ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

Serena Cesetti – Servizio Statistica e Informazione geografica SISE Seminario di studi post-elettorale Elezioni 2013 Firenze, 1 luglio 2013 I flussi elettorali.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
SCHEDE DI SINTESI / 11 ANALISI DEI RISULTATI ELEZIONI 2014.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
IL BIANCO E IL ROSSO.
Il referendum sulla riforma costituzionale
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
Elezioni politiche 2008 I dati della città di Bergamo
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
10 SPUNTI PER UNA BUONA CAMPAGNA ELETTORALE 21 MARZO 2014 Quorum www
Welfare e crisi economica
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
del sistema politico italiano.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
I sistemi misti.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Composizione Organi Funzioni
Il nuovo governo Prodi Carrubba Biagio.
L’Italia dall’unità alla guerra
Votare: diritto oppure obbligo?
La Repubblica in transizione
I sistemi misti.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Elezioni Europee ed Amministrative 26 Maggio 2019
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
ELEZIONI COMUNI SUPERIORI A 15mila ABITANTI
La Repubblica italiana
I sistemi misti.
Transcript della presentazione:

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)

FATTORE ASTENSIONISMO PERCENTUALE VOTANTI: 67,4% (- 5,3%) tutti i comuni 57,6% (- 4,7%) 24 comuni capoluogo 55,9% (- 4,1%) 7 comuni cap. di regione

FATTORE ASTENSIONISMO % VOTANTI 7 CAPOLUOGO REGIONE: POLITICHE 2008: 78,1% COMUNALI 2011 (*): 60,0% POLITICHE 2013: 74,6% EUROPEE 2014: 54,2% COMUNALI 2016: 55,9%

FATTORE ASTENSIONISMO ELETTORATO DIVISO IN 3 GRUPPI: 40% elettori costanti (in calo) 40% astensionisti intermittenti (in crescita) 20% astensionisti cronici

SINDACI 143 comuni sup abitanti (tra parentesi i 24 capoluogo di provincia) CoalizioniUSCENTI2016 CENTRO SINISTRA 90 (19)45 (8) CENTRO DESTRA34 (4)34 (8) CIVICHE (**)13 (0)37 (2) M5S 0 (0)19 (3) SINISTRA5 (1) 6 (2) DESTRA0 (0)2 (1) CENTRO1 (0)0 (0)

AUMENTO FRAMMENTAZIONE (24 comuni capoluogo) Coalizioni2016PrecedentiDIFF. CENTRO SINISTRA32,8%43,2%- 10,4% CENTRO DESTRA (* 2016 solo con Forza Italia) 20,7%33,8%- 13,1% M5S (no 6 comuni 2016 e no 8 precedenti elezioni) 21,2%6,5%+ 14,7% ALTRO: Sinistra Altre CD 25,3% (9,1%) (8,7%) 16,5% (3,6%) (3,0%) + 8,8% (+ 5,5%) (+ 5,7%)

PD (24 comuni capoluogo) COMUNALI prec. PD+CIVICA (solo PD) 30,3% (26,2%) ( ) CAMERA 2013 PD28,5% EUROPEE 2014 PD44,0% COMUNALI 2016 PD+CIVICA (solo PD) 26,0% (21,2%) ( ) COMUNALI 2016 CENTRO-SX32,8% COMUNALI prec. CENTRO-SX43,3% CAMERA 2013 CENTRO-SX33,3%

BRUSCA FRENATA (1) IL PD (+ miglior lista civica): Perde il 4,3% ( voti) sulle comunali precedenti Arretra del 2,5% sulle POLITICHE 2013 nonostante la scomparsa di MONTI-SCELTA CIVICA (media nazionale circa 10%) Cala del 18,0% sulle EUROPEE 2014

BRUSCA FRENATA (2) IL CENTRO-SINISTRA : Perde il 10,5% ( voti) sulle comunali precedenti Arretra dello 0,5% sulle POLITICHE 2013 nonostante la scomparsa di MONTI-SCELTA CIVICA (media nazionale 10,0% circa) Vince solo 34 ballottaggi su 90 (5 su 17 nei comuni capoluogo) con scarsa capacità attrattiva al 2°turno in contro tendenza con il passato

M5S (24 comuni capoluogo) COMUNALI prec. LISTA (assente in 8 comuni) 6,5% CAMERA 2013 LISTA24,8% EUROPEE 2014 LISTA21,8% COMUNALI 2016 LISTA (assente in 6 comuni) 20,6% COMUNALI 2016 SINDACO (idem) 21,2%

M5S KILLER AI BALLOTTAGGI Aumenta del 14,7% sulle precedenti comunali ( voti) Arretra dello 0,6% sulle EUROPEE 2014 Cala del 3,6% sulle POLITICHE 2013 Vince 19 ballottaggi su 20 partendo in svantaggio in 14 Tra il primo e il secondo turno mediamente: –Raddoppia in voti assoluti(+106,9%) –Cresce dal 27,5% al 61,9% –Parte in svantaggio del 5,2% e vince con il 23,9% di vantaggio

IN ESTREMA SINTESI GRANDE PRUDENZA NEI CONFRONTI ASTENSIONISMO SPIA DI UN DISAGIO DIFFUSO E CRESCENTE SISTEMA DIVENTATO TRIPOLARE PD: SCONFITTA NETTA CON UN CHIARO E DIFFUSO MESSAGGIO DI CRITICA AL GOVERNO CENTRO-DESTRA: DIVISO MA TUTT’ALTRO CHE MORTO M5S: IN CRESCITA E LETALE AI BALLOTTAGGI SINISTRA: NON BENE MA MEGLIO DELLE APPARENZE

RIFLESSIONI STRATEGICHE CRESCITA DIFFUSA ASTENSIONISMO ELETTORATO INSTABILE, MOBILE, RANCOROSO E MOLTO PREOCCUPATO DEL FUTURO VOTO DI PROTESTA SI DIRIGE VERSO IL M5S ORAMAI SDOGANATO ANCHE A SINISTRA E VERSO IL NON VOTO IL PD PERDE ALLA GRANDE NEI SUOI BACINI TRADIZIONALI DI CONSENSO (SOCIALI E TERRITORIALI) E NON SFONDA AL CENTRO IL PD IN NETTA CRISI TRA I GIOVANI E NEI CETI POPOLARI: E’ VISSUTO COME ESPRESSIONE DEI POTERI FORTI E DEI CETI BENESTANTI ITALICUM AD ALTISSIMO RISCHIO

APPENDICE

TORINO (in %) Coalizioni DIFF. 2016/2011 CENTRO SINISTRA 41,8%56,7%66,6%- 24,8% CENTRO DESTRA (2016 con 3 liste) 18,8%27,3%29,5%- 7,7% M5S30,9%5,00%+ 30,9%

TORINO (voti assoluti) Coalizioni DIFF. 2016/2011 CENTRO SINISTRA CENTRO DESTRA (2016 con 3 liste) M5S

BOLOGNA (in %) Coalizioni\ DIFF. 2016/2011 CENTRO SINISTRA 39,5%50,5%49,5%- 10,0% CENTRO DESTRA (2016 e 2006 con 2 liste) 32,7%30,4%41,8%- 9,1% M5S16,6% 9,5%3,3%+ 13,3%

BOLOGNA (voti assoluti) Coalizioni DIFF. 2016/2009 CENTRO SINISTRA CENTRO DESTRA (2016 e 2006 con 2 liste) M5S

ROMA (in %) Coalizioni DIFF. 2016/2008 CENTRO SINISTRA 24,9%42,6%45,8%- 20,9% CENTRO DESTRA (con 2 liste) 31,6%39,8%44,0%- 12,4% M5S35,3%12,4%+ 35,3%

ROMA (voti assoluti) Coalizioni DIFF. 2016/2008 CENTRO SINISTRA CENTRO DESTRA (con 2 liste) M5S

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 ANALISI DEL VOTO Federico Fornaro (Roma, 23 giugno 2016)