I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGERE PER CRESCERELEGGERE PER CRESCERE SETTIMANA DELLA LETTURASETTIMANA DELLA LETTURA Istituto Comprensivo – via A. Moro Buccinasco Classi quinte Scuola.
Advertisements

Veronica Corrente Marina Raia Francesca Zimarri. Programma didattico come tutor Liceo scientifico statale Ignazio Vian di Bracciano Tutor : Veronica Corrente.
Grimm-Übersetzungswerkstatt Anno accademico Un laboratorio didattico coordinato da Camilla Miglio con la collaborazione di Karin Ertl e Stefania.
Tutoring nella scuola Piano didattico sul lavoro da svolgere in classe Valeria Puccio.
Raccontato dalle classi
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Layout titolo Sottotitolo.
Il Flipped Learning alla scuola primaria e secondaria di primo grado
In giro per l’Italia.
In giro per l’Italia.
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Come svolgere una relazione
In giro per l’Italia.
In giro per l’Italia.
Nome docente | numero del corso
Lim, Interactive e-book e oltre: Strategie di digitalizzazione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Le prove autentiche (exempla)
La relazione - Giulio Colecchia
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
intestazione In power point
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
l’agorà dell’Alternanza
Basi di dati II , presentazione
Basi di dati II , presentazione
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Layout titolo Sottotitolo.
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Fare ricerca mai così facile!
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sottotitolo Layout titolo.
Basi di dati II , presentazione
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri
CASA COREPLA Laboratorio sulla raccolta differenziata
Una brochure per il futuro
Mappa d’esame Alunno: A.S. 201___-1___ Classe 3___.
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
Organizzazione del percorso
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Differenziare… fa la differenza!
Esercitazione I (Corso )
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
PROGETTO EUROPEO ERASMUS+ KA2
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Definizione del Programma di Audit
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

I MUSICANTI DI BREMA ITT C. COLOMBO Tutor: Sabrina Canestrella e Irene Tomasi Obiettivo: realizzazione di un itinerario di viaggio sulle fiabe dei fratelli Grimm con brochure e mappa virtuale Docente: Siri Pieper Classe: IV B

PRIMO INCONTRO (02/12/15) Prima OraPresentazione generale sulla fiaba (LIM) Seconda Ora Presentazioni su adattamenti, in particolare su adattamento de «Die Bremen Musikanten» (LIM) Terza Ora Divisione in gruppi, assegnazione e lettura delle fiabe (Brüder Grimm, «Rapunzel», «Schneewittchen», «Rothkäppchen», «Aschenputtel») Compiti per casa Riassunto fiaba in tedesco in gruppi, eventualmente da usare nelle brochure

SECONDO INCONTRO (17/12/15) Prima Ora Esposizione dei riassunti con riflessione su differenze dalle versioni da loro conosciute Seconda OraRicerca informazioni per itinerario (LAB) Terza Ora// Compiti per casa Preparare testo brochure e chi vuole disegni o foto (29/12/15) e presentazione adattamento

TERZO INCONTRO (da definire) Prima oraPresentazioni adattamenti dei gruppi (LIM) Seconda oraImpaginazione per la brochure (LAB) Terza ora// Compiti per casaPreparare esposizione materiale raccolto (per il voto)

QUARTO INCONTRO (da definire) Prima oraLavoro su mappa virtuale (ogni gruppo carica il proprio materiale) (LAB) Seconda oraEsposizione del lavoro svolto, gruppo per gruppo con valutazione (LIM) Terza ora//

TABLEAUX VIVANTS (09/02/15) Consegna brochure!!!