OECD EMPLOYER BRAND Playbook 1 I risultati PISA 2012 L’importanza del contesto famigliare Francesca Borgonovi Roma 4 Dicembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasmissione intergenerazionale dello svantaggio scolastico Differenza in risultati tra alunni con madri con diploma secondario e alunni con madri senza.
Advertisements

Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Economia del lavoro Lezione 5 La retribuzione del lavoro.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Future active citizens: volunteering as an exercise of democracy ( )
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Risultati PISA 2015 in Matematica
Insegnante Teresa Petraglia
WRITING – EXERCISE TYPES
Sistema Istruzione e Formazione
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Il rischio terremoto Analisi attuariale e Model Sensitivity Analysis su portafogli assicurativi 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Marina Cognetti.
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Flipping.
Porte aperte Nome istituto Data.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Situazione scuola Italiana
Analisi Statistica dei Dati
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Indagine Internazionale
In questa lezione Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali Prime riflessioni.
Lettura dei dati di Istituto
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Restituzione esiti prove invalsi
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Transcript della presentazione:

OECD EMPLOYER BRAND Playbook 1 I risultati PISA 2012 L’importanza del contesto famigliare Francesca Borgonovi Roma 4 Dicembre 2013

PISA 2012 (Quinta rilevazione triennale dopo il 2000, 2003, 2006 e 2009) studenti provenienti da piú di 60 paesi, che rappresentano circa 28 milioni di studenti 15enni scolarizzati. In Italia partecipazione di studenti provenienti da scuole. 2 Lo studio OCSE PISA

Lo studio PISA ha come obiettivo esaminare l’ acquisizione di competenze e intende misurare quanto gli studenti siano in grado di utilizzare ciò che hanno appreso a scuola (e non) e di applicarlo a situazioni non familiari e legate alla vita quotidiana Aree disciplinari chiave: –Matematica – Lettura – Scienze Focus PISA 2012: Matematica Risultati su Problem solving: Marzo 2014 Risultati su Competenze Finanziarie: Giugno Lo studio OCSE PISA

Fig I Competenze in matematica elevate Basse competenze in matematica … Shanghai-China é al di sopra di questo livello (613) Livello medio delle competenze in matematica dei 15enni … 12 paesi sono al di sotto di questo livello Trento 524 Friuli Venezia Giulia 523

Risultati in matematica bassi Forte impatto del livello socio-economico sui risultati degli studenti Distribuzione piú equa delle opportunitá di apprendimento Risultati medi elevati Forti disuguaglianze Risultati medi elevate Basse disuguaglianze Risultati medi bassi Basse disuguaglianze Risulati medi bassi Forti disuguaglianze Fig I Le competenze degli studenti in matematica e l’ equità sociale Risultati in matematica elevati

Risultati in matematica bassi Fig I Risultati in matematica elevati Distribuzione piú equa delle opportunitá di apprendimento Forte impatto del livello socio-economico sui risultati degli studenti Le competenze degli studenti in matematica e l’ equità sociale

Fig I Average performance of 15-year-olds in mathematics Cambiamento nei risultati in matematica tra il 2003 e il 2012 Risultati in matematica elevati Risultati in matematica bassi

Low mathematics performance 4 Cambiamento nei risultati in matematica tra il 2003 e il 2012 High mathematics performance Sistemi con miglioramento in matematica, stabili per equitá: Brasile, Tunisia, Federazione Russa, Macao-Cina, Tailandia Sistemi con miglioramento in equitá, stabili nei risultati in matematica: Liechtenstein Sistemi con miglioramento in equitá ma peggioramento nei risultati in matematica: Belgio, Paesi Bassi, Svezia

Low mathematics performance 4 Average performance of 15-year-olds in mathematics 2003, Spesa cumulativa per studente (tra i 6 e i 15 anni) da parte delle i stituzioni scolastiche High mathematics performance Fig I.2.13

4 Average performance of 15-year-olds in mathematics 2012, Spesa cumulativa per studente (tra i 6 e i 15 anni) da parte delle istituzioni scolastiche Risultati in matematica elevati Risultati in matematica bassi

Percentuale di studenti resilienti Piú del 10% di studenti resilienti Tra il 5% e il 10% di studenti resilienti Meno del 5% di studenti resilienti Uno studente resiliente è uno studente che è tra gli studenti con un livello socio-economico basso ma che ha risultati in matematica tra i migliori al mondo. Fig II

Cambiamento nella percentuale di studenti resilienti ( ) Fig II più elevato del più basso del 2003 Uno studente resiliente é uno studente che é tra gli studenti con un livello socio-economico basso ma che ha risultati in matematica tra i migliori al mondo.

Piú studenti svantaggiati saltano lezioni o giorni di scuola 13 Fig III.2.10

Chi salta lezioni o giorni di scuola ha risultati piú bassi 14 Fig III.2.11

Relazione tra risultati in matematica e percentuale di studenti che saltano la scuola Adjusted by per capita GDP Fig IV.1.22

Differenze tra ragazzi e ragazze nei risultati in lettura In tutti I paesi le ragazze hanno risultati migliori nella lettura Fig I

Differenze tra ragazzi e ragazze nei risultati nelle scienze Fig I.5.12 * Excludes Dubai 17 I ragazzi hanno risulati migliori delle ragazze Le ragazze hanno risultati migliori dei ragazzi

Differenze tra ragazzi e ragazze nei risultati in matematica Fig I.2.25 I ragazzi hanno risulati migliori delle ragazze Le ragazze hanno risultati migliori dei ragazzi * Excludes Dubai 18

19 Differenze di genere (M-F) – media OCSE

I ragazzi tendono ad avere maggiore fiducia nelle proprie capacità di risolvere problemi matematici (auto-efficacia) 20 Fig III.7.7

L’auto-efficacia e il gap di genere in matematica 21 Fig III.7.12

Percentuale di studenti che hanno ripetuto un anno del 2003 e nel 2012 Tab IV.2.18

Far ripetere anni scolastici comporta costi elevati Fig IV.1.5

Nella maggior parte dei paesi gli studenti svantaggiati hanno una maggiore probabilitá di essere stati bocciati Fig IV.2.3

I genitori sono coinvolti?

26 Percentuale di genitori che parlano con i loro figli di cosa fanno a scuola almeno una volta alla settimana

L’importanza del coinvolgimento dei genitori

28 L’ associazione tra discutere con i propri figli com’ è andata la scuola e risultati in matematica

29 L’ associazione tra il mangiare regolarmente con i propri figli e la puntualità dei propri figli a scuola…

30 … e il fatto che saltino lezioni o giorni di scuola

Il ruolo delle aspettative dei geniori nei confronti dei propri figli

32 Percentuale di genitori che si aspetta che i propri figli ottengano un diploma di laurea

33 Aspettative dei genitori di studi universitari e risultati in matematica

Quando i genitori si aspettano che i loro figli andranno all’università, i figli partecipano alle attività scolastiche in maniera più regolare 34

35 Sono piú puntuali

Quando i genitori si aspettano che i loro figli andranno all’università, i loro figli dichiarano di avere maggiori livelli di perseveranza

37 A parità di condizione socioeconomica

38 A parità di SES e risultati in matematica e lettura

Quando i genitori si aspettano che i loro figli andranno all’università, i figli dichiarano di avere maggiori livelli di autoefficacia nei confronti della matematica

Countries that grant schools autonomy over curricula and assessments tend to perform better in mathematics Fig IV.1.15

L’autonomia scolastica funziona quando è accompagnata da sistemi di monitoraggio Punteggio in matematica Autonomia scolastica nella definizione del curriculum e valutazione degli studenti x nel sistema scolastico i dati sui risultati degli studenti vengono resi noti Fig IV.1.16

La possibilità di scelta nella selezione di una scuola e le scelte delle famiglie 42

Competizione tra scuole Non esiste una relazione tra il livello di competizione tra scuole e i risultati di un sistema educativo Adjusted by per capita GDP Fig IV.1.18

A school’s particular approach to teaching is not a determining factor when parents choose a school for their child Percentage of parents who reported that a particular approach to pedagogy is a very important criterion when choosing a school for their child Fig IV.4.5

Expenses associated with schooling are a concern among disadvantaged families Percentage of parents who reported that expenses such as tuition, books, and room and board, are very important criteria when choosing a school for their child Fig IV.4.5

Financial aid for school is a greater concern among disadvantaged parents Percentage of parents who reported that the availability of financial aid, such as a school loan, scholarship or grant, is a very important criterion when choosing a school for their child Fig IV.4.5

For disadvantaged families, physical access to school is a significant concern Percentage of parents who reported that the school’s distance from home is a very important criterion when choosing a school for their child Fig IV.4.5

Advantaged families tend to seek out schools whose students are high achievers Percentage of parents who reported that students’ high academic achievement is a very important criterion in choosing a school for their child Fig IV.4.5

A school’s reputation is a very important consideration among advantaged families Percentage of parents who reported that a school’s good reputation is a very important criterion when choosing a school for their child Fig IV.4.5

Advantaged parents tend to seek out schools with an active and pleasant climate Percentage of parents who reported that an active and pleasant climate is a very important criterion when choosing a school for their child Fig IV.4.5

Parents everywhere look for a safe school environment for their child Percentage of parents who reported that a safe school environment is a very important criterion in choosing a school for their child Fig IV.4.5

Grazie per l’attenzione! Approfondimenti mensili: Domande, chiarimenti: 52