBILE IN CATALOGO: privo di un qualche contenuto di alta tecnologia (fornitura low tech); caratterizzati da contenuto di alta tecnologia (fornitura high tech); 2.RICHIESTA DI UN PRODOTTO INNOVATIVO: l’azienda progetta ed esegue il progetto che costituisce una applicazione innovativa del Know How dell’azienda stessa (commessa); la fase di ricerca e sviluppo (R&D) viene svolta in collaborazione con l’INFN, mentre l’azienda e’ responsabile delle fasi produttive (sviluppo).

COSA EMERGE DALL’INDAGINE Forte impatto territoriale. Interazione incisiva verso PMI Impatto in termini di crescita dell’azienda aumento n°dipendenti capacità di ampliare gamma prodotti capacità di progetto e di produzione Creazione spin-off Impatto macro-economico non trascurabile investimento in settori innovativi

COMPETENZE TECNOLOGICHE INFN Meccanica di precisione Elettronica avanzata Informatica: sviluppi hardware e software Sensoristica di avanguardia Strumentazione specializzata Materiali Criogenia Vuoto Acceleratori & Magneti (superconduttori e non)

ALCUNI CAMPI DI APPLICAZIONE Fisica Medica Adroterapia (CNAO – CATANA) Imaging Sensori nuova concezione Beni culturali Diagnostica e datazione Ambiente Rifiuti radioattivi Monitoaggio ambientale Informatica Data preservation Analisi dati Servizi Cloud Smart-cities Sicurezza

VISIONE STRATEGICA DEL TT Promuovere la nascita e lo sviluppo di concreti progetti ricerca-imprese-territorio che contribuiscano alla competitività e allo sviluppo economico e imprenditoriale del paese

MISSIONE Consolidare le relazioni di interscambio con il sistema imprenditoriale attraverso un modello che sviluppi la capacità di valorizzare la ricerca attraverso collaborazioni durature e iniziative di TT solide, salvaguardando la natura dell’Istituto come Ente che svolge ricerca di base.

MISSIONE (2) Far riconoscere l’apporto dell’INFN in termini di contributo alla competitività e allo sviluppo del sistema produttivo e della società utilizzando gli strumenti del trasferimento tecnologico

OVERVIEW AZIONI-RISULTATI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

 RECLUTAMENTO E FORMAZIONE DI 25 REFERENTI LOCALI DEL TT  ACQUISIZIONE NUOVE COMPETENZE DA PARTE DEL TTO  SITO WEB DEDICATO  COLLEGAMENTO AI SERVIZI Legali Fondi esterni Ufficio stampa ORGANIZZAZIONE DEL TT

Referenti locali TT Direzione Affari Generali Responsabile UTT 4-5 unità di personale Direzione Affari Generali Responsabile UTT 4-5 unità di personale Gruppo di lavoro + GE Gruppo di lavoro + GE CSN EU PON POR … CSN EU PON POR … CNTTReasearch UTT – Amministrazione centrale Sito WEB ORGANIZZAZIONE DEL TT Ufficio stampa Ufficio Fondi Esterni Ufficio Fondi Esterni Ufficio legale

PROPOSTE BREVETTO ELEVATA VIVACITA’ INVENTIVA

ACCOLTE26 IN LAVORAZIONE6 NON ACCOLTE7 TOT39 DEPOSITATE19 IN SCRITTURA7 PROPOSTE DI INVENZIONEDOMANDE DI BREVETTO gg TRA PROPOSTA E DEPOSITO PROPOSTE-BREVETTI BREVETTAZIONE Vs PUBBLICAZIONE ? NO! … BREVETTAZIONE + PUBBLICAZIONE.. SI! VALORIZZAZIONE PI  BREVETTI: 3 ACCORDI DI LICENSING  KNOW-HOW: 3 ACCORDI CESSIONE Target < 60 gg

: : : na CONTRATTI RICERCA ACCORDI QUADRO: N. 3 SEGUITI DA ACCORDI ATTUATIVI

: : : 1 CONTRATTI C/TERZI

SPIN OFF 3 RICONOSCIUTE DIXIT PIXIRAD I-SEE 2 IN FASE DI RICONOSCIMENTO

 MIGLIORARE L’ATTIVITA’ DI TECHNOLOGY SCOUTING PER LA VALORIZZAZIONE  INCENTIVARE CHI SI IMPEGNA NEL TT  PROMUOVERE INCONTRI CON IMPRESE EFFICIENTAMENTO DELLE AZIONI DI TT

 CLUSTER TECNOLOGICI  STRATEGIA COLLABORATIVA CON IMPRESE, ENTI LOCALI, ALTRI EPR…  CNTT COME INCUBATORE DI IDEE  METRICA DI VALUTAZIONE  SFIDA CULTURALE ALCUNI OBIETTIVI FUTURI