Consorzio Intercomunale Socio - Assistenziale “Valle di Susa”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Piano Nazionale Demenze
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
OPERATORE SOCIO SANITARIO
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Percorso cittadini disabili adulti
I protocolli Regione - Ministero
Welfare di prossimita’ e reti informali
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Ambito Territoriale Sociale
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
il Simucenter Campania
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Alcune tappe legislative:
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Attività di rilevante valore sociale
I Servizi Sociali nelle ASL
Roncola – Capizzone - Strozza
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
POR Calabria
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
L’agricoltura sociale
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Progetto Rete Formazione Lavoro
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Bullismo e Cyberbullismo
HOME CARE PREMIUM 2019 Per info
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
HOME CARE PREMIUM 2019 Per info
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
Transcript della presentazione:

Consorzio Intercomunale Socio - Assistenziale “Valle di Susa”

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Aree di intervento MINORI E FAMIGLIE Botero ANZIANI DISABILI ADULTI Van GoghPicasso Chagall DISABILI

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno DISABILITA’

Al compimento della maggiore età è possibile acquisire la certificazione per adulti

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Riferimenti normativi Invalidità civile definita in percentuale sulla base di criteri medico-legali Legge 118 art. 2 del D.L. 509 del D.M. Ministero della Sanità del

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Riferimenti normativi Legge 104/1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” (definizione sulla base di criteri medico- sociali)

Con il verbale d'invalidità civile si può richiedere la visita in Commissione Legge 68/99. La Commissione stabilisce quali mansioni sono compatibili con la condizione sanitaria. Lo scopo del "collocamento mirato" è promuovere l'inserimento lavorativo dei disabili in impieghi compatibili con le condizioni di salute e capacità lavorative

Sito consultabile per tutti gli aspetti di legge che riguardano: pensioni, indennità, agevolazioni fiscali, agevolazioni lavorative, barriere architettoniche, mobilità, ausili e diritti

I percorsi: - socio-assistenziale - socio-sanitario sono attivati esclusivamente su richiesta dell'interessato o del suo tutore

Servizio P.A.S.S. Punto di accoglienza socio sanitario della Valle di Susa

Tipologie di progetti Servizi territoriali Servizi diurni Servizi residenziali Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Servizi residenziali RAF Maisonetta di Sant’Antonino di Susa -Residenza temporanea con finalità assistenziale, di sollievo, di convalescenza o terapeutica - A lungo termine

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Residenzialit à autonoma Cassiopea e Sirio Due gruppi appartamento di Avigliana per 4 e 5 posti Accolgono persone con disabilità lieve Propongono modello familiare Operatori presenti solo in determinate fasce orarie e nel week-end

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Servizi diurni servizi aperti di giorno e/o di pomeriggio, dove le persone trascorrono la loro giornata, compatibilmente con altri impegni, in compagnia dei loro coetanei e con la presenza di educatori e di OSS Centri socio-terapeutici Filarete e Il Filo di Arianna Centro laboratori per disabili Per filo e per segno Punti rete

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Centro Socio Terapeutico “Filarete” (C.S.T.) Sant’Antonino servizio che accoglie dalle ore 9 alle ore 17 persone dai 16 ai 64 anni con attività all’interno e all’esterno sul territorio nelle aree espressiva, manualità, relazionale, cognitiva, motoria – n. 20 posti giornalieri CAD – Laboratori “Per Filo e Per Segno” Sant’Antonino: artigianato e creazione manufatti con vetrina/esposizione e cessione al pubblico – n. 10 posti giornalieri Centro Socio Terapeutico “Il Filo di Arianna” (C.S.T.) Susa servizio che accoglie dalle ore 9 alle ore 17 persone dai 16 ai 64 anni con attività all’interno e all’esterno sul territorio nelle aree espressiva, manualità, relazionale, cognitiva, motoria – n. 15 posti giornalieri- Centri diurni

Punti rete “sul territorio” Il c.s.t. “Filarete” presso la “Fabrica” di Avigliana. Il c.s.t. “Il filo di Arianna” presso il Liceo Norberto Rosa di Susa e la Biblioteca di San Giorio. Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Progetto Ponte Condove: è un servizio a favore di ragazzi dai 16 ai 24 con disabilità psicofisica medio- lieve che hanno terminato la scuola dell’obbligo, con la finalità di orientarli rispetto a successivi percorsi di autonomia personale e sociale; il servizio prevede sia momenti educativi di gruppo che interventi individuali a domicilio Progetto trecento all’ora finalizzato all'acquisizione e al mantenimento di specifiche abilità attraverso la partecipazione a laboratori Centri pomeridiani

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno IL SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Destinatari DESTINATARI diretti: Persone disabili adulte invalidi civili certificati segnalati dall’ UMVD adulti o dal Centro per l’Impiego indiretti: Territorio e comunità locali; Familiari, aziende, enti e associazioni PROGETTI DI COMUNITA’

OBIETTIVO FACILITARE L'INTEGRAZIONE SOCIALE E L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO DI SOGGETTI CON DISABILITA'

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Aree di intervento del Servizio educativo territoriale Diritto al lavoro (L.68/99) Interventi socio-educativi Progetti di inserimento sociale e promozione di cittadinanza attiva Progetti mirati Le sedi Susa p.zza San Francesco, 4 Sant'Antonino di Susa via Abegg, 4 Avigliana p.zza Conte Rosso

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Interventi socio educativi su richiesta dell’UMVD ADULTI L’osservazione socio educativa in situazioni reali è: Strumento per la “diagnosi educativa” Strumento per proporre e condividere un percorso educativo con la persona, la famiglia e i referenti significativi Esito: Regia degli interventi Invio ad altri servizi Presa in carico di Solidali

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno PROGETTO CONDIVISO “CONDIVISIONE DELLA PROGETTAZIONE SIGNIFICA DEFINIZIONE DI FUNZIONI E DI COMPITI CHE SPAZIANO DALLA PRESA IN CARICO GLOBALE ALLA COLLABORAZIONE MARGINALE E AL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI”. VALORE AGGIUNTO  CONOSCENZA RECIPROCA  PIANO DI VALUTAZIONE CONDIVISO LIVELLO FORMALE LIVELLO INFORMALE

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno PERCORSI DI AVVICINAMENTO AL LAVORO Il Servizio propone tirocini, in collaborazione con il Centro per l’Impiego. Finalizzati o non finalizzati all’assunzione. Con il supporto dell'educatore del Con. I.S.A “Compatibilmente” con le risorse a disposizione e l'andamento del mercato del lavoro

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Progetti di attivazione sociale sostenibile Interventi di natura educativa con valenza socio- assistenziale-sanitaria Rivolti a persone in condizioni di fragilità che al momento dell'attivazione non sono ancora inseribili nel mondo del lavoro Presso “luoghi di lavoro” o altre risorse accoglienti

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Progetti mirati Gruppi Ama Gruppi Siblings Laboratori di teatro FIE Laboratori di tessitura Museo tattile di Vaie Calciabile, Gite culturali CPA, Sci, Palestra.

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno TERRITORIO E RETE TERRITORIO E RETE TERRITORIO AGENTE DI PROMOZIONE SOCIALE l’ appartenenza ad un territorio è centrale per la definizione di identità di ogni soggetto LAVORO DI RETE INTESO COME COORDINAMENTO DELLA PLURALITA’ DELLE RISORSE FORMALI ED INFORMALI MAPPA PER LEGGERE ED UTILIZZARE LE RISORSE MAPPA PER LEGGERE ED UTILIZZARE LE RISORSE IL BENESSERE DI OGNI ESSERE UMANO HA A CHE VEDERE CON IL MODO IN CUI E’ INSERITO IN UN PARTICOLARE INSIEME DI RELAZIONI SOCIALI

Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno Sintesi Promozione di solidarietà Mediazione e accompagnamento Percorsi educativi Norme e procedure Reti e territorio

Grazie!