21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DDDD.
Advertisements

Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Disoccupazione e inflazione
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Inflazione, produzione e crescita della moneta
L’INFLAZIONE 1.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Crescita economica e debito pubblico
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
La domanda di moneta I: definizione
La contabilità nazionale
Crisi del debito nella zona euro.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Net worth.
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Lezioni di Scienza delle finanze
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Economia & Finanza Pubblica
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Lezioni di Scienza delle finanze
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Rosa Capolupo-Appunti
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
L’inflazione Economia
PIL reale e PIL monetario
La BCE ed il Quantitative Easing
Il debito pubblico: aste e spread
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
La domanda di moneta I: definizione
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Transcript della presentazione:

21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione  breve periodo: inflazione e disoccupazione  quanta inflazione vogliamo ?

Le domande di oggi  Che relazione c’è tra inflazione e ∆ M ?  Cos’è l’imposta da inflazione ?  Che relazione c’è tra inflazione e disoccupazione ?  Esiste un tasso ottimale di inflazione ?

la circolazione di M FAMIGLIEFAMIGLIEIMPRESEIMPRESE in un sistema semplificato con solo

FAMIGLIEFAMIGLIEIMPRESEIMPRESE perscambi di beni perscambi spesa finale finalespesa scambiintermediscambiintermedi la circolazione di M redditiredditi

FAMIGLIEFAMIGLIEIMPRESEIMPRESE perrapportifinanziariperrapportifinanziari prestitiprestiti interessi e rest.

la circolazione di M circuitodelletransaz.finali FAMIGLIEFAMIGLIEIMPRESEIMPRESE

circuitodelletransaz.finali FAMIGLIEFAMIGLIE spese finali = PIL nom = P·Y spese finali = PIL nom = P·Y redditi redditi IMPRESEIMPRESE

circuitodelletransaz.finali FAMIGLIEFAMIGLIEIMPRESEIMPRESE VV = n. d g r i i d MM i i ( in m ed i a a l’ l a n n o) la VELOCITÀ di circolazione di M V P  Y P  Y V = —— M M P  Y P  Y V = —— M M

“equazione” quantitativa da P  Y P  Y V = —— M M P  Y P  Y V = —— M M PIL reale velocitàmoneta prezzi M  V = P  Y

da M  V = P  Y “equazione” quantitativa tasso di crescita del PIL nominale:

“equazione” quantitativa da M  V = P  Y tasso di crescita del PIL nominale:

“equazione” quantitativa da M  V = P  Y tasso di crescita del PIL nominale:

“equazione” quantitativa da M  V = P  Y tasso di crescita del PIL nominale:

“equazione” quantitativa da M  V = P  Y tasso di inflazione inflazione crescita reale tasso di crescita reale

“equazione” quantitativa da M  V = P  Y tasso di inflazione inflazione crescita di M

la crescita monetaria determina π se sono dati ∆V/V e g predizione della “equazione quantitativa”    M M   V  g V

predizione IPER- INFLAZIONIIPER- TENDENZESECOLARI SECOLARI    M M  costante

YY MM 22 PP V in Italia PIL nominale / M 2,

crescita monetaria e inflazione crescita monetaria e inflazione Italia, M 2∆M2 π = PP∆P∆P

-10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Crescita media dei prezzi 0%10%20%30%40% Crescita media di M 2 Fonti: Rovelli e Banca d’Italia Italia, , medie decennali crescita monetaria e inflazione crescita monetaria e inflazione retta di regressione  1 1 1 1   alla lunga gli aumenti di ∆M/M si scaricano per intero su π   alla   alla lunga gli aumenti di ∆M/M si scaricano per intero su π

SIGNORAGGIO SIGNORAGGIO DILUIZIONE DEL DEBITO PUBBLICO DILUIZIONE DEL DEBITO PUBBLICO nuova BASE MONETARIA per finanziare il Tesoro riduzione via π del valore reale delle somme dovute dal Tesoro a chi gli ha fatto prestiti ∆M come IMPOSTA

MM 22∆M∆M22 in Italia guerreguerre “stato sociale” sociale”“stato

∆M come IMPOSTA Fonte: Banca d’Italia PERCENTUALE DI SPESA DELLO STATO FINANZIATA CON NUOVA BASE MONETARIA il SIGNORAGGIO in Italia

∆M come IMPOSTA -10% 0 10% 20% 30% Fonte: Banca d’Italia PERCENTUALE DI SPESA DELLO STATO FINANZIATA CON NUOVA BASE MONETARIA il SIGNORAGGIO in Italia

nel BREVE PERIODO nel relazione (inversa) tra tasso di inflazione π e tasso di disoccupazione d

curva di PHILLIPS π d 0 A relazione empirica trovata nel 1958 e divenuta instabile dagli anni settanta

d π la curva in Italia annisessanta curva di BREVE PERIODO

d π la curva in Italia annisettanta “stag-flazione”

d π la curva in Italia curvaverticaledilungo periodo periodocurvaverticaledilungo

d π la curva in Italia d* tassonaturaledi disoccu- pazione tassonaturaledi

d π d* la curva in Italia (lezione 8) (lezione 8) Y = Y POT

la curva in Italia d π

la curva in Italia è cresciuta la disoccupazione naturale π d0*d0*d0*d0* d1*d1*d1*d1* d2*d2*d2*d2* 88

90 92 la curva in Italia anni novanta: si torna indietro ! d π ora siamo circa qui

CONCLUSIONICONCLUSIONI  ∆ π riduce d sotto d* finché è inatteso  ∆ π riduce d sotto d* solo finché è inatteso  ma alla lunga d = d* + inflazione  + incertezza  - crescita (e cresce d*)  quindi π ottimale = 0

CONCLUSIONICONCLUSIONI ma andandoci piano perché : ma andandoci piano perché : 1.gli indici dei prezzi esagerano π forse del 2% 2.ridurre velocemente π può essere molto costoso ( d > d* )