Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Advertisements

Gli acidi carbossilici
Chimica organica PON “le scienze in … gara”
Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
GRUPPI FUNZIONALI.
Acidi carbossilici e derivati
Chimica organica.
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Propedeutica Biochimica
Composti organici.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
I GRUPPI FUNZIONALI.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
Fondamenti di chimica organica
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
1 GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Acidi Carbossilici e Derivati
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti.
Progetto “Tandem” Preparazione ai test di ammissione CHIMICA
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
alla chimica del carbonio
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
Chimica organica: gli idrocarburi
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
I componenti della materia
Primo composto organico sintetizzato (1928)
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Gli idrocarburi.
Reattività del carbonio sp2
Reazioni.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le idee della chimica Seconda edizione
Ammidi cicliche (lattami) legame ammidico intramolecolare
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
RIPASSO Chimica organica.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
Chapter 11 Lecture Outline
Reazioni.
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)

CH3 Il carbonio carbonilico è ibridato sp2 (Planare) d- d+ Il legame è polarizzato CH3

H-COOH CH3COOH CH3CH2COOH Nomenclatura (IUPAC) Il nome degli acidi carbossilici si ricava da quello degli alcani togliendo la o e mettendo al suo posto il suffisso oico e facendo precedere il nome dalla parola acido 3 2 1 H-COOH CH3COOH CH3CH2COOH ac. metanoico ac. etanoico ac. propanoico ac. 3-metilbutanoico ac. trans-3-fenilpropenoico

Ac benzoico Acidi dicarbossilici Ac. 2-idrossibenzoico (Ac. salicilico) ossalico malonico succinico Acidi dicarbossilici glutarico adipico

Nomenclatura comune

Ac. a-amminopropionico Quando si usano i nomi comuni si aggiungono spesso le lettere greche a, b, g, d, e per indicare la posizione dei sostituenti Ac. g-idrossibutirrico Ac. a-amminopropionico (Alanina) Gruppo acetile

Proprietà fisiche Formano dei legami idrogeno intermolecolari molto forti Hanno dei p. e. più alti degli alcol, aldeidi, chetoni di pari peso molecolare legame idrogeno

CH3-(CH2)8-COOH Aumenta la parte lipofila nella molecola La solubilità in acqua diminuisce all’aumentare del peso molecolare CH3-(CH2)8-COOH Ac. decanoico Coda apolare (idrofobica) Testa polare (idrofilica)

Acidità CH2-COOH + H2O d+ CH2-COO- + H3O+ Cl d- Cl

Solubilità in acqua dei sali degli acidi carbossilici Poco solubili in acqua Buona solubilità in acqua

Riduzione di un gruppo carbossilico Il LiAlH4 è un potentissimo riducente E’ possibile effettuare delle riduzioni selettive Ac. 5-idrossiesanoico Ac. 5-ossoesanoico

I derivati degli acidi carbossilici Acido Cloruri acilici (cloruri degli acidi) Anidridi degli acidi Esteri Ammidi

Alogenuri acilici Prendono il nome dagli acidi carbosssilici cambiando il suffisso ico in ile e premettendo la parola cloruro (alogenuro) Cloruro di etanoile (Cloruro di acetile) Cloruro di benzoile

Anidridi degli acidi carbossilici Prendono il nome dagli acidi carbossilici da cui derivano Anidride acetica Anidride benzoica

Anidridi dell’acido fosforico E’ una anidride (da due molecole di acido fosforico sottraendo una molecola di acqua Ac. pirofosforico contiene due legami anidridici Ac. trifosforico

Esteri degli acidi carbossilici Il gruppo alchilico (o arilico) viene nominato per primo, seguito dal nome dell’acido cambiando il suffisso ico in ato: Etil etanoato (etil acetato) (acetato di etile) Metil benzoato

NH2 Ammidi degli acidi carbossilici Il nome si ricava da quello degli alcani togliendo la o e mettendo al suo posto il suffisso ammide CH3 NH2 NH2 CH3CH2 NH2 etanammide propanammide (acetammide) benzammide H N(CH3)2 N,N-dimetilformammide (DMF)

La reazione è molto più veloce nei b-chetoacidi La decarbossilazione è la perdita del gruppo carbossilico per eliminazione di CO2 calore reazione lenta La reazione è molto più veloce nei b-chetoacidi calore reazione veloce Acido 3-ossobutanoico Perché in questo caso la decarbossilazione è più veloce?

Meccanismo di decarbossilazione di un b-chetoacido Stadio 1 Stato di transizione ciclico e risistemazione di sei e- Stadio 2 Equilibrio cheto-enolico

Corpi chetonici e diabete Acido 3-idrossibutanoico Acido 3-ossobutanoico Queste sostanze, dette corpi chetonici, sono normalmente presenti nel sangue a conc. 0.01mM e sono prodotti dall’acetil-CoA Nelle persone affette da diabete la loro conc. aumenta anche di 500 volte. La decarbossilazione spontanea del chetoacido produce acetone, che non metabolizzato si accumula e si sente nell’alito dei diabetici. acetone

Dalla corteccia del salice all’Aspirina H2O/H+ Alcol salicilico Salicina Acido salicilico Ac. acetil salicilico ASPIRINA