1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il chi quadro indica la misura in cui le
Advertisements

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
Analisi della varianza (a una via)
Principali analisi statistiche
Principali analisi statistiche
Corso di biomatematica lezione 7-3: Test di significatività
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Analisi della varianza
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Corso di Analisi Statistica per le imprese
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Introduzione a Statistica e Probabilità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Formule chimiche e composizione percentuale
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°12 Regressione Logistica: Le ipotesi del modello, la stima del modello.
Confronto fra 2 popolazioni
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Introduzione a Statistica e Probabilità
Classificazione dei dati
misure di eterogeneità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Statistica descrittiva bivariata
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese 2
Esercitazione di Statistica
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Impariamo a conoscere le Matrici
Statistica.
Statistica descrittiva bivariata
Statistica descrittiva bivariata
Interpretare la grandezza di σ
Statistica inferenziale
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Test per campioni indipendenti
Esercizi Verificare che gli agenti di polizia (N=56; Ẍ=4) abbiano un punteggio di ansia diverso rispetto alla popolazione italiana (µ=4,3; σ2=2,4). Risolvere.
Associazione tra variabili qualitative
Esercizi Verificare che gli addetti al lavoro front office (N=171; Ẍ=6,2) abbiano un punteggio maggiore di stress rispetto alla popolazione italiana (µ=
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Variabile interveniente
Statistica descrittiva bivariata
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
Esercizi Verificare che gli psicologi (N=37; Ẍ=5,4) abbiano un punteggio diverso di empatia rispetto alla popolazione italiana (µ=5; σ2=0,64). Risolvere.
Correlazione e regressione
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Transcript della presentazione:

1 Principali analisi statistiche 1. Confronto fra medie (2 o piú campioni) 2. Correlazione e regressione 3. Analisi di tabelle di contigenza Variabile quantitativa in funzione di una categorica (es. voto più alto M vs. F) Relazione fra due variabile quantitative (es. il voto medio dipende dal consumo di birre?) Conteggi con due o più variabili categoriche (es. essere astemi dipende dal genere?) Birre SÌ NO MFMF Birre Voto MF

2 Test fra due proporzioni

3 Differenza fra due proporzioni Variabile dicotomica Confronto fra due gruppi indipendenti SÌ NO Variabile dicotomica SÌ NO

4 Differenza fra due proporzioni Essere astemi Maschi SÌ NO Essere astemi SÌ NO Femmine È diversa la proporzione di astemi fra M e F?

5 Il test del χ 2 : Organizzare i dati Organizzare i dati: la tabella di contingenza 2 x 2 Gruppo 1Gruppo 2Totale riga SuccessoX1X1 X2X2 X Insucesson 1 -X 1 n 2 -X 2 n-X Totale colonnan1n1 n2n2 n Totale individui Gruppo 2 Totale individui Gruppo 1 Totale successi Totale insuccessi Gruppo 1Gruppo 2Totale riga SuccessoX 1 /n 1 X 2 /n 2 (X)/n Insucesso(n 1 -X 1 )/n 1 (n 2 -X 2 )/n 2 (n-X)/n Totale colonna100% Frequenze relative

6 Essere astemi Maschi SÌ NO Essere astemi SÌ NO Femmine Astemi?FemmineMaschiTotale riga SÌ6612 NO7411 Totale colonna1310n=23 Il test del χ 2 : Organizzare i dati Astemi?FemmineMaschiTotale riga SÌ46.1%60%52% NO53.9%40%48% Totale colonna100%

7 Il test Il test del χ 2 : Calcolare le frequenze Ipotesi: Ho: le due proporzioni sono uguali Ha: le due proporzioni sono diverse Astemi?FemmineMaschiTot riga SÌ6612 NO7411 Tot colonna1310n=23 Frequenze OSSERVATE (f o ) Frequenze ATTESE (f a )?

8 Calcolo delle frequenze attese: Frequenze che si avrebbero se Ho fosse vera Astemi?FMTot riga SÌ6612 NO7411 Tot colonna1310n=23 Frequenze OSSERVATE (f o ) tot colonna * tot riga FM Astemi Non astemi F astemi: 13*12/23=6.78 Frequenze ATTESE (f a ) n f attese = Il test del χ 2 : Calcolare le frequenze

9 Il test del χ 2 : Eseguire il test FM Astemi66 Non astemi74 Frequenze OSSERVATE (f o ) FM Astemi Non astemi Frequenze ATTESE (f a ) g.d.l.=(n righe-1)*(n colonne-1) Se χ 2 calcolato > χ 2 critico rifiuto H0 χ 2 calcolato =0.434 Cosa concludiamo?

10 La tabella ci fornisce la zona di rifiuto Accetto H0 Rifiuto H0 χ 2 calcolato Livello di significatività

11 Estensione del test del χ 2 a più di due gruppi

12 Il test del χ 2 : estensione a c gruppi Il test del χ 2 può essere utilizzato per testare anche se una proporzione è diversa fra più di due gruppi Ipotesi: H0: Proporzione 1 = Proporzione 2 =… = Proporzione c Ha: Non tutte le proporzioni sono uguali (almeno due diverse)

13 Stesso procedimento per calcolare le frequenze attese! Sopravvissuto?Dose 1Dose 2Dose 3Tot riga SÌ NO58518 Tot colonna20 10n=50 Sopravvissuto?Dose 1Dose 2Dose 3 SÌ 32*20/50 32*10/50 NO 18*20/50 18*10/50 Il test del χ 2 : estensione a c gruppi Sopravvissuto?Dose 1Dose 2Dose 3 SÌ 12.8… NO 7.2

14 Il test del χ 2 : estensione a c gruppi 14 g.d.l.=(n righe-1)*(n colonne-1) Se χ 2 calcolato > χ 2 critico rifiuto H0 Attenzione al calcolo dei g.d.l.!

15 Il test di indipedenza fra due variabili categoriche

16 1. Variabili risposta (SÌ/NO)~ Variabile categorica 2 gruppi Il test del χ 2 : Il test di indipedenza 2. Variabili risposta (SÌ/NO)~ Variabile con c gruppi 3. 2 Variabili categoriche con c gruppi

17 Il test del χ 2 : Il test di indipendenza QuerciaCarpinoSaliceTot riga Lucanus Osmoderma Cerambix Tot colonna 4 carpini con Cerambix

18 Il test del χ 2 : estensione a c gruppi 18 g.d.l.=(n righe-1)*(n colonne-1) Se χ 2 calcolato > χ 2 critico rifiuto H0 Attenzione al calcolo dei g.d.l.! Stesso procedimento per calcolare le frequenze attese!

19 Le ipotesi del test sono diverse! Il test del χ 2 : Il test di indipendenza H0: le due variabili categoriche sono indipendenti (non vi è relazione) Ha: le due variabili categoriche non sono indipendenti (una dipende dall’altra) H0:? Ha:? Nell’esempio precedente?

20 Il test del χ 2 QuerciaCarpinoSaliceTot riga Lucanus Osmoderma Cerambix Tot colonna Posso testare se il Lucanus ha una preferenza?

21 Il test del χ 2 QuerciaCarpinoSalice Lucanus Idee? Che informazione ci manca?

22 Il test del χ 2 per testare un modello teorico

23 Il test del χ 2 per testare un modello teorico Le frequenze attese possono derivare da un modello! Frequenze osservate Frequenze attese ottenute dal modello teorico Frequenze attese calcolate dai dati osservati Il test del χ 2

24 Il test del χ 2 per testare un modello teorico Ad es. ho un modello che indica che il 10% delle femmine e il 5% dei maschi di capriolo sviluppa una certa patologia entro i 3 anni Patologia? MFTot SÌ41418 NO Patologia? MF SÌ NO Le frequenze attese?

25 Il test del χ 2 per testare un modello teorico Attenzione alle ipotesi del test! Ho: il modello spiega i dati Ha: il modello NON mi spiega i dati (i dati deviano dalle predizione del modello teorico) Vogliamo χ 2 calcolato > χ 2 critico?

26 Il test del χ 2 : Limitazioni!

27 1. Il test non funziona bene se le frequenze attese sono basse Diversi suggerimenti (correzioni)… Nessuna frequenza attesa dovrebbe essere<5 Test esatto di Fisher può essere utilizzato in questi casi Il test del χ 2 : Limitazioni

28 Il test del χ 2 : Limitazioni 2. Il test lavora solo con frequenze (conteggi reali) e non con proporzioni (%) 40% femmine astemie (devo conoscere n!) 50% maschi astemi (devo conoscere n!) 3. Il test assume indipendenza delle frequenze (attenzione ai doppi conteggi!)

29 Dati con proporzioni Dati quantitativi (medie) 2 gruppi >2 gruppi 2 gruppi >2 gruppi t test ANOVA Il test del χ 2 Appaiato Non appaiato