Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA
Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA (Lett. L-Z) Struttura del Corso - PARTE PRIMA il processo decisorio - decisioni, organi, processo decisorio - casi - PARTE SECONDA etica e responsabilità sociale nell’impresa - stakeholder theory; CSR; Business Ethics; bilancio e certificazione sociale - Sostenibilità ed impresa; le imprese sociali - appendici
Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA (Lett. L-Z) Metodo didattico - lezioni - seminari e letture - laboratori (project work) - testimonianze aziendali
Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA (Lett. L-Z) Project work: regole ed alternative - gruppi di max 4 studenti - 1 tutor - argomenti: - impresa e sostenibilità - bilancio sociale - … - Output: - testi scritti da consegnare a fine corso - possibilità di discussioni in aula
Introduzione Consigli per l’apprendimento - studiare “criticamente” ed insieme - sito L’esame - lavori di gruppo (project work) - colloquio orale I Testi - S.Sciarelli, Il governo dell’impresa, Cedam, 2005 – S. Sciarelli, Etica e responsabilità sociale nell’impresa, Giuffrè articoli e contributi
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 1 – Le decisioni aziendali: caratteristiche e classificazioni Obiettivo della lezione Fornire una definizione di base del concetto di decisione Struttura della lezione - definizione di decisioni - decisioni di azione, di politica e di inazione - decisioni strategiche, tattiche ed operative - decisioni problematiche e di routine - incertezza e rischio - decisioni imprenditoriali e di gestione ordinaria
Il concetto di decisione Decisione ?
Il concetto di decisione Scelta Momento conclusivo della deliberazione nel quale si determina l’impegno verso una delle alternative possibili Decisione Atto di risoluzione di un problema, che richiede l’esercizio di facoltà coscienti di giudizio da parte dell’organo deliberante. Presupposti - Coscienza - Molteplici alternative - Incertezza degli esiti
Il concetto di decisione Le decisioni aziendali possono essere suddistinte in funzione della loro - natura - scopo - proiezione temporale - momento di vita dell’impresa - diverso grado di rischiosità - modo dio formulazione - ……
Le decisioni nell'impresa Decisioni d'azione (Operative) –Scelte che comportano l'esecuzione di atti ed operazioni nell'organizzazione Decisioni di politica (Non operative) –Definiscono gli indirizzi e le linee generali di svolgimento dell'azione aziendale Direttive – Metodi – Procedure - Istruzioni Decisioni d'inazione (Passive) –Non promuovere alcuna attività per mutare l'andamento delle vicende gestionali
Caratteri delle decisioni aziendali Carattere di parzialità –Ogni decisione aziendale per diventare operativa è legata ad una sequenza di decisioni: Strategiche – fissare gli obiettivi Tattiche – definire le vie ed i mezzi da utilizzare Esecutive – scelte di dettaglio per completare la definizione di modi e tempi di realizzazione Carattere di provvisorietà –Prima di poter effettuare scelte, soprattutto per le decisioni strategiche, si devono avviare processi di studio per valutare i mutamenti nell'ambiente
Decisioni problematiche e di routine Le decisioni si dispongono lungo una linea continua alle cui estremità si trovano quelle problematiche e quelle di routine RoutineProblematiche Decisioni Comportano l'immediata selezione di comportamenti già prestabiliti e sperimentati in situazioni passate Richiedono, di volta in volta, opportuni processi di analisi e di valutazione
Routine Decisioni prese per promuovere il normale svolgimento delle operazioni aziendali –Processo decisorio semplice e veloce –Assunte con riferimento a situazioni e problemi di carattere ricorrente –Regolati da procedure e norme di condotta prestabilite Secondo Katona sono comportamenti non decisioni Secondo Sciarelli sono quelle decisioni che non richiedono la definizione delle alternative. Non sono scelte implicite
Decisioni interne, di negoziazione e di mercato Decisioni interne Decisioni di negoziazione Decisioni di mercato Esiste una relazione sistemica tra le diverse decisioni (si influenzano tra di loro)
Decisioni interne –Scelte rivolte a definire la struttura e le linee di funzionamento del sistema aziendale –Sono scelte organizzative (modello di struttura, etc.) –Presentano rischi legati alla bontà delle scelte e del conseguente processo di attuazione (implementazione)
Decisioni di negoziazione –Assunte per promuovere gli atti di negoziazione che l'impresa deve compiere per la vendita dei suoi prodotti, sia per l'acquisizione delle risorse di cui abbisogna per lo svolgimento della sua attività - sono legate al vincolo della controparte (aspettative) - il rischio è quello contrattuale (opportunismo)
Decisioni di mercato –Relative alla definizione del mercato che l'azienda intende servire (es. prodotti, clientela, territorio) –Posizionamento –Devono considerare il rischio di mercato
Il grado di prevedibilità Certezza –Si possono conoscere con esattezza lo stato ambientale e non vi sono oppositori Rischio –Non si può conoscere con certezza lo stato ambientale ma se ne può conoscere la probabilità di verifica Incertezza –Non si può conoscere con certezza lo stato ambientale e non sono note le leggi di probabilità che lo governano Incertezza competitiva –Non si può conoscere con certezza lo stato ambientale e non sono note le leggi di probabilità che lo governano, inoltre vi sono oppositori dal cui comportamento razionale derivano ulteriori effetti sulla decisione
Decisioni imprenditoriali e direzionali Decisioni imprenditoriali (gestione straordinaria) –Tutte le decisioni, assunte dal vertice aziendale, dirette a porre in essere nuove combinazioni produttive e di mercato, nuove gerarchie di obiettvi, nuovi sistemi di politiche aziendali –Hanno il fine, altamente strategico, di modificare la preesistente combinazione dei vari fattori aziendali per conferire ad essi un nuovo equilibrio in funzione di mutuati obiettivi Decisioni direzionali (gestione ordinaria) –Rivolte a far permanere l'equilibrio tra fattori ed interni ed esterni all'azienda mediante un continuo adattamento, una continua correzione degli elementi perturbanti del sistema.