Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Advertisements

Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici.
Comunicazione fra cellula e ambiente
L’ACQUA.
Corso di “Farmacologia”
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
FARMACOCINETICA.
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
Il farmaco generico: Bioequivalenza
ELIMINAZIONE Avviene attraverso i reni, il fegato, i polmoni, per mezzo di urine, bile ed aria espirata. Alcuni farmaci vengono eliminati anche con.
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
Il destino dei farmaci nell’organismo
ADME FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE
Ottimizzazione Lead Ottimizzare le sue caratteristiche farmacologiche  Ottimizzazione delle interazione con il target  Ottimizzazione dell’accesso al.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Principio dell’analisi dell’impedenza bioelettrica La resistenza dell’organismo ad un flusso elettrico dipende dalla frazione di massa magra e di massa.
Sintesi delle proteine
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
S A N G U E.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
13/11/
13/11/
Farmacocinetica: A D (b) M E
La proteina nella chimica analitica
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
La velocità delle reazioni chimiche
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Il farmaco generico Gianluig Poli
Il destino dei farmaci nell’organismo
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
A.
Esperimenti di cessione e assorbimento di
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
La reazione inversa non è spontanea !!
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Cellule LM 1000 1000 SEM 2000 .

Il sistema circolatorio
Membrana Plasmatica.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
UNITA’ DI MISURA, DOSE, DILUIZIONI
IL SANGUE.
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Si definisce la velocità di diluizione specifica (D) come il rapporto tra il flusso di terreno (F) e il volume di brodo (V) presente nel vessel: 30) D.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
1 1.
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Processi di associazione
CYP2D6 genotyping and enzymatic activity
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
S A N G U E.
A – fase di latenza μ = 0 B – fase di accelerazione μ > 0 C – fase esponenziale μ = μmax = costante D – fase di decelerazione (Monod) μ < μmax ( μ = μmaxS/(KS.
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti FFLF F = farmaco+metaboliti attivi in forma libera = farmaco+metaboliti attivi in forma legata FL

Distribuzione dei farmaci Passaggio del farmaco dal sangue ai vari compartimenti dell’organismo Parte dell’organismo nella quale il farmaco si distribuisce con velocità uniforme

Compartimenti Velocità di distribuzione uniforme

Distribuzione dei farmaci Passaggio del farmaco dal sangue ai vari compartimenti dell’organismo Fattori che influenzano velocità ed entità della distribuzione 1.Capacità del f. di passare le membrane (permeabilità delle membrane) 2.Volume di ciascun compartimento 3.Flusso ematico di ciascun compartimento 4.Capacità del f. di legarsi alle proteine plasmatiche

Volume distribuzione (Vd) Vd = Dose / Concentrazione plasma L = mg / (mg/L) Volume apparente nel quale il farmaco è distribuito Dose = 10 mg Concentrazione = 2.5 mg/Litro Vd = 4 Litri

Volume totale di acqua nell’organismo (L) Totale 42 L Intra-cellulare 28 Interstiziale 10 Plasma 4 Vd > 15 litri I f. liposolubili entrano nella cellula Vd < 15 litri I f. ionizzati rimangono nel fluido extracellulare Vd < 5 litri I f. ad elevato P.M e quelli fortemente legati alle proteine plasmatiche rimangono nel plasma Vd > 42 litri indica che il farmaco si concentra in un tessuto che funge da deposito

Vd indica quanto un farmaco si distribuisce ai tessuti Vd < 5 litri indica che il farmaco è sequestrato nel plasma Vd < 15 litri indica che il farmaco si distribusce ai liquidi extracellulari Vd > 15 litri indica che il farmaco è distribuito nell’acqua corporea totale Vd > 42 litri indica che il farmaco si concentra in un tessuto che funge da deposito

Dipendenza della distribuzione dal flusso ematico A parità di affinità per il tessuto gli organi più perfusi si equilibrano più rapidamente

Legame farmaco-proteine plasmatiche albumina Proteine plasmatiche Α 1 -glicoproteina acida Α 2 - macroglobulina 1.the concentration of binding proteins may be reduced

I farmaci possono avere gradi differenti di affinità per i diversi compartimenti o tessuti (differente composizione in lipidi o altre macromolecole) Concentrazione di f. in un tessuto (Ct) Kp = Concentrazione nel sangue (Cp) all’equilibrio di distribuzione AFFINITA’ DEI FARMACI

L’affinità di un f. per un tessuto determina la velocità e la entità della sua distribuzione Valori più alti di Kp Equilibrio di distribuzione in - tempi più lunghi - conc. più elevate

Volume distribuzione (Vd) Dipende dalle caratteristiche del farmaco Coefficiente di ripartizione Legame alle proteine plasmatiche Affinità per i tessuti (Kp)

Volume distribuzione

Relazione tra i valori di concentrazione di un farmaco raggiunte nelle diverse regioni dell’organismo durante e dopo la somministrazione Cmax: concentrazione massima Tmax: tempo per raggiungere la Cmax AUC (area sotto la curva): misura la quantità di farmaco immodificato che raggiunge la circolazione sistemica dopo somministrazione di una determinata dose, ed è direttamente proporzionale alla quantità di farmaco assorbito Biodisponibilità: F o % Vd: volume di distribuzione Cl: clearance (quantità di farmaco eliminata nell’unità di tempo) Emivita o T½: tempo necessario perché la concentrazione plasmatica (all’equilibrio di distribuzione) si riduca della metà Css: concentrazione plasmatica di stato stazionario PRINCIPALI PARAMETRI FARMACOCINETICI